Archivi categoria: Cultura

Cultura e digitalizzazione: lo studio di Nomisma


 

 

Sfida futura. Uno studio di Nomisma rivela come l’emergenza sia anche un’occasione per la digitalizzazione del settore che prima stentava a prendere, il servizio è di Clara Capponi.

Con la pandemia l’intrattenimento è diventato digitale ma allentata la maglia delle restrizioni cresce la voglia di eventi dal vivo. È quanto emerge da uno studio pubblicato da Nomisma, che evidenzia i profondi cambiamenti e le perdite del settore, circa 80milioni di euro per i musei, 120 per il cinema e 350milioni per gli eventi musicali.

Ed è proprio sulla tecnologia che si gioca il futuro del sistema culturale, come strumento per facilitare l’accesso alla fruizione dei contenuti culturali, non come un elemento sostitutivo degli spettacoli dal vivo.

Comunicare la gratuità: al via la quinta edizione del premio giornalistico


Un premio per le buone notizie. Al via la quinta edizione del concorso giornalistico “Comunicare la gratuità”, sostenuto da Cesvot e promosso dall’associazione di volontariato Vol.To.NET. C’è tempo fino al 4 novembre per inviare articoli, servizi stampa, web, radio o tv che raccontano chi ogni giorno si impegna per aiutare gli altri.

Festival Emergency: domani il via alla manifestazione nel segno di Gino Strada


 

 

Senza Gino. Domani al via il festival di Emergency in programma a Reggio Emilia dal 3 al 5 settembre. Il servizio di Clara Capponi.

Si avvicina l’appuntamento con il Festival di Emergency, per la prima volta a Reggio Emilia da venerdì 3 a domenica 5 settembre. Al centro della manifestazione il concetto di cura, come diritto e valore fondamentale per ricostruire il senso del vivere comune. Tre giorni di incontri, trasmessi anche in streaming sui canali Emergency, su salute ma anche guerra con l’analisi e le testimonianze della crisi in Afghanistan, migrazioni, lavoro, scienza, ambiente.

“La morte di Gino Strada ci ha profondamente addolorato – dicono gli organizzatori – ma anche attraverso questo festival, che avevamo già organizzato, vogliamo continuare a portare avanti la sua idea di cura che non riguarda solo la salute, ma un modo di vivere insieme, più giusto e solidale”. Tra gli ospiti la giornalista Francesca Mannocchi, il conduttore televisivo Corrado Formigli e lo scrittore Paolo Giordano.

Cinema galleggiante: la rassegna di film fino al 4 settembre a Venezia


Cinema galleggiante: fino al 4 settembre a Venezia la rassegna di film all’aperto che si svolge completamente sulle acque della laguna. Il tema di questa edizione è il viaggio, inteso sia come esplorazione di terre che come relazione tra culture, via d’accesso e di confronto con l’altro.

Una panchina in due: l’inno all’estate realizzato dai giovani di Lignano Sabbiadoro


Una panchina in due. Prendi 20 ragazzi fra gli 11 e i 17 anni, un esperto musicista-educatore e falli incontrare per qualche pomeriggio estivo: il risultato è un brano musicale, scritto e interpretato da tante giovani mani e tante giovani voci, che è un inno all’estate e al suo tempio, Lignano Sabbiadoro. Arriva dal laboratorio di songwriting del Centro Giovani del LHUB Park – servizio del Comune di Lignano, gestito da Codess FVG Cooperativa Sociale.