Con la bella stagione torna la voglia di viaggiare, magari con esperienze che consentano di coniugare divertimento e solidarietà. Per capire come si stanno organizzando le associazioni in rapporto all’epidemia appuntamento il 27 maggio alle 17.30 con l’incontro online organizzato dal Csv Milano e tante associazioni che operano in questo campo.
Costruire il dopo
Una giornata di formazione interdisciplinare per i giovani. A promuoverla la Fondazione Circolo Rosselli di Firenze e il Centro studi Confronti. Obiettivo: dar vita a un parallelo, specie con le nuove generazioni, sui modi e gli spazi della cultura nel nostro Paese, elemento-chiave per ridare slancio alla società e anche all’economia, in questi mesi di crisi. Appuntamento oggi online, sul sito www.rosselli.org, dalle 14 alle 19.30.
Un grande piano
La richiesta di rilancio riguarda tutti gli ambiti delle attività culturali ed arriva dal Forum nazionale del terzo settore. Il servizio è di Clara Capponi.
“Il Terzo settore che opera in ambito culturale è stato uno dei primi a sentire gli effetti di questa crisi. Costretto a fermare tutte le sue attività e le possibilità di autofinanziamento, ha subito un duro colpo, con gravi ripercussioni sulla socialità delle nostre comunità. Lo afferma la portavoce del Forum Terzo settore, Claudia Fiaschi, commentando i contenuti del documento “La Cultura nelle città dopo l’emergenza” inviato da Anci al ministro Dario Franceschini. Il documento, che contiene una serie di proposte per la ripartenza del settore culturale, riprende anche numerosi aspetti sui quali in questi anni Forum Terzo settore e Anci hanno lavorato insieme. Tra le proposte avanzate anche l’istituzione di un Fondo speciale per i Comuni da destinare al sostegno di musei, biblioteche, luoghi di cultura ‘civica’ e dello spettacolo dal vivo (“CuraCultura”), di cui una parte da assegnare in via sperimentale alle organizzazioni (associazioni, imprese sociali, cooperative di comunità), o alle comunità. E un fondo speciale per il sostegno delle organizzazioni di Terzo settore
Cinema America torna in piazza
I ragazzi dell’associazione nata per ridare vita a sale storiche e arene estive gratuite ha confermato la manifestazione che dal 3 luglio al 30 agosto animerà con le sue proiezioni Piazza San Cosimato, la Cervelletta e il Porto Turistico di Roma a Ostia. “Vogliamo accompagnare le persone in questo tempo sospeso verso una prospettiva di rinascita culturale e di ripresa della vita sociale e aggregativa” commenta il presidente Valerio Carocci.
La musica che gira
È il nome del coordinamento composto da manager, produttori, artisti, musicisti, uffici stampa. Una piattaforma tra professionisti dello spettacolo impegnati per rispondere alle conseguenze della crisi e stimolare una riforma del settore. Per allargare la platea dei partecipanti è stato creato un sito (www.lamusicachegira.it), dove si può aderire e sottoscrivere il documento programmatico. In sole 48 ore sono state raccolte 4000 firme.
La città che verrà
Padova Capitale europea del volontariato propone un bando per la selezione di 4 progetti di arte contemporanea che abbiano come obiettivo la ridefinizione dello stare assieme negli spazi urbani. Saranno privilegiate l’arte relazionale e le performance in linea con il tema scelto per la III edizione di Solidaria, il festival in programma per il prossimo settembre.
Grandi storie in piccoli spazi
Si chiama così il progetto di Auser Terni che racconta testimonianze di vita ai tempi del Covid, raccogliendo via mail o al telefono, storie, poesie, ricette, uno spaccato dell’emergenza o ricordi del passato, che diventeranno un libro. Memoria storica di una quotidianità che, grazie a tanti volontari, ha comunque regalato la speranza. Per partecipare basta scrivere una mail auser.terni@umbria.cgil.it
Parole per segnare
Nasce ‘Libri in gioco’, calciatrici testimonial della lettura. Il servizio è di Clara Capponi.
Da oggi online sui canali social della Figc femminile mini spot in cui le campionesse di calcio fanno scoprire il loro rapporto con la lettura: cosa amano leggere, qual è il loro autore preferito e se c’è un libro che ha ispirato un gol, un gesto tecnico o che comunque abbia influito sulla loro vita da atlete. La scrittrice Chiara Gamberale lancerà l’iniziativa nell’insolita veste di allenatrice di questa speciale formazione della cultura composta da 12 testimonial. L’iniziativa è promossa dal Centro per il libro e la lettura e il Salone Internazionale del Libro di Torino che oggi apre i battenti sempre on line.
A scuola con le note
L’approccio creativo potrebbe essere fondamentale nella ripresa delle attività didattiche: lo sostiene il Forum Nazionale per l’Educazione Musicale al quale aderiscono le principali realtà nazionali. Tra le richieste avanzate al Ministero dell’istruzione il proseguimento delle attività svolte dalle associazioni in orario curriculare, anche attraverso la messa a disposizione dei locali scolastici.
Culturability
Online l’edizione 2020 del bando di Fondazione Unipolis per sostenere le nuove organizzazioni e i nuovi professionisti del settore culturale e creativo. L’iniziativa è indirizzata a centri già attivi, in cui si sviluppano processi innovativi ad alto impatto sociale nei confronti delle comunità locali. 600 mila euro è il budget complessivo del bando che andrà a sostenere le tante organizzazioni in difficoltà a causa della pandemia.