La superficie distrutta dagli incendi in Brasile è aumentata del 79 per cento nel 2024: lo dice un rapporto della piattaforma di monitoraggio MapBiomas che ha sottolineato come questo sia il dato peggiore dal 2019. Ad essere più colpita è stata la foresta amazzonica con circa 17,9 milioni di ettari in fiamme, pari al 58 per cento del totale.
Trump disattiva app per richiesta di asilo negli USA, migliaia di rifugiati a rischio
Medici Senza Frontiere si dice preoccupata per la disattivazione dell’app che permetteva a molte persone di iniziare le procedure di richiesta di asilo negli Stati Uniti. L’iniziativa, voluta dalla nuova amministrazione Trump, mette migliaia di persone a rischio di violenze, persecuzioni e discriminazioni.
Medici Senza Frontiere: a Gaza 2 milioni di persone sfollare in condizioni disumane
L’offensiva militare a Gaza ha provocato quasi due milioni di persone sfollate che vivono in condizioni disumane. Lo dice Medici Senza Frontiere che ha ricordato che soddisfare anche solo una parte dei bisogni umanitari sarà possibile solamente attraverso un rapido e massiccio aumento degli aiuti.
Gaza, la tregua è un primo passo: Emergency denuncia la crisi umanitaria
La tregua a Gaza è un grande traguardo, ma quindici mesi di violenza hanno causato una situazione umanitaria disastrosa. Lo dice Emergency: ascoltiamo il capo missione Francesco Sacchi
Gaza, dopo cessate il fuoco il bilancio e le richieste delle Ong
La conta delle macerie – Dopo il cessate il fuoco a Gaza Unicef riepiloga i numeri drammatici del conflitto. Sono 14.500 i bambini morti, altre migliaia feriti, circa 17mila non accompagnati o separati dai loro genitori. ActionAid intanto chiede di porre fine alle sofferenze della popolazione e si dice pronta a portare nuovi aiuti nella Striscia.
Cooperante italiano scomparso in Venezuela: le ONG chiedono chiarezza
Le reti delle Ong chiedono di far luce sulla vicenda del cooperante italiano in Venezuela di cui non si hanno più notizie. Il servizio è di Ciro Oliviero
AOI, CINI e Link2007 esprimono grande preoccupazione per la situazione di Alberto Trentini, il cooperante italiano fermato dalle autorità in Venezuela lo scorso 15 novembre mentre si trovava in missione con l’ONG Humanity and Inclusion per portare aiuti umanitari alle persone con disabilità. Da quasi due mesi non si hanno più notizie ufficiali sulla sua sorte. Le organizzazioni si uniscono alla richiesta della famiglia di fare appello al Governo italiano affinché intensifichi gli sforzi diplomatici per riportare Alberto in Italia e garantirne l’incolumità.
Terremoto Haiti: 15 anni dopo, la crisi umanitaria continua senza rumore
15 anni dopo – Caritas Italiana ricorda il terremoto di Haiti: una crisi umanitaria che non fa rumore. Ascoltiamo la testimonianza della missionaria Maddalena Boschetti
Gaza, l’allarme di Save the Children per gli attacchi nelle scuole
Nella prima settimana del nuovo anno scolastico, i bambini e le famiglie di Gaza hanno affrontato cinque attacchi da parte delle forze israeliane contro le scuole trasformate in rifugi. Lo dice Save The Children. Sono morti almeno tre bambini e decine sono stati feriti.
Guantánamo: 23 anni di abusi, Amnesty chiede fine alla detenzione senza processo
L’11 gennaio 2002 apriva la prigione statunitense militare di Guantánamo Bay e Amnesty International chiede al governo degli Stati Uniti “di porre definitivamente fine alla deplorevole pratica di detenere persone senza incriminazione né processo”