Archivi categoria: Cultura

Redattore Sociale chiude: solidarietà dal Terzo settore


Chiude l’agenzia stampa Redattore Sociale, fondata nel 2001 dalla comunità di Capodarco che in una nota ha precisato come la decisione sia arrivata dopo la fine del principale contratto di affidamento con Inail. Dal 10 gennaio smetteranno le pubblicazioni con il licenziamento di giornalisti e poligrafici a cui va la solidarietà della redazione del Giornale radio sociale, del Forum del terzo settore e di molte associazioni. 

 

 

Fano, mostra fotografica per raccontare diversamente la demenza


Aprirsi alla cittadinanza e alla sua sensibilità e raccontare la demenza con uno sguardo differente. È questo l’obiettivo della mostra fotografica “10 anni Centro Diurno Margherita” di cooperativa sociale Labirinto, inaugurata il 6 dicembre a Fano

Lorenzo Boffa

Auser: certificazione nazionale per 48 Università Popolari e Circoli


Dal Veneto alla Calabria, passando per la Liguria, la Toscana, l’Emilia Romagna e il Lazio. Sono 48 le Università Popolari e i Circoli culturali Auser che oggi a Roma ricevono in occasione di un evento nazionale, i Bollini  Blu e Verdi di certificazione della qualità formativa.

Lorenzo Boffa

“World Unseen”: Canon e UICI insieme per una mostra accessibile


Fino al 17 dicembre nella biblioteca della Camera dei Deputati, l’esposizione “World Unseen”, mostra che rende accessibile le fotografie ai non vedenti. Ideata da Canon, è patrocinata da Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Croce Rossa Italiana: ridefinisce la fotografia e ne fa strumento di inclusione.

Lorenzo Boffa

Più libri più liberi: novità e dialogo sociale alla 23esima edizione del festival


Da oggi a Roma la fiera dell’editoria indipendente. Il servizio di Patrizia Cupo 

Se leggere è percorrere nuovi territori e pensieri, i libri ne diventano la carta geografica: è La misura del mondo il tema della 23esima edizione di Più libri più liberi, da oggi a domenica alla Nuvola dell’Eur. Cinque giornate per scoprire le novità e i cataloghi di oltre 500 editori, incontrare autori, assistere a performance musicali, reading e dibattiti. Un’occasione da non perdere per lettori e addetti ai lavori che potranno scegliere tra 670 eventi e 590 espositori. Tra i temi, tanta attenzione al sociale: non solo nel dialogo internazionale ma anche nel rapporto tra i giovani, tra disagio e speranza.

 

Napoli World: un festival musicale per l’interculturalità


Da oggi a sabato il  Napoli World, festival musicale che promuove il dialogo interculturale. Il servizio di Patrizia Cupo

30 i delegati internazionali provenienti da 17 paesi diversi: ci sono i colori di mezza Europa, Asia e Africa nella nuova edizione di Napoli World, l’international SHOWCASE FESTIVAL e PROFESSIONALS MEET UP che valorizza la diversità e promuove il dialogo interculturale sviluppando progetti di internazionalizzazione artistica e sostenendo attività di networking.  Sotto la direzione artistica di Enzo Avitabile, il programma prevede 14 live showcase, 3 panel, 1 speed meeting, 1 workshop e 2 dj set notturni, per un’esperienza culturale completa e immersiva.