Al Festival del Cinema di Roma l’anteprima del film scritto e diretto da Angelo Campolo che racconta di un minore che durante la messa alla prova partecipa ad un laboratorio teatrale. Il film nasce dal lavoro di teatro sociale della DAF Project, che da anni accompagna i ragazzi nella possibilità di raccontarsi attraverso l’arte.
Trailer del film: https://vimeo.com/1126191786
Italia Nostra compie 70 anni: mostra all’Appia Antica per l’occasione
Compie 70 anni l’ente Non profit attivo nella tutela del patrimonio culturale e ambientale del Paese. Fino al 29 ottobre, nell’ex Cartiera Latina all’interno del Parco dell’Appia Antica, una mostra per celebrarlo. 70 anni di tutela del patrimonio, dicono, ma anche di educazione alla coscienza collettiva.
Disabilità e arte: in scena ad Assisi i ragazzi del Serafico con “Dolce sentire”
800 anni nasceva il Cantico delle creature, tra le preghiere più alte della spiritualità cristiana, oggi spettacolo inclusivo. Il servizio di Patrizia Cupo.
Cosa spinse San Francesco a scrivere il Cantico delle Creature? Da questa domanda nasce “Dolce Sentire”, lo spettacolo che venerdì 24 ottobre andrà in scena al Teatro Lyrick di Assisi, interpretato dai ragazzi con disabilità dell’Istituto Serafico, realtà sanitaria d’eccellenza del Centro Italia per la cura e la riabilitazione di bambini e giovani adulti con disabilità grave e gravissima. Trentaquattro ragazzi con disabilità – affiancati sul palco da attori, performer e dagli operatori del Serafico – portano in scena il racconto sotto la direzione artistica di Fabrizio Benincampi e Francesco Bellanti.
Roma celebra Pasolini: eventi e mostre a 50 anni dalla morte
Fino al 28 novembre a Roma una grande rassegna multidisciplinare a 50 anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini. Il programma prevede spettacoli, performance, concerti, reading, incontri, proiezioni, mostre, percorsi urbani ed eventi sportivi.
Nuova GenerAction: la cooperazione sociale al Social Fest di Roma
La cooperazione sociale del Lazio sarà protagonista all’interno del “Social Fest” del Municipio II di Roma, sabato 18 e domenica 19 ottobre. L’iniziativa coinvolgerà giovani cooperatori e cooperatrici, operatori e operatrici sociali, famiglie e cittadini in un’esperienza di storytelling partecipativo: la creazione del “libro parlante della cooperazione sociale”, uno spazio narrativo e interattivo.
Arte e memoria: alla Pinacoteca di Bologna attività per persone con demenza
Alla Pinacoteca di Bologna un ciclo di attività per persone con demenza. Il servizio è di Patrizia Cupo.
Un museo come luogo di incontro e di scambio alla pari, come spazio relazionale in cui si generano rapporti tra persone, opere d’arte, oggetti, reperti. Ha preso il via a maggio nella Pinacoteca di Bologna e proseguirà nelle prossime settimane il progetto Corrispondenze, ciclo di attività per persone con demenza e per chi se ne prende cura. Le attività mirano a migliorare il benessere delle persone coinvolte, facilitando l’inclusione sociale e culturale. “L’incontro con l’arte stimola d’altronde emozioni e crea connessioni”, spiega Giulia Casarini Presidente della cooperativa sociale CADIAI, alla guida del progetto sperimentale con la direzione regionale dei Musei Emilia-Romagna.
Festa del Cinema di Roma: nel programma anche riflessioni su temi sociali
Da oggi al 26 ottobre, la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Il cartellone unisce cinema d’autore, produzioni internazionali, documentari, serie e incontri con il pubblico. Nel programma sociale, il Festival toccherà i temi carceri, ospedali e scuole, con il sostegno di Save the Children e Terre des Hommes.
Empoli lancia Scintille per l’infanzia: lettura di qualità per i più piccoli
Favorire la lettura di qualità per bambini e bambine, coinvolgendo genitori e comunità. Ad Empoli al via ‘Scintille per l’infanzia’, il progetto finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura e coordinato dal Consorzio COeSO Empoli.
BergamoScienza, il festival della divulgazione scientifica fino al 19 ottobre
Fino al 19 ottobre a Bergamo la 23° edizione del festival dedicato alla divulgazione scientifica. Il servizio di Patrizia Cupo.
Un filo rosso che lega quanti, DNA e intelligenza artificiale, senza dimenticare arte, musica e letteratura: mix ideale per creare un futuro migliore. Bergamo torna capitale della divulgazione scientifica con la ventitreesima edizione di BergamoScienza, festival che ogni anno coinvolge studenti, scuole, famiglie e istituzioni. Il titolo scelto per il 2025 è In-formazione. Dai quanti alla vita. Tra gli ospiti lo scrittore americano David Quammen, maestro della divulgazione, e Carlo Buontempo, direttore del programma europeo Copernicus sul cambiamento climatico.
“C’è da Ridere”, a Roma lo spettacolo teatrale sulla salute mentale
C’è da Ridere – Arriva a Roma il primo spettacolo teatrale sulla salute mentale. Il servizio di Patrizia Cupo
Dalla comicità alla musica, includendo anche testimonianze di chi ogni giorno si occupa di salute mentale. C’è da Ridere – spettacolo ideato da Paolo Kessisoglu e promosso dall’associazione C’è Da Fare – approda domenica al Teatro Brancaccio di Roma, che diventa palcoscenico d’eccezione per il primo tour teatrale italiano interamente dedicato alla salute mentale. C’è Da Fare è stata fondata dallo stesso Kessisoglu insieme a Silvia Rocchi per integrare il sistema sanitario nazionale con iniziative di sostegno psicologico e neuropsichiatrico rivolte ai giovani. Biglietti su Ticketone.