Nell’ultimo mese, oltre il 75% delle famiglie ha segnalato un peggioramento dell’accesso all’acqua. Le malattie si stanno diffondendo, soprattutto la diarrea acquosa acuta, anche la malnutrizione è in aumento nella Striscia: lo rileva Unicef che rimane a Gaza per attivarsi a difesa dei bambini.
Rapporto annuale sui diritti umani di Amnesty: autoritarismi e disuguaglianze in 150 paesi
Amnesty International ha presentato il suo rapporto annuale e c’è spazio anche per l’Italia. Il servizio è di Federica Bartoloni.
“Lo stato dei diritti umani nel mondo” è il titolo del Rapporto annuale che Amnesty International ha presentato a Bruxelles e che contiene l’analisi della situazione dei diritti umani in 150 stati evidenziando dettagliatamente autoritarismi, repressioni e delegittimazione delle istituzioni internazionali. Spazio anche per l’Italia, colpevole dell’invio di richiedenti asilo soccorsi in mare in territorio albanese per esaminare le loro richieste, nonché per il sostegno alla Libia nel trattenere i migranti nonostante gli accertati trattamenti disumani adottati nei loro confronti. A livello globale la denuncia di condanna inflitta alle future generazioni per i fallimenti sulla crisi climatica e sull’ inversione di rotta delle profonde disuguaglianze che caratterizzano la società mondiale.
Blackout nella penisola iberica: dal Portogallo la testimonianza di Alberani del Forum
Il blackout che lunedì ha colpito la penisola iberica ha messo in crisi molte persone. Ascoltiamo la testimonianza di Alberto Alberani, portavoce del Forum Terzo Settore Emilia-Romagna dal Portogallo.
Domani si chiude la Settimana mondiale delle vaccinazioni: il punto dell’OMS
Domani si chiude la Settimana mondiale delle vaccinazioni promossa dall’OMS per sensibilizzare le persone sull’importanza di proteggere la salute delle persone di tutte le età contro le malattie prevenibili. Ascoltiamo la professoressa Alessandra Bandera, direttrice del reparto Malattie Infettive del Policlinico di Milano.
Migrazione e Asilo: le associazioni criticano il piano di attuazione del Patto europeo
Le associazioni aderenti al Tavolo Asilo e Immigrazione criticano il piano di attuazione del Patto europeo su Migrazione e Asilo. Si rafforza – spiegano – un approccio securitario e si esternalizza la gestione delle frontiere, privilegiando strumenti come detenzione e respingimenti a discapito di un accesso effettivo alla protezione internazionale.
Tagli ai fondi per aiuti umanitari: 110mila bambini senza nutrizione salvavita
A causa dei tagli ai finanziamenti per gli aiuti umanitari almeno 110mila bambini sostenuti da Save The Children in 10 Paesi potrebbero non avere accesso a programmi di nutrizione salvavita nei prossimi mesi. Lo dice l’organizzazione che ricorda come a livello globale, la malnutrizione acuta è responsabile di circa 1 decesso su 5 tra i bambini sotto i cinque anni.
Papa Francesco, l’omaggio della comunità palestinese in piazza San Pietro
Un uomo di pace – In piazza San Pietro anche la Comunità palestinese di Roma e del Lazio rende omaggio a Papa Francesco. Ascoltiamo il presidente Yusef Salman.
Due anni di guerra in Sudan: 12 milioni di sfollati e sanità al collasso
Oltre 12 milioni di sfollati, infrastrutture sanitarie distrutte: questo è il Sudan dopo due anni di guerra. Dal Centro Salam di Khartoum la testimonianza di Rossella Miccio di Emergency
Ungheria, vietati i Pride: “Attacco alla democrazia”, denuncia Arcigay
Questo denuncia Arcigay in merito alla definitiva approvazione da parte del Parlamento ungherese di una legge che vieta i Pride e le manifestazioni della comunità LGBTQIA+ nel Paese di Orban: “è ora che l’Unione europea e tutti i Paesi membri difendano senza ambiguità i propri valori fondativi”, afferma il presidente Gabriele Piazzoni.