Oggi a Foggia ultimo incontro pugliese della carovana delle Acli con un incontro pubblico presso il Castello di Monte Sant’Angelo sul tema “Lavoro e dignità come strumenti di pace”, occasione per ribadire il valore della coesione sociale in una terra che porta ferite, ma anche grandi energie di futuro.
Clima, 200 ondate di calore rese più gravi da 180 grandi aziende
Le emissioni di 180 grandi società dei combustibili fossili e del cemento hanno reso più intense e molto più probabili oltre 200 ondate di calore registrate in tutto il mondo tra il 2000 e il 2023. Lo dice un nuovo studio sulla rivista Nature. Ascoltiamo il climatologo Davide Faranda.
Dossier IDOS: più stranieri a scuola, ma restano le disuguaglianze
Con l’inizio del nuovo anno scolastico arrivano i primi dati del Dossier Statistico Immigrazione 2025 di IDOS. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
Dalla prima anticipazione del dossier statistico immigrazione 2025 di IDOS emerge che negli ultimi undici anni gli studenti italiani sono diminuiti del 12,5%, mentre quelli con cittadinanza straniera sono aumentati del 16%. Oggi quasi due terzi degli alunni stranieri sono nati in Italia e il loro numero sfiora il milione. Il rapporto sottolinea anche diverse criticità: gli studenti stranieri scelgono meno i licei e più spesso istituti tecnici e professionali. E il ritardo scolastico rimane tre volte superiore rispetto ai coetanei italiani.
Disabilità a scuola, la Fish scrive al ministro Valditara e chiede garanzie
La Fish ha inviato una lettera al Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara per analizzare in modo approfondito l’andamento dell’avvio del nuovo anno scolastico per garantire a ogni studente e studentessa con disabilità un’esperienza scolastica realmente inclusiva.
Otto giovani su dieci a disagio con il proprio corpo: i dati di ActionAid
Otto giovani su dieci sono a disagio col proprio corpo mentre il 60% ha subito prese in giro per peso, altezza o colore della pelle. Sono i dati dell’indagine di ActionAid che spiega come la pressione estetica esercitata dai social media abbia un forte impatto sulla vita di ragazze e ragazzi. Giudizio e stereotipi, spiega l’organizzazione, provocano disagio e malessere psicologico.
No al tetto sul 5×1000: 65 enti del terzo settore hanno aderito alla campagna
65 enti del terzo settore, tra cui Fish, Acli, Anpas, Arci e LegacoopSociali hanno aderito alla campagna promossa da Vita per chiedere al Governo e al Parlamento di eliminare il limite imposto all’erogazione del 5 per mille.
Ascoltiamo Anna Lisa Mandorino di CittadinanzAttiva.
A Roma nasce una cooperativa per restituire il Quarticciolo alla comunità
Una cooperativa di comunità per restituire il quartiere romano alla sua gente: si è costituita l’impresa sociale sostenuta da Legacoop nel Lazio. È pronta a creare microcircuiti di economia locale e animazione sociale nel quartiere che vuole riappropriarsi degli spazi in un territorio segnato dalla presenza della criminalità e dallo spaccio del crack.
Report FragilItalia: gli italiani promuovono la scuola con il minimo dei voti
Gli italiani danno una sufficienza molto risicata alla scuola pubblica, è quanto emerge dal report FragilItalia di Ipsos e Area Studi Legacoop. Il servizio è di Anna Monterubbianese.
Sufficienza (risicata) per la scuola italiana. E’ quanto emerge dal report FragilItalia “Il sistema scolastico italiano”, elaborato da Area Studi Legacoop e Ipsos. Con programmi di studio obsoleti, poca motivazione dei docenti, carenti, un’edilizia scolastica non all’altezza e con dotazioni tecnologiche inadeguate. Un sistema scolastico incapace di fornire competenze adeguate alle richieste di un mercato del lavoro in evoluzione e che riflette le fragilità strutturali denunciate da famiglie e studenti, come sottolinea Legacoop.
Gaza, Articolo 21 ricorda i giornalisti uccisi con una lettura pubblica il 9 settembre
Leggere i nomi dei giornalisti uccisi finora a Gaza, ad alta voce, in piazza: è l’iniziativa di Articolo 21 e Ordine dei Giornalisti Lazio con molte altre associazioni aderisce il 9 settembre a Roma. Ascoltiamo il presidente di Articolo 21 Beppe Giulietti.