Questa sera a Roma, nell’ambito del progetto Make, appuntamento dedicato al podcast “Nieto 133” sulla saga della famiglia Santucho in Argentina, tra esilio, dittatura, e lotta per il rispetto dei diritti umani.
Ascoltiamo uno degli autori, Riccardo Cocozza.
AiCS: torna il concorso sui racconti sportivi, c’è tempo fino a ottobre
Torna anche per il 2025 il concorso di AiCS che raccoglie racconti inediti di giovani e meno giovani sul rapporto con l’attività motoria come leva di socialità e benessere. Tempo fino a fine ottobre per partecipare. In palio, la pubblicazione sul magazine dell’Associazione.
“Women and the City”: a Torino il festival dedicato alla parità di genere
Women and the city – Torna a Torino il festival dedicato alla parità di genere promosso dall’associazione Torino Città per le Donne. Da fine ottobre, 8 giornate di incontri con oltre 300 ospiti e più di 100 eventi diffusi. Tra gli ospiti, Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace.
Summit Mondiale sul Turismo Accessibile a Torino, fino a domani
Fino a domani, a Torino, si svolge il Summit Mondiale sul Turismo Accessibile, nato per promuovere e condividere le buone prassi di accessibilità nel settore turistico. L’evento è alla sua terza edizione dopo Montreal e Belgio e ospita nel capoluogo piemontese professionisti, esponenti istituzionali e operatori da tutto il mondo.
Mostra al Muspac dell’Aquila per la pace e contro il concetto di guerra di Marinetti
Riaffermare il valore della pace, della cultura e dell’arte come strumenti di salvezza: sono gli obiettivi della mostra ‘Per la pace, sola igiene del mondo’, che da domani al Muspac dell’Aquila fa il verso, ribaltandolo e contestandolo, al concetto di guerra di Filippo Tommaso Marinetti, fondatore e ideatore del futurismo.
Festival dei 5 Colori: sport, salute e ora anche cartoon
Sport, salute, convivialità e ora anche un Serie Animata con Warner Bros. Il Festival dei 5 Colori, promosso dalla Fondazione Pancrazio, in collaborazione con il Ministero dello Sport e ideato da Maria Teresa Carpino, cresce e diventa internazionale: fino a domani vivrà dunque la sua quarta edizione a Roma, tra il Museo Explora e il Foro Italico.
Anatomia del conflitto: Firenze riflette sulla guerra attraverso il teatro
Questo il titolo del progetto della Compagnia Teatrale Krypton per l’Autunno Fiorentino. Da oggi al 26 novembre, nei cinque quartieri cittadini a Firenze, tra biblioteche, case del popolo e spazi teatrali, la rassegna affronta il tema della guerra nelle sue molteplici sfaccettature: storiche, simboliche e quotidiane.
Modena Belcanto Festival: questa sera l’opera collettiva su femminicidio e società
Questa sera al Modena Belcanto Festival, l’opera collettiva “Gli uomini visti dall’alto”. Il servizio di Patrizia Cupo.
La velocità dei cambiamenti sociali, la superficialità dei rapporti, l’instabilità emotiva e la tendenza al narcisismo sono le tematiche al centro dello spettacolo “Gli uomini visti dall’alto”, un’opera scritta a più mani dal docente e compositore Antonio Giacometti e da Francesco Luppi, Filippo Passarella e Riccardo Bazzoni, allievi del Conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena che lo ha prodotto. Il lavoro, che si annovera come genere tra le opere da camera, omaggia Jean-Paul Sartre a 120 anni dalla nascita e tratta dei problemi e delle tematiche legati al fenomeno del femminicidio.
Milano, l’Abbazia di Chiaravalle verso il riconoscimento Unesco
Il 4 ottobre sarà presentato lo studio affinché l’area di Chiaravalle a Milano dove sorge l’Abbazia possa procedere nel percorso di co-progettazione con il Municipio 5 del Comune di Milano per la candidatura a Patrimonio mondiale dell’Unesco.