Podcast
Ad Alta Velocità del 19/09/2023 | Lampedusa accoglie e si ribella
19 Settembre 2023Lampedusa accoglie e si ribella: ecco cosa chiede alle istituzioni europee
19 Settembre 2023Edizione del 18/09/2023
18 Settembre 2023Ad Alta Velocità del 18/09/2023 | “Impronte a Sud”
18 Settembre 2023In Calabria la birra artigianale per sostenere il progetto “Impronte a Sud”
18 Settembre 2023
Questo è il momento dello schianto della freccia tricolore durante un’esercitazione in Piemonte: è costata la vita a una bambina. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 18 settembre 2023, anno II della guerra, anno 4° della pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo.
Oggi parliamo di Sud, beni confiscati e rigenerazione urbana. È alla sua seconda produzione una birra speciale, AnitiBeer che sostiene Impronte a Sud è uno dei progetti del Consorzio Macramè, sostenuto da Fondazione con il Sud e Fondazione Peppino Vismara che, a Reggio Calabria, ha consentito la ristrutturazione complessiva di un immobile confiscato stile liberty in pieno centro storico. Al suo interno oggi sono attivi una serie di servizi rivolti alla comunità, un Community Lab e un Laboratorio di ricerca sociale e documentazione.
Tra gli obiettivi di Impronte a Sud anche quello di sperimentare modelli di mutualità territoriale che consentano di accedere a cure sociali e sanitarie a persone in condizioni di vulnerabilità che altrimenti resterebbero escluse. Ascoltiamo la responsabile comunicazione di Consorzio Macramè Laura Cirella.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale