Negli spazi della Comunità di San Patrignano lo spettacolo, promosso da Aics, della compagnia teatrale Stabile Assai di Rebibbia, gruppo teatrale formato da detenuti, ex detenuti e operatori sociali.
Ai nostri microfoni il fondatore e direttore della Compagnia Antonio Turco.
A Dolcé il Festival della lettura: libri, arte e musica sul tema confine
Nel fine settimana a Dolcé, nel Veronese, la terza edizione del Festival della lettura: tre giorni di libri, incontri, arte e musica. Protagonisti autori, studiosi e lettori sui temi del confine, della memoria e dell’identità.
Fotografia e identità: la mostra di Bourouissa contro i luoghi comuni
Fino al 28 settembre a Bologna la mostra fotografica di Mohamed Bourouissa per raccontare una realtà che è più forte di ogni luogo comune. L’esposizione vuole analizzare il rapporto tra individuo e società, evidenziando i molteplici ruoli che ciascuno svolge come persona.
Laurentino Spring Fest: tre giorni di musica, incontri e cultura a Roma
Al via a Roma la rassegna culturale presso la Biblioteca Laurentina per tre giorni ricchi di musica, incontri e cultura aperti a tutti e a ingresso gratuito.
Diritti delle ragazze, stasera a Roma l’evento “Stand up for girls”
Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS, appuntamento questa sera a Roma con “Stand up for girls”. Il servizio di Patrizia Cupo.
Un momento speciale in cui confrontarsi sui diritti delle bambine e delle ragazze, e trovare ispirazione, attraverso gli short talk curati da speaker provenienti dal mondo dello spettacolo, della cultura e dello sport, allo scopo di offrire così nuovi spunti sulle questioni di genere. Tutto questo è Stand up for girls, l’evento promosso a Roma da Terre des Hommes per costruire una società più equa e consapevole. Sul palco, guidati dall’attrice Laura Locatelli, artiste e artisti. Tra loro, la cantautrice Giulia Mei, l’attrice Valentina Melis, l’avvocata Laura Sgrò.
Università e Terzo settore: venerdì, un tavolo per formare il futuro a Modena
Quali sono i bisogni formativi del Terzo settore e come può intervenire il mondo universitario? Se ne parlerà venerdì’ all’Università di Modena-Reggio Emilia nella giornata di studio promossa dalla Fondazione Marco Biagi: al tavolo di confronto mondo accademico, politica e rappresentanti del Terzo settore.
Violenza di genere, a Napoli il 26 maggio il corso Legacoop-Odg
A Napoli il 26 maggio Legacoop Campania e Ordine dei giornalisti promuovono una mattinata di formazione sulla violenza di genere con esperti, operatrici sociali e cronisti: le iscrizioni si possono effettuare fino a domani sulla piattaforma dedicata ai giornalisti.
Al Salone di Torino il nuovo volume ASviS sull’intelligenza artificiale
“Mille schegge di Intelligenza Artificiale” – Al Salone del libro di Torino è stato presentato il nuovo volume di ASviS – Alleanza per lo sviluppo sostenibile: il testo esplora il futuro della tecnologia tra sfide geopolitiche e governance globale attraverso un anno di articoli sull’intelligenza artificiale e analizza il dibattito internazionale.
Edufest “Equilibri”: fino a domenica, il festival dell’educazione a Cinisello Balsamo
Il festival dell’educazione – da oggi a domenica torna a Cinisello Balsamo l’Edufest “Equilibri” – gratuito e dedicato a bambini, famiglie, insegnanti e professionisti del mondo dell’educazione ideato dalle cooperative Progetto A e Orsa. Ad aprire la kermesse oggi, Massimo Recalcati. Tra gli ospiti di punta, anche il compositore Giovanni Allevi.
Cinema in crisi, 100 artisti chiedono ascolto al ministero della Cultura
Cento attori e registi chiedono al ministero della Cultura di ascoltare le richieste del settore cinematografico in crisi. Da Bellocchio a Favino, da Moretti a Sorrentino, gli artisti chiedono al governo di incontrare le associazioni e fermare le polemiche contro gli attori che hanno mosse critiche apertamente.




