Al Sud un’ondata di attacchi ai beni e terreni confiscati alle mafie. Il servizio è di Ciro Oliviero.
L’ultimo in ordine di tempo è l’incendio al Fondo confiscato a Francesco “Sandokan” Schiavone di Santa Maria La Fossa (provincia di Caserta) gestito dalla cooperativa sociale Terra Felix: l’intero raccolto è andato perduto. Questo atto segue quello avvenuto in Calabria dove un altro incendio doloso ha colpito la cooperativa Valle del Marro e infine a Ramacca (in provincia di Catania) ancora un furto ai danni della cooperativa Beppe Montana Libera Terra. Contro questa ondata di attacchi si sono espresse Libera e Legacoop sia a livello regionale e nazionale per lanciare l’allarme e non lasciare sole le cooperative in prima linea contro i clan.
Educazione sentimentale a scuola: secondo il sondaggio Swg, italiani favorevoli
La maggioranza degli italiani è d’accordo con l’introduzione dell’educazione sentimentale nelle scuole medie, lo rileva un sondaggio Swg. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti.
Che caldo che fa: la campagna di Legambiente contro la disuguaglianza climatica
È la campagna di Legambiente che evidenzia come le alte temperature diventino del tutto insostenibili in alcune aree della città e per quelle persone che non possono accedere agli interventi o ai servizi per attenuarne gli effetti. L’iniziativa vuole monitorare e analizzare le criticità, formulare proposte concrete e stimolare le amministrazioni comunali a intervenire.
Sostegno ai senza fissa dimora contro l’afa: a Milano l’iniziativa del Progetto Arca
Con le alte temperature di questi giorni Progetto Arca a Milano raddoppia il sostegno alle persone senza fissa dimora. Ogni settimana verranno distribuire tremila bottigliette d’acqua, mille succhi di frutta, pasti serali, ghiaccioli e gelati. 50 i volontari impegnati.
Welfare pubblico, servizi sociali rafforzati: maxi-concorso in arrivo per operatori
Aperto il bando per il maxi-concorso per l’assunzione di 3.839 professionisti dell’area sociale, amministrativa e contabile nel welfare sociale pubblico. L’iniziativa prevede l’introduzione di educatori, psicologi e pedagogisti nell’organico dei servizi sociali, a supporto degli assistenti sociali.
Aperti per ferie, l’estate solidale di Auser per gli anziani in tutta Italia
Con l’innalzarsi delle temperature torna la campagna estiva di Auser su tutto il territorio nazionale. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Puntuale, come ogni estate, torna la campagna dell’Auser “Aperti per ferie” rivolta agli anziani per aiutarli a vivere l’estate in modo sereno, ma soprattutto non da soli. Passeggiate, compagnia telefonica, consegna a casa di spesa e farmaci, trasporto sociale ma anche incontri culturali, musica, ballo, merende, gite e soggiorni estivi. Sul sito dell’associazione una sezione, dalla A alla Z ricca di iniziative.
“Auser non si ferma d’estate e con la sua rete di prossimità è vicino ai cittadini più deboli e fragili” come sottolinea il presidente Domenico Pantaleo.
Forum Droghe lancia “Non mollare”, la nuova edizione del Libro bianco
Non mollare – È il titolo della nuova edizione del Libro bianco sulle droghe a cura di Forum Droghe.
Ascoltiamo Caterina Pozzi, presidente di CNCA.
Rigenerazione urbana e sociale: un anno di Fabula, in provincia di Caserta
In provincia di Caserta un evento ha celebrato dodici mesi di attività del progetto di rigenerazione urbana e sociale dell’ex municipio di Atella. Ascoltiamo Francesco Pascale di Terra Felix.
Autonomia delle persone con disabilità: firmato un nuovo protocollo a Roma
L’azione per promuovere il diritto al progetto di vita e l’autonomia delle persone con disabilità, facilitandone l’inclusione sociale e la partecipazione, deve dare importanza innanzitutto ai bambini e ai ragazzi che vivono questa condizione. Questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa siglato ieri a Roma da Con i Bambini e dal Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri.