La Federazione calcio norvegese si mobilita per la Palestina: contro Israele a Oslo il prossimo 11 ottobre dovendosi giocare per forza è stato deciso di devolvere gli incassi dell’incontro a Medici senza frontiere e alle sue attività nella striscia di Gaza.
Antirazzismo FIFA: Italia assente tra le leggende della nuova campagna
Sedici leggende del calcio maschile e femminile affiancheranno la Fifa nella campagna “Global Stand Against Racism”: tra loro non c’è nemmeno un italiano: un voto unanime ha dato il via a un organismo guidato da George Weah.
Parte la Settimana europea della mobilità sostenibile si concluderà il 22 settembre
Al via la Settimana europea della mobilità, che si concluderà il 22 settembre, l’iniziativa di sensibilizzazione della Commissione Europea per spostamenti urbani sostenibili promuove il cambiamento a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti.
Ad Ascoli parte Goal alla disabilità: in campo 18 ragazzi e le loro famiglie
“Goal alla disabilità” – Partono oggi gli allenamenti del progetto che lega calcio e comunità ad Ascoli, coinvolgendo 18 ragazzi con disabilità, famiglie, allenatori qualificati e volontari, uniti dall’obiettivo di creare un ambiente accogliente e stimolante.
Marcia Alzheimer 2025: da Cesena a Cesenatico per i diritti e contro l’isolamento
Torna la Grande Marcia. Domenica 14 settembre tra Cesena e Cesenatico si cammina per i diritti delle persone malate di Alzheimer. Il servizio di Elena Fiorani.
Cittadini di tutte le età cammineranno insieme, domenica, lungo i 16 chilometri che uniscono le due cittadine romagnole, e lo faranno per affermare i diritti delle persone che vivono con una demenza. Partecipare alla Marcia Alzheimer significa, infatti, contribuire alla battaglia contro lo stigma sociale che circonda questa patologia, promuovere una vita sociale fatta di relazioni e chiedere il pieno e concreto riconoscimento del diritto alla specificità delle cure. La partenza sarà alle 8.30 dall’Orogel Stadium Dino Manuzzi e l’arrivo al Parco di Levante di Cesenatico, ma ci sono anche alternative più brevi: la Piccola di 8 chilometri e la Mini di soli 2 km.
Coppa Davis: Canada-Israele si gioca senza pubblico per motivi di sicurezza
L’incontro di Coppa Davis tra Canada e Israele, in programma il 12 e il 13 settembre ad Halifax, si giocherà senza pubblico per motivi di sicurezza. La scelta è stata presa per evitare che le proteste contro l’intervento militare a Gaza possano interrompere l’evento.
Inizia oggi la Settimana nazionale dell’escursionismo, fino al 14 settembre
Oggi al via la Settimana nazionale dell’escursionismo. Fino al 14 settembre escursioni, mostre e convegni a Celle di Bulgheria, borgo del Cilento, per l’appuntamento annuale del Club alpino italiano. 26 proposte escursionistiche e cicloescursionistiche, con itinerari sulle montagne del territorio, in una serie di percorsi che uniscono montagna e mare.
Calcio adattivo in Ucraina: nasce un campionato per persone amputate
In occasione della Giornata della Memoria dei Difensori dell’Ucraina, l’Associazione Ucraina di Calcio ha inaugurato il primo Campionato di calcio amputati. La più grande competizione ufficiale di calcio adattivo mai organizzata nel Paese è organizzata nell’ambito della “League of the Mighty”, progetto sociale per lo sviluppo del calcio di persone amputate.
Sport e violenza: “La Promessa” su Raiplay racconta le ombre dello sport giovanile
Da ieri è disponibile su Rai Play Sound il podcast che racconta tre storie di ginnastica ritmica, basket ed equitazione, nelle quali adolescenti e bambine sono state vittime di violenza, proprio in quei luoghi dove avrebbero dovuto sentirsi più protetti. La giornalista Michela Mancini ha indagato sugli abusi e le distorsioni della giustizia nel mondo sportivo.
Ciclismo, Vuelta: rimosse bandiere palestinesi lungo il percorso per evitare tensioni
Una gara in salita. Gli organizzatori della Vuelta rimuovono le bandiere palestinesi lungo il percorso delle tappe. Il servizio di Elena Fiorani.
Domani i ciclisti affronteranno i 135 chilometri della tappa tra Avilés e Lagos de Somiedo. Gli organizzatori della corsa a tappe spagnola invece affronteranno i problemi legati ala partecipazione della Israel-Premier Tech con le conseguenti proteste. Dopo l’incidente avvenuto nella cronometro a squadre che ha coinvolto il team israeliano, l’organizzazione ha deciso di prendere precauzioni estreme contro ogni forma di protesta – anche pacifica – iniziando a rimuovere le bandiere palestinesi poste dai tifosi lungo il percorso. Un mezzo dello staff precede la corsa e i suoi occupanti si preoccupano di rimuovere tutti i simboli che rimandano alla Palestina e a Gaza.