Sport
La Regione Lombardia ha raddoppiato i fondi per i progetti speciali con cui finanzierà dieci nuove iniziative. Tutte finalizzate all’inclusione, al superamento del disagio, alla promozione del benessere psico-fisico e al miglioramento della qualità della vita, in particolare nei confronti di popolazione svantaggiate e a forte rischio di marginalizzazione.
“Lo sport è una leva formidabile per la crescita di una società. Attraverso questa attività si fa cultura, si diffondono valori, si crea aggregazione e solidarietà, si accresce il benessere. Ecco perché abbiamo voluto raddoppiare il contributo destinato a sostenere i progetti speciali con il risultato di finanziare altri 10 progetti”. Lo annuncia Antonio Rossi, assessore allo Sport e alle Politiche per i giovani di Regione Lombardia, commentando le determinazioni in merito al bando ‘Progetti di promozione e valorizzazione della pratica sportiva’ (dds 13604/2016) approvazione graduatoria dei soggetti ammissibili e finanziabili in attuazione della delibera di Giunta regionale 6771/2017 di integrazione risorse, concessione e relativo impegno di spesa.
Cultura
Un ricco cartellone di eventi fino al 9 settembre, tra musica, teatro e narrazione. Oltre 35 appuntamenti nella splendida cornice del Parco culturale di San Giovanni a Trieste dove si alterneranno artisti emergenti e talenti di rilievo internazionale.
Internazionale
È l’accorato appello di Alex Zanotelli, profondo conoscitore dell’Africa e dei suoi problemi. Secondo il padre comboniano le migrazioni verso l’Europa non possono arrestarsi finché paura e disperazione costringeranno le persone a fuggire. Ascoltiamolo. (sonoro)
Economia
Al via un nuovo bando per selezionare progetti innovativi capaci di favorire l’inclusione lavorativa e di contrastare i fenomeni di illegalità, tratta e sfruttamento sessuale degli immigrati. La Fondazione con il Sud torna sul tema mettendo a disposizione 2,5 milioni di euro.
Diritti
È quello che si respira nei confronti dei migranti in Italia. Ne è convinta la maggioranza degli stranieri che attribuisce la colpa alla crisi economica, ma anche ai mass media e alla politica che utilizza il tema in chiave elettorale. È quanto emerge dalla ricerca presentata oggi dalla Fondazione Di Vittorio.
Società
Condanne per Buzzi e Carminati nell processo Terra di mezzo. Riconosciuti i danni di parte civile ad associazioni e cooperative. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Non un’associazione mafiosa ma un mondo di mezzo fatto di collusioni con il mondo politico e istituzionale. Per la cosiddetta mafia capitale il tribunale di Roma ha condannato in I grado Salvatore Buzzi a 19 anni di reclusione al termine del processo a mafia capitale, 20 anni per Massimo Carminati, 11 per Luca Gramazio, ex capogruppo del Pdl in Comune. Altre condanne riguardano l’ex capo dell’assemblea Capitolina Mirko Coratti, Luca Odevaine, ex responsabile del tavolo per i migranti, condannato a 6 anni e 6 mesi. Il tribunale ha riconosciuto anche i danni di parte civile che vedevano oltre al Comune di Roma anche numerose associazioni antimafia e Legacoopsociali che ha sempre rivendicato l’immagine lesa a tutto il mondo della cooperazione sociale.