Prosegue l’operazione della marina militare israeliana, l’abbordaggio della Global Sumud Flotilla è iniziato nella tarda serata di ieri a circa 70 miglia dalle coste di Gaza. Ieri sera a Roma, Milano, Bologna e in diverse altre città, migliaia di persone sono scese in piazza per testimoniare il sostegno agli attivisti della Flotilla. “È stato calpestato il diritto internazionale” ha affermato la Cgil che insieme agli altri sindacati hanno proclamato lo sciopero generale nazionale per domani.
Photo Credit: Ansa/Alessandro Di Meo
Verso la Giornata Salute Mentale, aumentano ansia e depressione: le iniziative del Centro Astrolabio
Afghanistan offline: i talebani bloccano l’accesso a internet
Il regime dei talebani ha bloccato l’accesso a internet in tutto l’Afghanistan dalle 17 dello scorso lunedì. La misura è stata presa per contrastare presunte “attività immorali” ed ha conseguenze su molti aspetti della vita del Paese.
Comunità terapeutiche, il Giubileo in Calabria con don Mimmo Battaglia tra impegno e fede
Flottiglia per Gaza: entro 48 ore nella zona calda del conflitto
La Global Sumud Flottilla annuncia che entro 48 ore sarà nella zona calda delle acque territoriali verso Gaza e riparte la mobilitazione nei Paese coinvolti per tenere alta l’attenzione su possibili attacchi di Israele. Intanto dagli Usa arriva la notizia che sarebbe vicino un accordo tra Netanyahu e Hamas.
Un fumetto racconta la battaglia antiracket di un imprenditore insieme ai suoi operai
Siria, la peggiore siccità in 40 anni: rischio fame per 16 milioni di persone
La Siria sta vivendo la peggiore siccità degli ultimi 40 anni: secondo la Fao questo provocherà 2,7 milioni di tonnellate di grano in meno, l’equivalente del fabbisogno alimentare annuale di oltre 16 milioni di persone, in una situazione già critica dopo anni di conflitto.
Ma quale indifferenza: i giovani vogliono la politica (ma non i partiti). Lo studio Iref-Acli
Al summit HeforShe si parla di abusi digitali contro le donne
Milioni di donne in tutto il mondo subiscono ogni anno qualche forma di violenza online: diffamazione e disinformazione, ma anche abusi sessuali, discorsi d’odio, minacce e abusi attraverso immagini e video. Su questo tema si concentra quest’anno il summit HeforShe – promosso da Un Women nell’ambito dell’80ª Assemblea generale delle Nazioni Unite.