Archivi categoria: Internazionale

Gaza, Emergency apre nuova clinica per affrontare emergenza sanitaria


Nonostante l’inizio della tregua, la popolazione ha ancora bisogni sanitari enormi: lo dice Emergency che ha appena aperto una nuova clinica a Gaza. La struttura offre primo soccorso, assistenza medico-chirurgica di base, attività ambulatoriali di salute riproduttiva e follow-up infermieristico post-operatorio.

Oltre 300 morti nel Mediterraneo, Unicef chiede protezione per i bambini


Nell’ultimo mese più di 300 persone sono morte o scomparse nel Mediterraneo, molte delle quali erano fuggite da conflitti, povertà e persecuzioni. Lo denuncia Unicef che chiede ai Governi di utilizzare il Patto sulla Migrazione e l’Asilo per dare priorità alla salvaguardia dei bambini.

Ritiro USA dall’OMS: un rischio per la salute globale


Un pericolo per tutti – Il ritiro degli Stati Uniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità ha gravi conseguenze sulla salute globale. Il servizio di Fabio Piccolino

“La scelta del presidente Donald Trump di ritirare gli Stati Uniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità mina decenni di traguardi in termini di salute e sicurezza sanitaria globale e che lascia gli Stati Uniti, l’Africa e il mondo più vulnerabili alle malattie infettive e alle minacce alla salute pubblica”: lo dice Amref che ha spiegato come questa scelta crei un grave deficit di bilancio per l’OMS che,  se non compensato da maggiori contributi da parte di altri Paesi e filantropi, minaccia di indebolire la sicurezza sanitaria globale, in particolare quella derivante dai sistemi sanitari più fragili, soprattutto in Africa.

A Gaza l’ospedale di Al-Awda accoglie vittime e feriti tra le macerie


Dopo la tregua, l’ospedale Al-Awda di Gaza sta accogliendo un grande afflusso di pazienti feriti e un numero crescente di corpi recuperati da case distrutte.  Lo racconta Action Aid che sta distribuendo beni essenziali e kit per l’inverno a donne e bambini oltre a potenziare i servizi psicosociali.

Incendi devastano il Brasile, il 2024 è l’anno peggiore dal 2019


La superficie distrutta dagli incendi in Brasile è aumentata del 79 per cento nel 2024: lo dice un rapporto della piattaforma di monitoraggio MapBiomas che ha sottolineato come questo sia il dato peggiore dal 2019. Ad essere più colpita è stata la foresta amazzonica con circa 17,9 milioni di ettari in fiamme, pari al 58 per cento del totale.