Archivi categoria: Diritti

Orfani di femminicidio, nuovi fondi grazie al rinnovo del bando di “Con i Bambini”


Sono 10 i milioni di euro del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile messi a disposizione per il sostegno degli orfani di femminicidio grazie al rinnovo del bando di impresa sociale “Con i Bambini” che prosegue e amplia l’iniziativa già pubblicata nel corso del 2020 e riconosciuta come modello di intervento di riferimento sul tema.

 

Fish Friuli-Venezia Giulia, Licinio: “Vicini al territorio con sportelli dedicati”


“Con il progetto degli sportelli dedicati al Terzo Settore abbiamo voluto offrire un supporto concreto alle organizzazioni che ogni giorno operano sul territorio: rappresentano un punto di riferimento fondamentale”. A dirlo è Giampiero Licinio, confermato presidente Fish Friuli-Venezia Giulia nell’ultimo congresso regionale.

Giugliano, rischio sfratto per 550 rom: la Corte UE accoglie il ricorso contro l’Italia


Il Comitato Europeo dei Diritti Sociali ha dichiarato ammissibile il reclamo collettivo contro l’Italia per accogliere la richiesta di misure immediate per proteggere le 550 persone rom dal rischio di rimanere senza casa e dai conseguenti pericoli per la loro salute nell’insediamento di Giugliano, in Campania: soddisfazione da Associazione 21 Luglio.

Ex Ilva di Taranto: ambientalisti bocciano il piano per la decarbonizzazione


Le associazioni ambientaliste bocciano il piano per la decarbonizzazione dell’ex Ilva. Il servizio di Federica Bartoloni.

È stato presentato in questi giorni il progetto governativo di decarbonizzazione dell’ex Ilva di Taranto. Prevista la costruzione di tre forni elettrici presso il sito pugliese ed uno presso lo stabilimento di Genova. I tre siti insieme saranno autorizzati ad una capacità produttiva di 8 milioni di tonnellate annue di acciaio. Prevista anche la costruzione di quattro impianti destinati al preridotto. Intanto le associazioni ambientaliste, con a capo Legambiente, bocciano il piano denunciando l’assenza di impegno sull’utilizzo delle rinnovabili, così come di lungimiranza nell’intenzione di dipendere esclusivamente dal gas, elemento oltremodo soggetto alle incertezze geopolitiche attuali. Il che, a loro avviso, non garantirebbe una reale decarbonizzazione dell’impianto.

 

Italia boccia 12 su 19 raccomandazioni ONU sui diritti LGBT+: è record negativo


L’Italia ha rigettato 12 delle 19 raccomandazioni Onu sui diritti LGBT+, dicendo no a matrimonio egualitario, adozioni per coppie dello stesso sesso, riconoscimento genitoriale, divieto delle terapie riparative ed educazione sessuale obbligatoria. Il verdetto arriva dalle Nazioni Unite dopo il quarto ciclo della Revisione Periodica Universale.

Insegnanti di sostegno, Fish: assunzioni utili, ma non risolutive, serve formazione


Secondo Fish, la firma del decreto per l’assunzione di 13.860 docenti di sostegno per il nuovo anno scolastico è un passo importante, ma non risolutivo. Un terzo degli insegnanti, infatti, non è di ruolo e un altro terzo non ha alcuna specializzazione. L’associazione chiede un investimento nella formazione, con l’istituzione di una apposita classe di concorso.

Prevenzione femminicidi, il Senato dice no ai fondi strutturali: critiche di Actionaid


La Commissione Giustizia del Senato ha detto no all’emendamento al DDL Femminicidio che chiedeva di stanziare risorse certe e costanti per interventi di prevenzione primaria della violenza maschile contro le donne. Secondo ActionAid, si sceglie ancora una volta di intervenire sul tema solo con un approccio repressivo, senza affrontarne le cause.

Cure palliative, nasce la Commissione Italiana dei Cittadini


Federazione Cure Palliative, con il sostegno e il supporto della Società Italiana di Cure Palliative (SICP), annuncia la nascita della Commissione Italiana dei Cittadini per le Cure Palliative, un progetto innovativo che pone al centro la partecipazione attiva della società civile nel miglioramento dei servizi di cure palliative e palliative pediatriche in Italia.

Adozione internazionale: Ai.Bi. informa le comunità straniere in Italia


L’adozione internazionale per le coppie tunisine, rumene e nigeriane residenti in Italia è una possibilità concreta e per capire come funziona il percorso adottivo Ai.Bi. promuove un webinar il prossimo 15 luglio per poter informare differenti comunità straniere in Italia che possono arricchire la famiglia anche attraverso l’adozione internazionale.