Sport, salute, convivialità e ora anche un Serie Animata con Warner Bros. Il Festival dei 5 Colori, promosso dalla Fondazione Pancrazio, in collaborazione con il Ministero dello Sport e ideato da Maria Teresa Carpino, cresce e diventa internazionale: fino a domani vivrà dunque la sua quarta edizione a Roma, tra il Museo Explora e il Foro Italico.
Anatomia del conflitto: Firenze riflette sulla guerra attraverso il teatro
Questo il titolo del progetto della Compagnia Teatrale Krypton per l’Autunno Fiorentino. Da oggi al 26 novembre, nei cinque quartieri cittadini a Firenze, tra biblioteche, case del popolo e spazi teatrali, la rassegna affronta il tema della guerra nelle sue molteplici sfaccettature: storiche, simboliche e quotidiane.
Modena Belcanto Festival: questa sera l’opera collettiva su femminicidio e società
Questa sera al Modena Belcanto Festival, l’opera collettiva “Gli uomini visti dall’alto”. Il servizio di Patrizia Cupo.
La velocità dei cambiamenti sociali, la superficialità dei rapporti, l’instabilità emotiva e la tendenza al narcisismo sono le tematiche al centro dello spettacolo “Gli uomini visti dall’alto”, un’opera scritta a più mani dal docente e compositore Antonio Giacometti e da Francesco Luppi, Filippo Passarella e Riccardo Bazzoni, allievi del Conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena che lo ha prodotto. Il lavoro, che si annovera come genere tra le opere da camera, omaggia Jean-Paul Sartre a 120 anni dalla nascita e tratta dei problemi e delle tematiche legati al fenomeno del femminicidio.
Milano, l’Abbazia di Chiaravalle verso il riconoscimento Unesco
Il 4 ottobre sarà presentato lo studio affinché l’area di Chiaravalle a Milano dove sorge l’Abbazia possa procedere nel percorso di co-progettazione con il Municipio 5 del Comune di Milano per la candidatura a Patrimonio mondiale dell’Unesco.
Una Nessuna Centomila: a Napoli contro la violenza di genere
I big della musica, questa sera a Napoli contro la violenza di genere. 22 gli artisti presenti da Fiorella Mannoia a Brunori Sas, BigMama, Anna Foglietta, Paola Turci e altri. La kermesse sarà presentata da Amadeus e sarà trasmessa nei prossimi giorni su Canale 5 in prima serata.
Premio Marco Rossi: il lavoro protagonista di radio e podcast
C’è tempo fino al 31 ottobre per partecipare alla tredicesima edizione del premio Marco Rossi, il concorso giornalistico radiofonico dedicato al tema del lavoro. È possibile partecipare con servizi, reportage, documentari, inchieste radiofoniche e podcast.
“Pioniere dell’etere”: un libro sulle donne che hanno segnato la storia della radio
È in libreria “Pioniere dell’etere” di Marta Perrotta. Il servizio di Patrizia Cupo.
Hanno dato voce all’Italia quando la radio era il mezzo di comunicazione più potente e innovativo. Le donne hanno sempre fatto parte dell’industria della radio, ma la loro importanza non è mai stata sottolineata adeguatamente. “Pioniere dell’etere”, scritto da Marta Perrotta, docente di Media digitali a Roma 3, presenta dieci figure femminili – conduttrici, autrici, giornaliste – che hanno segnato la storia della radio, pur rimanendo nell’ombra, ma che hanno abbattuto pregiudizi, conquistato le onde sonore e cambiato il volto della radiofonia.
A Roma lo Human Rights Film Fest: cinema e diritti umani
Domani al via a Roma lo Human Rights Film Fest, rassegna cinematografica internazionale a ingresso gratuito interamente dedicata ai diritti umani. Ascoltiamo la direttrice artistica Iuliia Vdovina.
Cinema accessibile: “La dolce vita” in sala con sottotitoli e audiodescrizione
Fino al 28 settembre in 14 sale italiane la proiezione de “La dolce vita” di Federico Fellini pensato per le persone con disabilità, grazie a sottotitoli facilitati sul digitale standardizzato e audiodescrizione scaricabile da una app specializzata e fruibile in sala su smartphone. L’iniziativa è promossa dall’Associazione +Cultura Accessibile.
Cultura e solidarietà: a Napoli, tour solidali con i ragazzi di ScintillARTE
Nel giorno di San Gennaro si possono visitare i tesori di Napoli con ScintillARTE: visite guidate solidali al Tesoro di San Gennaro e al Pio Monte della Misericordia. I ragazzi con disabilità dell’Associazione La Scintilla saranno le guide turistiche d’eccezione per vivere un’esperienza inclusiva.