Archivi categoria: Cultura

Roma, inaugurata la mostra “Non chiamatelo raptus” contro la violenza


 A Roma, oggi e domani, la mostra “Non chiamatelo raptus”. Il servizio di Patrizia Cupo. 

I disegni di Anarkìkka per dire no alla violenza di genere. E’ aperta al pubblico oggi e domani, ma fino al 2 dicembre a tutte le studentesse e gli studenti del liceo Avogadro di Roma, la mostra “non chiamatelo raptus”. L’esposizione delle illustrazioni della fumettista stefania spanò, in arte Anarkikka, è promossa dal coordinamento nazionale donne Fitel e impreziosirà il cortile del liceo romano per un’altra settimana. L’obiettivo: fare prevenzione tra i giovanissimi e aumentare la consapevolezza attorno alla piaga della violenza di genere.

 

“Racconti romani”: letteratura protagonista al Teatro Torlonia


Il Teatro Torlonia di Roma si trasforma in un tempio della letteratura. Da oggi fino a giugno ospita Racconti romani, ciclo di opere letterarie di ambientazione romana, affidate a registi diversi, per un viaggio nella letteratura italiana. I testi sono scelti da Emanuele Trevi ed Elena Stancanelli

Diritti umani violati: il manuale di Edi Onlus per educare i ragazzi


Edi onlus presenta oggi il libro “Accendiamo i diritti – Cosa significa oggi educare bambine, bambini e adolescenti ai diritti umani: quali pratiche, quali strumenti”.  Un vero e proprio manuale per la cultura dei diritti umani, violati quotidianamente in Italia e in molte altre aree del mondo.

 

Lorenzo Boffa

Milano, il fotografo Galimberti racconta l’Alzheimer in una mostra


A Milano la mostra di Maurizio Galimberti che racconta i malati di Alzheimer. L’esposizione, presso la Fondazione Rovati, vuole  raccontare le persone nella loro immediatezza e spontaneità, restituendo all’osservatore la complessità e gli aspetti più umani della malattia, nelle sue fragilità.

Lorenzo Boffa

SportivaMente: torna il programma tv sul terzo settore sportivo


Riparte sabato SportivaMente, la trasmissione tv che AiCS dedica alle buone pratiche del terzo settore sportivo e sociale italiano. La trasmissione, condotta da Raffaella Camarda, va in onda il sabato pomeriggio alle 18.30 su DonnaTv. Nella prima puntata, l’excursus sui primi 30 anni del terzo settore italiano. 

 

Roma, torna il MedFilm Festival tra cultura e diritti umani


Fino a domenica a Roma il MedFilm Festival, giunto alla sua 30esima edizione. Il servizio di Patrizia Cupo 

E’ la più longeva rassegna cinematografica della città di Roma, e dal 1995 fa conoscere le cinematografie dei paesi del Mediterraneo. Fino al 17 novembre i film e gli eventi del MedFilm Festival animeranno cinema e musei della Capitale, per una manifestazione diffusa tra MAXXI –The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium e Casa del Cinema. Al centro della rassegna, la tutela dei diritti umani e il dialogo interculturale; l’educazione e la formazione dei giovani in ambito socio-culturale e ambientale, la lotta al razzismo e alla xenofobia; la promozione e la diffusione della cultura europea e mediterranea. A Matteo Garrone, per Io Capitano,  il premio Koiné 2024.