Lo chiede Emergency per Gaza dove le bombe sono tornate a cadere prima di un nuovo cessate il fuoco. Un palestinese su 33 è morto in 2 anni per 68mila vittime e 170mila feriti: questi i numeri che la Ong ha diffuso mentre senza aiuti e risorse nella Striscia di prova a ricominciare a vivere.
Questi numeri raccontano la portata della tragedia umana e umanitaria già vissuta dalla popolazione palestinese negli ultimi due anni.
In queste ore, mentre le persone a Gaza cercano di ripartire “da meno di zero” – senza risorse e aiuti essenziali – nuovi attacchi tornano a colpire la Striscia. Altra violenza, altre vittime, altra sofferenza.
“Cose da Patsy”: la serie italiana indipendente che anche in UK e in Usa parla di umani e tecnologia
ActionAid contro i matrimoni precoci: nasce “Mi sposerò quando voglio”
Mi sposerò quando voglio – Action Aid e Dude lanciano una nuova campagna contro i matrimoni precoci, un fenomeno che coinvolge più di 640 milioni di donne e ragazze nel mondo. L’iniziativa vuole creare un forte messaggio di empowerment che mette al centro il diritto delle bambine a rimanere tali e scegliere il proprio futuro.
Up With Down: la piattaforma per gli aspiranti imprenditori con sindrome di Down
Sudan, allarme Unicef: 1,4 milioni di bambini a rischio carestia
Nel Darfur e nel Kordofan, la malnutrizione acuta grave è in forte aumento. 1,4 milioni di bambini vivono in zone colpite dalla carestia o a rischio di carestia. Solo nel Darfur settentrionale, quest’anno 150.000 bambini rischiano di soffrire di malnutrizione acuta grave, la forma più letale. Sono i dati diffusi da Unicef.
Ogni giorno la violenza sta lacerando le comunità. A Jebel Marrah ho parlato con donne con i loro bambini in fuga dall’assedio di Al Fasher, costrette ad attraversare una serie di posti di blocco armati e derubate di tutti i loro averi e del loro denaro, molestate e aggredite, distrutte e lasciate senza nulla. Ho ascoltato racconti strazianti di famiglie che hanno sofferto la fame per giorni.
I genitori mi hanno detto che i loro figli non vedono un’aula scolastica da anni. Questa è la realtà per milioni di persone. Ben 14 milioni di bambini non frequentano la scuola, ovvero 4 bambini su 5 in Sudan: un’intera generazione persa senza istruzione.
Le malattie sono ovunque. Colera, difterite, malaria e dengue mietono giovani vite mentre i sistemi sanitari collassano. La violenza priva i bambini della sicurezza. In soli sei mesi, nel Darfur settentrionale sono state verificate almeno 350 gravi violazioni, tra cui omicidi e mutilazioni. E dobbiamo ricordare che Al Fasher è una città che è sotto assedio da più di sedici mesi. 130.000 bambini sono intrappolati, tagliati fuori dal cibo, dall’acqua e dall’assistenza sanitaria. Non c’è modo sicuro per entrare o uscire.
Tra la devastazione di cui sono stato testimone, ho visto anche la resilienza. Le comunità riparano le scuole affinché i loro bambini possano riprendere l’istruzione. In uno spazio a misura di bambino, i bambini ridevano e giocavano. Disegnavano le case che hanno perso e i loro sogni per il futuro.
Ho incontrato gli operatori dell’UNICEF, i colleghi delle Nazioni Unite e i nostri partner, compresi gli operatori sanitari in prima linea che, nonostante sfide inimmaginabili, hanno fornito vaccini orali contro il colera e zanzariere a 8 milioni di persone per combattere il colera e la malaria, hanno curato più di 250mila bambini affetti da malnutrizione acuta grave e hanno riparato e installato sistemi idrici per garantire l’approvvigionamento idrico a 11 milioni di persone, compresi coloro che sono rimpatriati. Ma le necessità urgenti crescono ogni giorno e ciò di cui il Sudan ha bisogno è un accesso senza restrizioni, finanziamenti e una via politica per porre fine al conflitto.
Politica e terzo settore, Ong, la comunicazione sociale: il punto di Ivano Maiorella
Congo, il colera dilaga, allarme MSF: 58mila casi sospetti in nove mesi
Nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) i casi di colera si stanno intensificando in modo allarmante, lo denuncia Medici senza frontiere. Secondo il ministero della salute congolese, in soli 9 mesi sono stati registrati oltre 58.000 casi sospetti. Si tratta di una delle epidemie più gravi degli ultimi 10 anni.
Di fronte a questa rapida diffusione dell’epidemia, è indispensabile una mobilitazione immediata e su vasta scala delle autorità nazionali, degli attori umanitari e dei partner internazionali. 20 delle 26 province del paese sono ormai colpite dall’epidemia. Da gennaio a metà ottobre sono stati registrati oltre 1.700 decessi, con un tasso di letalità superiore al 3%. La situazione continua a peggiorare, l’epidemia si estende a nuove aree sanitarie, comprese province finora non endemiche.
Inondazioni, conflitti, sfollamenti e sistemi di approvvigionamento idrico e fognario inadeguati contribuiscono a diffondere su vasta scala epidemie come il colera. Inoltre, con l’avvicinarsi della stagione delle piogge, la situazione rischia di deteriorarsi ulteriormente, poiché aumentano i rischi di trasmissione della malattia e di contaminazione.
La tecnologia per la cura delle persone fragili: ecco il Digital Home Care di SintesiMinerva
Giovanni Lattanzi alla guida di AOI: “Rafforziamo la cooperazione globale”
Giovanni Lattanzi è il nuovo presidente di AOI – Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale. “Insieme – ha detto – continueremo a rafforzare il ruolo della cooperazione e della solidarietà internazionale, a difendere lo spazio civico e a costruire ponti di giustizia e dignità tra le persone e i popoli”.
L’assemblea ha scelto di rinnovare l’impegno di AOI nel promuovere una società più giusta e solidale, in Italia e nel mondo: dalla cooperazione internazionale alla pace, dalla difesa dei diritti umani alla giustizia sociale e ambientale.
Un passaggio di testimone che conferma la volontà delle organizzazioni aderenti di rafforzare il ruolo della società civile nella costruzione di politiche pubbliche inclusive, partecipate e orientate al bene comune.




