Per i bambini che amano le letture animate e per quelli che già frequentavano le biblioteche in cui si svolge questo tipo di attività, il Csv Brindisi-Lecce segnala le “Storie piccine” dell’associazione Amici della biblioteca di Tuglie, nel Salento, che ha deciso di pubblicare sul proprio canale delle videoletture.
Fotografi sulla soglia
L’associazione Ambiente Basso Molise, segnalata dal Csv regionale, ha indetto il concorso fotografico “Il mondo dalla finestra” aperto a tutti, amatori e professionisti. Lo scatto può essere realizzato direttamente da casa, “basta avere uno sguardo diverso e capire che i soggetti più belli spesso sono sotto i nostri occhi”. Il regolamento si può richiedere ad ambientebm@gmail.com.
Digitalife
Su RaiCinema il film che racconta come il digitale ha cambiato il mondo. Il servizio è di Clara Capponi.
Sarà possibile vedere da oggi sul canale web di Rai Cinema Channel il documentario di Francesco Raganato che ci mostra quanto il digitale stia diventando un compagno importante della nostra quotidianità. Un tema centrale in questi giorni in cui l’epidemia dovuta al Covid-19 ci costringe a casa sfruttando sempre di più le nuove tecnologie. Al centro del film c’è la vita il lavoro, il viaggio. C’è la malattia e il riscatto, il coraggio di chi sa affrontare i cambiamenti. Il digitale è una nuova era per l’umanità e non conosce confini. Ci tiene tutti ben piantati nel locale ma con un orizzonte sempre più globale. È il racconto corale di un mondo fatto di connessioni, condivisioni e vita. Non a caso Sono molte le realtà che hanno sostenuto la produzione dal punto di vista organizzativo per la raccolta delle storie: il FAI – Fondo Ambiente Italiano, Terres des Hommes, il Parco nazionale del- le Cinque Terre, l’associazione europea delle vie Francigene, l’Ordine dei giornalisti, e molte altre organizzazioni che hanno contribuito alla diffusione del messaggio per la raccolta delle storie.
L’immaginazione che cura
Si chiama DOdiMatto!, neonata associazione di promozione culturale di Torino che usa l’arte per affrontare le malattie psichiche che spesso possono trovare proprio in quei linguaggi un sollievo più efficace della medicina tradizionale. Partecipando a bandi, fondi di enti pubblici e privati, donazioni e crowdfunding, DOdiMatto! si occuperà della realizzazione o produzione di progetti creati da persone con fragilità.
Dantedì virtuale
Tutte le manifestazioni che erano state organizzate per celebrare il giorno di Dante Alighieri sono state annullate o trasformate in appuntamenti virtuali. Ma per gli scrittori e gli studiosi della Divina Commedia il messaggio del poeta è ancora più valido oggi in una situazione che ci mette tutti alla prova. Ascoltiamo la scrittrice Annalisa Teggi. (sonoro)
La cura dell’altruismo
Una storia di volontariato al giorno per combattere l’isolamento: è l’idea promossa dal Csv di Torino e dell’Umbria che hanno deciso di rendere disponibile sul web il libro “Storytelling di volontariato”. Il volume – presentato all’ultimo salone di Torino – raccoglie le vicende di persone comuni che hanno deciso di dedicare se stesse e il proprio tempo agli altri.
Digitali per resistere
Si moltiplicano sul web le iniziative culturali gratuite per vedere film e capolavori artistici nei giorni di isolamento in casa. Il servizio è di Clara Capponi.
Tra gli hashtag diventati virali oggi, #laculturaresiste è uno dei più interessanti. Intorno a questa frase si legano in rete tante iniziative di musei, associazioni culturali, teatri, luoghi dell’arte e dell’anima, che a causa della chiusura forzata cercano un modo per continuare a raccontare la vita. Il tutto grazie alla creatività applicata alla tecnologia. Impossibile elencare tutte le iniziative, dal teatro alla letteratura, dalla poesia alla musica che affollano il web in questi giorni. Tra le iniziative più insolite la Pinacoteca di Brera mette a disposizione video dei dipendenti che raccontano i dipinti. La fondazione Casa Leopardi a Recanati ha lanciato la propria campagna su Instagram che propone ogni giorno un passo diverso tratto dalle opere del poeta. La Cineteca di Milano ha messo a disposizione gratuitamente il suo catalogo filmico in streaming. Quinte Parallele, rivista online di musica classica ogni sera, fino al 3 aprile, propone un concerto diverso con di artisti del calibro di Giovanni Sollima. Infine Per intrattenere i bambini costretti a casa il Teatro del Cerchio di Parma propone alcuni video di favole e racconti narrate dagli stessi attori della compagnia.
Covid tradotto agli stranieri
Sul sito Epicentro dell’Istituto Superiore di Sanità sono disponibili le traduzioni‚ in alcune delle lingue più parlate tra la popolazione straniera‚ di alcuni materiali divulgativi relativi al Coronavirus realizzati con lo scopo di informare quante più persone possibili sulla situazione attuale e fornire loro un quadro delle indicazioni ufficiali.
Un libro per tutti
L’Assessorato alla Cultura del comune di Aversa, in collaborazione con la Libreria sociale il Dono e con il coordinamento della Protezione civile, ha istituito un servizio di biblioteca a domicilio. Chiamando il numero 081/5049164 è possibile concordare il prestito o il dono di un volume. Info sul sito del Centro di servizio per il volontariato di Caserta.
Il Tg del volontariato
L’attrice di teatro civile Tiziana Di Masi insieme al regista Andrea Guolo racconta ogni giorno sul proprio canale YouTube, una vicenda di volontariato dalle zone colpite più duramente dal coronavirus. Storie che accendono i riflettori sull’Italia che ha deciso di impegnarsi e di mettersi in gioco, dedicando tempo agli altri per costruire valore, personale e sociale.