Archivi categoria: Società

Alzheimer, in Italia c’è poco da festeggiare: l’allarme di Uneba


“In questa Giornata mondiale dell’Alzheimer del 21 settembre in Italia c’è poco da festeggiare. Il futuro dell’assistenza alle persone malate di demenza e Alzheimer è a rischio, se Governo, Parlamento e Regioni non intervengono prontamente. E le prime ad essere preoccupate devono essere le famiglie dei malati”. A denunciarlo è Franco Massi, presidente nazionale Uneba.

Terzo settore, pubblicato il decreto su monitoraggio e responsabilità interna


È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 7 agosto 2025 recante “Definizione di forme, contenuti, termini e modalità per l’esercizio delle funzioni di vigilanza, controllo e monitoraggio sugli enti del Terzo settore”.

Il provvedimento sostanzia un tassello importante del sistema disegnato dalla riforma del Terzo settore investendo, oltre gli Uffici Runts, anche gli enti del Terzo settore – nello specifico i centri di servizio per il volontariato (CSV) e le reti associative nazionali (Ran) – della responsabilità di svolgere il controllo sui propri aderenti.

Soggetti interessati
Le organizzazioni che possono essere sottoposte al regime di controllo sono tutti gli enti del Terzo settore, ad esclusione delle cooperative sociali, delle imprese sociali e delle società di mutuo soccorso.

I controlli sono svolti dagli Uffici del Runts e, se richiesto e autorizzati, dai centri di servizio per il volontariato (CSV) e dalle reti associative nazionali (Ran). Questi ultimi due possono difatti scegliere se diventare o meno “soggetti autorizzati” a svolgere i controlli nei confronti dei propri aderenti; è anche prevista la possibilità di stipulare una convenzione tra Ran e CSV con altre reti reti o CSV che non hanno chiesto l’autorizzazione.

Tali soggetti autorizzati al controllo individuano, a loro volta, i soggetti deputati alla concreta operazione di controllo e che possono essere loro dipendenti, collaboratori o professionisti, a condizione che non si trovino nella condizione prevista dall’art. 2399 cod. civ. e, quindi, non abbiano un rapporto specifico con l’ente da controllare.

I soggetti incaricati, inoltre, sono riportati in un elenco costantemente aggiornato e pubblico, devono avere comprovata esperienza in materia ed essere debitamente formati e aggiornati.

Tipologia di controlli
I controlli sono finalizzati ad accertare:
• la sussistenza dei requisiti per rimanere iscritti nel Runts;
• il perseguimento delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale;
• l’adempimento degli obblighi derivanti dall’iscrizione nel Runts.

I CSV e le Ran possono svolgere – se accreditati – soltanto i controlli ordinari agli enti del Terzo settore, mentre i controlli straordinari (svolti con accertamenti a campione o per esigenze di approfondimento emerse dagli esiti dei controlli ordinari) possono essere svolti soltanto dagli Uffici del Runts.

Decorrenza dei controlli
Il primo triennio decorre dal 1 gennaio dell’anno successivo all’iscrizione: entro il 31 marzo ciascun “ente responsabile” (Uffici Runts, CSV e Ran autorizzate) deve caricare sul Runts il programma triennale con l’elenco degli enti sottoposti al controllo.

La decorrenza dei controlli è fissata con apposito decreto dell’Ufficio di livello dirigenziale generale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sulla base dello stadio di attivazione dell’apposita sezione del sistema informativo dedicato ai controlli.

Contributo
Per le Ran o CSV autorizzati, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha stabilito un contributo per la parziale copertura delle spese diversificato a seconda della dimensione di ogni ente controllato, pari a:
• 50 euro per enti con entrate fino a 60.000 euro
• 100 euro per enti con entrate da 60.000 a 300.000 euro
• 250 euro per enti con entrate da 300.000 a 1.000.000 euro
• 500 euro per enti con entrate oltre 1.000.000 euro

Tali importi possono essere ridotti se sarà superato il “tetto” dell’importo complessivo stanziato a copertura di tali attività.

Modalità di svolgimento dei controlli
I soggetti autorizzati si accertano del corretto rispetto degli adempimenti previsti dalla riforma del Terzo settore comunicando con gli enti sottoposti al controllo tramite PEC, per la richiesta di accertamenti documentali e, se necessari, con visite e ispezioni in loco.

Gli enti interessati dal controllo hanno un lasso di tempo specifico (dai 30 ai 90 giorni) per regolarizzare la propria posizione.

Entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto 7 agosto 2025 saranno approvati i modelli di verbale dei controlli ordinari e straordinari.

Per gli enti con entrate uguali o inferiori a 60mila euro l’anno, le operazioni di controllo sono semplificate.

(A cura di Chiara Meoli)

Edilizia scolastica ferma da 25 anni: il rapporto di Legambiente


In Italia suona la campanella per milioni di studenti, ma la scuola pubblica continua a restare indietro su edilizia scolastica. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

Esce come ogni anno il rapporto di Legambiente sull’edilizia scolastica. Negli ultimi 25 anni la scuola ha compiuto pochi passi avanti e continua a soffrire di forti disuguaglianze territoriali, con divari strutturali e funzionali che penalizzano soprattutto il Sud e le Isole. Nel 2024 solo il 47% degli edifici dispone del certificato di agibilità e sono in calo anche gi stanziamenti per la manutenzione ordinaria e straordinaria. “La scuola ha bisogno di investimenti regolari e consistenti – commenta l’Associazione – insieme a un Piano Nazionale per la messa in sicurezza e per garantire più servizi”.

Carovana delle Acli, oggi ultimo incontro pugliese a Monte Sant’Angelo


Oggi a Foggia ultimo incontro pugliese della carovana delle Acli con un incontro pubblico presso il Castello di Monte Sant’Angelo sul tema “Lavoro e dignità come strumenti di pace”, occasione per ribadire il valore della coesione sociale in una terra che porta ferite, ma anche grandi energie di futuro.

Dossier IDOS: più stranieri a scuola, ma restano le disuguaglianze


Con l’inizio del nuovo anno scolastico arrivano i primi dati del Dossier Statistico Immigrazione 2025 di IDOS. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.

Dalla prima anticipazione del dossier statistico immigrazione 2025 di IDOS emerge che negli ultimi undici anni gli studenti italiani sono diminuiti del 12,5%, mentre quelli con cittadinanza straniera sono aumentati del 16%. Oggi quasi due terzi degli alunni stranieri sono nati in Italia e il loro numero sfiora il milione. Il rapporto sottolinea anche diverse criticità: gli studenti stranieri scelgono meno i licei e più spesso istituti tecnici e professionali. E il ritardo scolastico rimane tre volte superiore rispetto ai coetanei italiani.

Otto giovani su dieci a disagio con il proprio corpo: i dati di ActionAid


Otto giovani su dieci sono a disagio col proprio corpo mentre il 60% ha subito prese in giro per peso, altezza o colore della pelle. Sono i dati dell’indagine di ActionAid che spiega come la pressione estetica esercitata dai social media abbia un forte impatto sulla vita di ragazze e ragazzi. Giudizio e stereotipi, spiega l’organizzazione, provocano disagio e malessere psicologico.

A Roma nasce una cooperativa per restituire il Quarticciolo alla comunità


Una cooperativa di comunità per restituire il quartiere romano alla sua gente: si è costituita l’impresa sociale sostenuta da Legacoop nel Lazio. È pronta a creare microcircuiti di economia locale e animazione sociale nel quartiere che vuole riappropriarsi degli spazi in un territorio segnato dalla presenza della criminalità e dallo spaccio del crack.