Archivi categoria: Cultura

Online CultureLabs: luogo di incontro del settore della cultura


Online la piattaforma europea pensata per le organizzazioni del settore culturale e della società civile interessate a condividere idee, progetti e materiali dedicati al patrimonio culturale come leva di inclusione sociale. Info sul sito culture-labs.eu

Cantare il sociale: nasce il brano “Tra testa e cuore”


Sette note di solidarietà. Lanciare messaggi sociali importanti con un linguaggio universale e condiviso: è l’obiettivo del brano “Tra testa e cuore”, composto e interpretato da Silvia Gaglione, operatrice del Centro Psico Educativo Autismo della Comunità Progetto Sud di Lamezia Terme.

Ecco “Pablo”: il cartone animato sull’autismo in onda su Rai Yoyo


Si chiama “Pablo” il primo cartone animato inclusivo che affronta il tema dell’autismo. In onda su Rai Yoyo, è un prodotto di animazione rivolto a tutti, in cui la diversità di ciascuno è la chiave per superare ogni difficoltà. Appuntamento tutti i giorni alle 18 e in replica alle 9.35.

La serie animata, fresca di nomination per i BAFTA, è già disponibile su RaiPlay, anche in lingua inglese. Pablo è un bambino con autismo e con una grande passione per il disegno. Con coraggio e con l’aiuto di personaggi inventati riesce ad affrontare grandi sfide quotidiane. E’ un bambino intelligente e in compagnia dei suoi amici speciali riesce a trasformare ogni problema in una fantastica avventura da vivere insieme.

Affrontare il delicato tema dell’autismo con un cartone animato rientra nell’impegno di Servizio Pubblico della Rai di rivolgersi a tutti, nessuno escluso, con storie coinvolgenti e di valore formativo. La particolarità di Pablo non gli impedisce di trovare soluzioni alle difficoltà incontrate e condividerle con il mondo esterno. In ogni episodio, il piccolo eroe si imbatte in alcuni problemi quotidiani o in qualcosa che non capisce. Ma grazie alla sua immaginazione e alla sua bravura nel disegnare, il problema prende vita nel mondo fantastico dove gli amici animali da lui raffigurati, che rappresentano aspetti della personalità di Pablo e di molti bambini affetti da autismo, lo supportano come una vera squadra e corrono in suo soccorso.

Fra loro ci sono Linda, una topolina timida ma determinata, Frullo, un energico uccellino, Dino, un grosso dinosauro e Raffa, una intelligentissima giraffa. Tutti loro offriranno soluzioni sorprendenti a problemi vissuti come insormontabili, consigliando a Pablo comportamenti che lo soddisfano e che possano essere allo stesso tempo riconosciuti e compresi dagli altri.

di Pierluigi Lantieri

Matite contro le discriminazioni: al via il contest di Idos


Matite contro le discriminazioni – Al via il contest di fumetti del Centro studi e ricerche Idos in vista della settimana contro il razzismo. Il servizio è di Clara Capponi.

Vignettisti, fumettisti e disegnatori hanno tempo fino al 10 marzo per aderire al concorso promosso da Idos in vista della 17^ Settimana di Azione contro il razzismo in programma dal 21 al 27 marzo. Per partecipare basta postare vignette o brevi fumetti contro le discriminazioni razziali, incluse quelle multiple, sulle pagine Facebook ed Instagram dell’associazione.

Le opere più votate saranno pubblicate in un e-book insieme ai lavori di Allegra, Biani, Caria, LORE e diversi altri artisti che hanno aderito all’iniziativa.

Arte e inclusione: convegno internazionale dei musei toscani


Il sistema dei musei toscani promuove un convegno internazionale dedicato alle proposte per rendere i luoghi dell’arte sempre più accessibili alle persone con Alzheimer o fragili. Appuntamento online il 25 marzo con l’evento aperto a tutte le realtà toscane aderenti al sistema con la partecipazione di ospiti internazionali

Musica contro le mafie: oggi la premiazione nel segno di Sanremo


Musica contro le mafie. Nel giorno d’apertura della 71° edizione del Festival della Canzone Italiana a Casa Sanremo e online la premiazione dell’undicesima edizione del premio voluto dall’associazione Libera. Vincitori di quest’anno sono Davide Ambrogio con la canzone “A San Michele” e De Almeida con il brano “Rosalia”.

Gli Ultimi Saranno: teatro e musica nelle carceri italiane


Gli Ultimi Saranno: è il nome del collettivo di musicisti e attori nato con l’obiettivo di creare e intensificare i legami con le persone ai margini della società attraverso l’espressione artistica. Un percorso sviluppato in circa 20 carceri italiane grazie a una serie di laboratori creativi con i detenuti e da cui è nata una canzone: “E ‘mmò”.

“Child abuse”


E’ il docufilm per sensibilizzare sul tema dell’abuso sui minori. Nata come un’esposizione all’interno del progetto europeo ProChild, promosso in Italia dall’Università di Bologna. Con l’emergenza sanitaria l’ideatrice Eleonora Frattarolo ha deciso di trasformare l’iniziativa in un documentario che coinvolge 15 artisti di fama internazionale.

“Press play on sport”


E’ il nuovo libro di Accaparlante che racconta lo sport accessibile. il servizio è di Clara Capponi.

Pratica sportiva e persone con disabilità, potenzialità e limiti culturali da superare. Ce ne parla Massimiliano Rubbi nel suo libro appena uscito per la collana “I libri di accaParlante” pubblicata da Edizioni la meridiana in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap di Bologna.

In Italia la pratica sportiva è meno diffusa tra le persone con disabilità. Per questo il libro, a partire da un’analisi del linguaggio adottato per raccontare e discutere di parasport, descrive alcune esperienze legate a sport adattati e integrati alla pratica di persone con disabilità, insieme ai servizi che consentono alle persone con diversi tipi di disabilità di assistere agli eventi sportivi. Sfide che riguardano non solo lo sport per disabili ma la società nel suo complesso.