Archivi categoria: Cultura

L’azione che (ri) costruisce


La crisi sanitaria ha modificato il contesto in cui operano i volontari: emergono nuovi scenari che richiedono un ripensamento sulle modalità dell’operare. Per questo l’Università specializzata nata nel 2012 a Milano organizza per domani, martedì 20 ottobre, alle 18 l’incontro gratuito on line che offrirà ad associazioni e singoli individui una panoramica sulle trasformazioni in atto e sulle sfide sociali dei mesi a venire.

Ciak, si gira


A Monza torna il festival del video partecipativo per raccontare le comunità. Domani mattina spazio alle esperienze nuove con adolescenti e giovani che raccontano la loro realtà, mentre quelli del pomeriggio riguarderanno le diverse opportunità di produzione. La domenica mattina si parlerà invece delle sperimentazioni on line e dei nuovi media.

SonoFattiTuoi


E’ la nuova campagna social che invita con i fumetti a prendere parola contro il razzismo, hate speech e fake news. Il servizio è di Clara Capponi.

“Sono tutti poveri ma hanno sempre cellulari di ultima generazione e stanno senza fare niente” .Scene e discorsi di quotidiana discriminazione nei quartieri di Roma animano la nuova campagna social SonoFattiTuoi, creata dal fumettista Valerio Chiola insieme a Round Robin editrice per sensibilizzare e dimostrare come ciascuno ogni giorno abbia la possibilità di contribuire attivamente a contrastare le parole d’odio decostruire stereotipi e pregiudizi, soprattutto nel linguaggio online.

La campagna, 10 storie a fumetti pubblicate ogni giovedì sui social a partire da oggi, fa parte del progetto Pinocchio, Cultura, sport, partecipazione civica e social network per una maggiore inclusione sociale, promosso CEFA, il seme della solidarietà insieme ad altre 7 realtà nazionali del non profit e con il supporto dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Nuove prospettive


Si apre sabato 17 ottobre La Settimana del Paesaggio: un ciclo di eventi per celebrare, anche in Polesine, il ventennale della firma della Convenzione Europea del Paesaggio, avvenuta il 20 ottobre 2000.

Grazie alla Co-Progettazione “Cantiere Paesaggio”, promossa e coordinata dal Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo e realizzata dalle associazioni locali si potrà partecipare a convegni, spettacoli, performance artistiche, mostre fotografiche, installazioni tutte dedicate al paesaggio polesano e alle sue peculiarità.

Festival della partecipazione


La quinta edizione prenderà il via venerdì prossimo con tre giorni di laboratori, conferenze, dibattiti, momenti aggregativi e artistici. Una fabbrica per costruire le nuove forme della politica e della democrazia partecipativa, per la prima volta, in una forma ibrida: alcuni eventi saranno completamente online, altri in streaming e in presenza. Tra i promotori ActionAid Italia, Cittadinanzattiva, Legambiente e UISP, in collaborazione con Slow Food e la Fondazione per l’Innovazione Urbana.

Civil week lab


Dopo le giornate di giugno torna Civil week lab, il festival dedicato alla cittadinanza attiva e al senso civico di chi si impegna per migliorare la società. Appuntamento domani, martedì 13 ottobre, con l’evento organizzato da Corriere Buone notizie, che festeggia il quarto anno di attività con tre collegamenti da Milano, Firenze e Napoli per fare il punto sulle nuove povertà legate alla pandemia e il ruolo del terzo settore. La rassegna sarà trasmessa online sul sito del Corriere e anche sui canali social – Facebook, Instagram e Twitter – di @corriere e @corrierebuonenotizie. Il programma della manifestazione sarà articolato in tre momenti coinvolgendo le tre città che ospiteranno l’evento.

Alle 9.30 collegamento dal Museo Madre di Napoli per far luce sulla lotta alla povertà educativa nelle periferie e sui semi di rinascita rappresentati dalle esperienze di civismo del Museo Madre, della Reggia di Caserta, de “L’altra Napoli Onlus” nata al quartiere Forcella. Tra gli ospiti l’olimpionico del judo Pino Maddaloni, la cui palestra è un importante punto di riferimento a Scampia.

Alle 12.30 collegamento da Villa Bardini di Firenze, un focus sulle tante attività sostenute da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Cesvot e altre realtà del territorio che proseguono una tradizione di aiuto ai bisognosi, presente sin dal Quattrocento. Interverrà l’attore-cantante Lorenzo Baglioni.

Alle 18 in sala Buzzati a Milano si approfondirà il tema delle povertà alimentari e della lotta allo spreco. Verranno poi assegnati i riconoscimenti “Le Economie della fiducia”, i premi attribuiti per il terzo anno dal Comitato scientifico di Buone Notizie a casi di buone pratiche del Nord, del Centro e del Sud in tema di reti, volontariato e impresa sociale. La chiusura sarà affidata al bluesman milanese Folco Orselli.

Civil Week Lab sarà di fatto la rampa di lancio per la Civil Week Live, prima settimana italiana della cittadinanza attiva sospesa a marzo 2020, causa Covid, e già riprogrammata per la primavera 2021. La manifestazione ha il sostegno di importanti partner, quali Bcc-Federcasse, Fondazione Cr Firenze, Società dolce, Unicredit e la collaborazione di CSVnet e Museo Madre.

di Pierluigi Lantieri

 

Palco libero


Dopo gli incontri a distanza, tornano i laboratori teatrali in presenza del progetto “Le donne del muro alto”, il percorso di teatro sociale nel carcere di Rebibbia femminile, realizzato dall’associazione culturale “Per Ananke”. Quest’anno, i laboratori non si svolgeranno solo all’interno dell’istituto ma coinvolgeranno anche le attrici interessate da misure alternative alla detenzione, che avevano frequentato in carcere lo scorso anno.

Amici per la foglia


Sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter il libro per insegnare ai bambini, in modo creativo e divertente, i benefici di un’alimentazione sana. Il servizio è di Clara Capponi.

Giorgia e Marzia Degrassi sono due sorelle che vivono a migliaia di km di distanza ma condividono la passione per la pedagogia dei bambini, l’alimentazione sana e il senso dell’ironia.

Da questa passione e sfruttando il tempo a casa durante il lockdown hanno dato testa e gambe al libro pensato per far riflettere e divertire bambini e adulti incoraggiandoli ad assumere corretti stili di vita utilizzando l’ironia e stimolando l’immaginazione con tanti contenuti extra.

Tutti i ricavati della prevendita del libro disponibile in italiano e inglese saranno utilizzate per le spese di editing, pubblicazione e marketing in modo da far arrivare il libro il più lontano possibile. E magari sviluppare nuove idee.

“Passa all’azione”


E’ la nuova campagna avviata dal Csv Toscana per sensibilizzare i cittadini ad impegnarsi nel volontariato.  Le persone che saranno invogliate ad iniziare questa esperienza potranno consultare una pagina realizzata ad hoc dove troveranno tutte le informazioni per orientarsi ed il contatto con gli operatori.

Comunicare la gratuità


Quarta edizione per il premio giornalistico nazionale promosso dall’associazione Voltonet e dal Csv della Toscana, quest’anno il bando è dedicato ai giornalisti che hanno saputo raccontare al meglio il ruolo del volontariato nell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo. I lavori, diffusi a mezzo stampa, web, radio o tv, nel periodo compreso tra il 1° novembre 2019 e il 1° novembre 2020, possono essere inviati entro il 6 novembre. Info su www.voltonet.it.