La voce di Bono vox che ritirando a Washington il premio Fulbright ha dedicato ai profughi ucraini i versi della canzone di Bob Marley Redemption Song.
Oggi parliamo della guerra di casa nostra, quelle striscianti e non da parte di organizzazioni armate che vogliono controllare interi territori e soffocare la vita civile. Parliamo di don Maurizio Patriciello, parroco del Parco Verde di Caivano, in prima linea per l’ambiente e per la legalità.
Lo scorso sabato dopo il primo giorno di scorta disposta per le minacce nei suoi confronti un’altra intimidazione davanti alla sua chiesa con una scritta che di avviso: “per ora stiamo solo parlando”. Poco dopo il fatto abbiamo raggiunto don Patriciello ai nostri microfoni.
Come ogni lunedì aggiorniamo il numero delle morti sul lavoro con l’Osservatorio indipendente di Bologna: al 2 aprile ci sono stati dall’inizio dell’anno 291 lavoratori morti sul lavoro.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo
Caso Montale, pettegolezzi e gossip ossessivo: il corto circuito dei media italiani
La voce di Putin che cita il murales di Jorit su Dostoevksy realizzato su una parete di una scuola di Napoli come segnale di speranza e non è un pesce d’aprile.
Oggi non parliamo di guerra. In questi giorni è andata in scena una tempesta di opinioni social e pubblicistica sulla vicenda della scuola Montale a Roma. Nota ormai a tutti, si tratterebbe di una presunta relazione tra una preside e uno studente 19enne. Il fatto non costituisce reato perché sono interessate persone adulte ma una eventuale responsabilità individuale relativa alla propria etica professionale della dirigente scolastica. Ciò che lascia perplessi è la canea mediatica basata sul pettegolezzo spicciolo che conduce alla gogna senza appello alcuno in una sorta di tribunale della morale che calpesta i principi del giornalismo.
Questione di genere? Anche ma va sottolineato che alcuni articoli sono scritti da giornaliste che si insinuano in chat private messe al pubblico ludibrio. Il corto circuito mediatico è ormai consolidato: gossip e non notizie, pettegolezzi invece della verifica dei fatti.
È capitato anche per il caso di un ospedale in provincia di Napoli dove un video è stato diffuso in cui si vedono due operatori sanitari fare sesso in una stanza adibita al personale: via agli insulti social e solo dopo alcuni giorni il dirigente sanitario ha spiegato che quel video risale a 3 anni fa, prima del Covid, e che quella era uno spazio dedicato al personale con la probabile intenzione ritorsiva di chi ha diffuso immagini riprese da una telecamera nascosta.
Tutta colpa del giornalismo cattivo? No, non solo. I media sono in linea con la domanda di pornografia emotiva con cui lo spioncino dei reels con cui si scorrono volti, corpi e vite si traduce nell’interesse ossessivo verso le vite degli altri. Chi fa informazione, oggi, deve porsi la domanda se sull’altare dei click e delle inserzioni si sia sacrificata definitivamente la deontologia e la capacità di essere strumento culturale per chi esercita la professione giornalistica.
Poi parliamo di Aree interne e di Sud con il progetto AppenninoHub e la voce di Katia Scannavini di Action Aid.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo
In viaggio la carovana della pace. Italia, povertà: bando Con il Sud-Action Aid
La voce di Papa Francesco che ieri ha ricordato le principali vittime della guerra: i bambini. Il pensiero del Pontefice verso i bambini ucraini che, secondo i dati forniti da Unicef, in 2 milioni sono già rifugiati, hanno lasciato l’Ucraina in cerca di sicurezza. Altri 2,5 milioni di bambini sono sfollati nel paese, il 60% è ora costretto a lasciare le proprie case dato che continuano gli attacchi nelle aree urbane. Per loro e per tutti i civili dal nostro Paese è partita la carovana Stop the war now. Una delegazione di 200 persone, appartenenti alle 89 organizzazioni della società civile italiana che aderiscono al progetto, con una carovana di 50 mezzi, per portare beni di prima di necessità alla popolazione. Tra loro c’è anche il giornalista e direttore di Collettiva.it Stefano Milani che ci racconta il viaggio e l’arrivo al confine. Ascoltiamo
Parliamo di povertà al Sud. Ieri è stato lanciato il bando di Fondazione Con il Sud e Action Aid tramite la collaborazione con la Fondazione Realizza il Cambiamento, promuovono il bando “Realizziamo il cambiamento con il Sud” per contrastare la povertà economica e tutelare i diritti dei più fragili nelle regioni meridionali. Il bando si rivolge alle organizzazioni di terzo settore, che potranno collaborare con istituzioni, università, mondo economico e della ricerca per azioni di contrasto alla povertà economica e marginalità sociale, per migliorare l’accesso ai diritti umani e civili delle persone, prevenire e contrastare la violenza di genere, favorire l’empowerment, puntando sul welfare di comunità. A disposizione complessivamente 1 milione di euro. La prima scadenza è il 30 maggio. Ascoltiamo il direttore generale di Fondazione Con il Sud Marco Imperiale.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo
Negoziare la pace, pretendere la verità: chi chiede giustizia per Mario Paciolla
La voce di Eugenio Bennato che ha donato la sua canzone per un video nel giorno del compleanno di Mario Paciolla, cooperante italiano trovato morto in Colombia il 15 luglio 2020.
Il 28 marzo avrebbe compiuto 35 anni Mario, i suoi amici e alcune personalità come lo stesso cantautore napoletano o il presidente della Fnsi Beppe Giulietti hanno partecipato a un video che vuole accendere l’attenzione e chiede verità su un caso derubricato velocemente come suicidio. Invece la dinamica e il contesto del territorio colombiano dove si muoveva Paciolla tra paramilitari, politici corrotti e fazioni di guerriglieri Farc pone ci parlano di un’altra storia su cui l’Onu continua a tacere. In tal senso accenderemo l’attenzione su questo caso.
In Ucraina si apre uno spiraglio per un cessate il fuoco, la strada del negoziato con la mediazione turca. Questo viene fuori ieri dal tavolo tra Russia e Ucraina anche se a Kiev è stata un’altra notte di bombe.
Intanto nel nostro Paese dove una larga maggioranza dell’opinione pubblica italiana esprime una ferma condanna all’aggressione dell’Ucraina e considera Putin un criminale o un pessimo statista, c’è una corposa minoranza che si distanzia da tali posizioni, complessivamente circa il 25%.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Il veleno della guerra e quanto vale un pugno da Oscar
C’è la guerra ma ieri non si parlava d’altro. Chi a favore e chi contro Will Smith, i social invasi di opinionismo spinto in un meccanismo collaudato che in una curva di 24 ore fa dimenticare il resto o almeno cattura l’attenzione mediatica spinta appunto dai trend topic sui social. In Ucraina invece ci sono più bombe e meno opinioni, da ieri c’è anche il veleno, quello vero.
Roman Abramovich e i negoziatori ucraini hanno sofferto sintomi di sospetto avvelenamento dopo un incontro a Kiev all’inizio del mese. Lo riporta il Wall Street Journal citando alcune fonti, secondo le quali il sospetto attacco potrebbe essere stato commesso da alcuni a Mosca che volevano sabotare le trattative per mettere fine alla guerra. A confermare i sintomi è stato poi lo stesso Abramovich.
C’è però chi critica anche l’atteggiamento americano in questo conflitto e l’invio delle armi del nostro Paese in Ucraina. È Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, che ieri è intervenuto alla conferenza stampa nella sede della stampa estera.
E poi la questione beni confiscati: la richiesta del Gruppo di lavoro permanente per mettere a sviluppo immobili, terreni e aziende confiscate alle mafie.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Pandemia e guerra: in Italia arriva la “great resignation” dal lavoro
Cominciano oggi i negoziati tra Russia e Ucraina in Turchia dopo un weekend di accuse e insulti ma soprattutto bombe. Mariupol è distrutta tanto che Zelensky ha accusato l’Occidente di non aver abbastanza “coraggio” quando si tratta di aiutare l’Ucraina, ripetendo la sua richiesta di inviare aerei e carri armati a Kiev, capitale che ha subito 30 bombardamenti in 24 ore. Ascoltiamo Duccio Staderini di Medici senza frontiere.
Ora parliamo di lavoro, anzi di morti sul lavoro. Dall’Osservatorio indipendente di Bologna arriva il dato aggiornato al 27 marzo: 279 lavoratori morti sul lavoro, di questi 147 hanno perso la vita sui luoghi di lavoro (ma non ci sono ancora i dispersi delle Grimaldi che sembrano spariti nel nulla), i rimanenti sulle strade e in itinere. Sul blog dell’Osservatorio https://cadutisullavoro.blogspot.com/ c’è in homepage una poesia sulle morti bianche letta da Flavio Insinna. Ascoltiamo
Infine, parliamo di great resignation: il fenomeno delle dimissioni dal proprio lavoro dopo due anni di pandemia.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Ucraina, i numeri del disastro. Italia: un’alleanza tra coop di donne
Unicef ha fornito un quadro di questi 30 giorni di guerra. E allora guardiamo alcuni numeri di questo conflitto in Ucraina dopo un mese, soprattutto quelli che colpiscono i bambini che sono stati sfollati in 4,3 milioni di bambini – più della metà del numero stimato di 7,5 milioni di bambini del paese. Questo numero include più di 1,8 milioni di bambini che hanno raggiunto i paesi vicini come rifugiati e 2,5 milioni che sono ora sfollati interni in Ucraina.
parliamo di donne e cooperazione sociale contro la violenza maschile e l’inclusione lavorativa. In Campania dal mese di marzo sarà possibile trovare nel bistrot del “Le Lazzarelle” nella Galleria Principe di Napoli, i prodotti del laboratorio “Le Ghiottonerie di Casa Lorena” della cooperativa E.V.A. attivo a Casal di Principe in un bene confiscato alla camorra, dove lavorano donne in uscita dalla violenza che, a loro volta, nei coffee break, lunch e aperitivi che organizzano come catering, serviranno caffè e tisane de “Le Lazzarelle” prodotti dalle donne del carcere di Pozzuoli. Ascoltiamo Lella Palladino.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Un mese di guerra e il paficismo prova ad alzare la voce
Il suono di un violinista seduto tra le macerie di Kharkhiv, distrutta e spettrale.
Parliamo della guerra oggi. La minaccia nucleare e l’uso delle armi chimiche, il gas e le esportazioni con il rublo. Lo scacchiere del conflitto non accenna a smussare toni e conseguenze. Chi riuscirà a fermare tutto questo? In mezzo e sotto ci sono le persone. In Italia il pacifismo prova a tornare protagonisti dopo i primi giorni di guerra.
Il movimento pacifista con tutte le sue anime avrà un nuovo appuntamento: la Marcia straordinaria PerugiAssisi contro la guerra in Ucraina. Ascoltiamo il portavoce Flavio Lotti.
Sempre a proposito di bambini e di pace continua la mobilitazione della Rete Ip Ip Urrà, progetto nazionale selezionato dal fondo contro la povertà minorile Con i bambini, che in 9 città, da Bergamo a Messina passando per Napoli, ha piantato alberi come azione di pace. Ascoltiamo Barbara Pierro.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Le guerre di casa nostra: offensiva dei clan in Campania
Il suono della guerra che ieri ha visto agitare di nuovo l’incubo nucleare. Oggi vi parleremo di altre guerre in casa nostra, fatte di minacce di morte e raid vandalici.
Andiamo in Campania, tra le province di Napoli e Caserta. Da mesi in queste zone ci sono tensioni con i clan della camorra che nei comuni della cintura nord del capoluogo minacciano e intimidiscono giornalisti, il comandante dei vigili urbani Biagio Chiariello e il parroco Don Maurizio Patriciello.
“Sai, ti stavo pensando. Spero di vero cuore che al più presto uscirò, così ti faccio saltare in aria. Ora lo dico a tutti, che se qualcuno esce prima di me ti deve sparare 10 colpi tutti in bocca, a te e a tutta la tua razza di merda”: queste le parole rivolte da Giovanni Cellurale, ergastolano del clan dei Casalesi, al direttore responsabile di Cronache Maria Bertone, attraverso una lettera spedita dal carcere di Palermo dove è detenuto. Ascoltiamola ai nostri microfoni
All’indomani della manifestazione della memoria e dell’impegno contro la mafie di Libera è stata devastata la sede della Filcams Cgil che nei giorni precedenti aveva ospitato proprio l’organizzazione dell’evento e i verti dell’associazione. Ascoltiamo ai nostri microfoni il coordinatore regionale di Libera Mariano Di Palma.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Che fine ha fatto il Covid? Le comunità energetiche in Umbria e la storia di Yaska
“Italia sbarrata”, “Chiude tutto, anche le fabbriche”. Questi erano i titoli dei giornali il 22 marzo di due anni, in pieno lockdown quando i pochi che potevano si aggiravano in città spettrali, vuote e silenziose. Ma il Covid che fine ha fatto? Abbiamo già dimenticato tutto?
Parliamo di energie rinnovabili con Andrea Bernardoni, responsabile Legacoopsociali Umbria che con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, ha dato il via a 10 Comunità Energetiche Rinnovabili nella regione. Ascoltiamo anche Fabrizio Stazi, segretario generale della Fondazione.
Dall’energia ai diritti delle persone con sofferenza psichica. Una denuncia arriva dall’ Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare condanna la grave situazione in cui versa Yaska, donna con disabilità psichica sottratta alla famiglia, istituzionalizzata e sottoposta ad interdizione.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale