Archivi categoria: Cultura

Napoli World: un festival musicale per l’interculturalità


Da oggi a sabato il  Napoli World, festival musicale che promuove il dialogo interculturale. Il servizio di Patrizia Cupo

30 i delegati internazionali provenienti da 17 paesi diversi: ci sono i colori di mezza Europa, Asia e Africa nella nuova edizione di Napoli World, l’international SHOWCASE FESTIVAL e PROFESSIONALS MEET UP che valorizza la diversità e promuove il dialogo interculturale sviluppando progetti di internazionalizzazione artistica e sostenendo attività di networking.  Sotto la direzione artistica di Enzo Avitabile, il programma prevede 14 live showcase, 3 panel, 1 speed meeting, 1 workshop e 2 dj set notturni, per un’esperienza culturale completa e immersiva.

 

Premio Beppe Viola: cultura sportiva e lotta alla violenza di genere


E’ giunto alla sua 41esima edizione il Premio di cultura sportiva “Beppe Viola”, promosso da AiCS. Il servizio di Patrizia Cupo 

Nei giorni della lotta alla violenza di genere, c’erano anche due campionesse che si sono distinte per impegno civico e rappresentanza politica di parità tra i dieci tra atleti e giornalisti a ritirare il 41esimo Premio AiCS di cultura sportiva Beppe Viola: sono l’ex schermitrice Elisa di Francisca che, al culmine della carriera, raccontò delle violenze subite da giovane, e Laura Lunetta, a capo della Federdanza sportiva, unica presidente di Federazione olimpica. Tra i premiati, anche il cronista sportivo Antinelli, il presidente di Sport e Salute Mezzaroma, Beppe Bergomi e la Fondazione Roma, ente benefico.

 

Roma, inaugurata la mostra “Non chiamatelo raptus” contro la violenza


 A Roma, oggi e domani, la mostra “Non chiamatelo raptus”. Il servizio di Patrizia Cupo. 

I disegni di Anarkìkka per dire no alla violenza di genere. E’ aperta al pubblico oggi e domani, ma fino al 2 dicembre a tutte le studentesse e gli studenti del liceo Avogadro di Roma, la mostra “non chiamatelo raptus”. L’esposizione delle illustrazioni della fumettista stefania spanò, in arte Anarkikka, è promossa dal coordinamento nazionale donne Fitel e impreziosirà il cortile del liceo romano per un’altra settimana. L’obiettivo: fare prevenzione tra i giovanissimi e aumentare la consapevolezza attorno alla piaga della violenza di genere.

 

“Racconti romani”: letteratura protagonista al Teatro Torlonia


Il Teatro Torlonia di Roma si trasforma in un tempio della letteratura. Da oggi fino a giugno ospita Racconti romani, ciclo di opere letterarie di ambientazione romana, affidate a registi diversi, per un viaggio nella letteratura italiana. I testi sono scelti da Emanuele Trevi ed Elena Stancanelli

Diritti umani violati: il manuale di Edi Onlus per educare i ragazzi


Edi onlus presenta oggi il libro “Accendiamo i diritti – Cosa significa oggi educare bambine, bambini e adolescenti ai diritti umani: quali pratiche, quali strumenti”.  Un vero e proprio manuale per la cultura dei diritti umani, violati quotidianamente in Italia e in molte altre aree del mondo.

 

Lorenzo Boffa

Milano, il fotografo Galimberti racconta l’Alzheimer in una mostra


A Milano la mostra di Maurizio Galimberti che racconta i malati di Alzheimer. L’esposizione, presso la Fondazione Rovati, vuole  raccontare le persone nella loro immediatezza e spontaneità, restituendo all’osservatore la complessità e gli aspetti più umani della malattia, nelle sue fragilità.

Lorenzo Boffa

SportivaMente: torna il programma tv sul terzo settore sportivo


Riparte sabato SportivaMente, la trasmissione tv che AiCS dedica alle buone pratiche del terzo settore sportivo e sociale italiano. La trasmissione, condotta da Raffaella Camarda, va in onda il sabato pomeriggio alle 18.30 su DonnaTv. Nella prima puntata, l’excursus sui primi 30 anni del terzo settore italiano.