Archivi categoria: Cultura

E il mondo che cambia


È il titolo della canzone europea per il volontariato. A realizzarla il cantautore Luca Bassanese che insieme al Csv Vicenza ha raccolto la sfida di trasformare in musica le motivazioni che spingono le persone ad essere solidali.

Diversamente Disabile


In mostra a Roma la storia di Carla di Antonella Patete. Un progetto fotografico durato tre anni che racconta la straordinaria quotidianità di una donna con spina bifida. Dagli anni Settanta a oggi la sfida per superare le barriere architettoniche e sociali.

Il gene maledetto


In libreria il testo di Rosaria Patrone, pubblicato da Intrecci Edizioni, che parla di una malattia, la fibrosa cistica, che cambia la vita di Lorenzo, che si sente diverso dagli altri e si circonda di persone particolari. Il volume si interroga sui concetti di “diversità” e “normalità”.

Youth for Love


Un web game dedicato a ragazzi e ragazze, un gioco interattivo online dove mettersi alla prova per imparare ad affrontare il problema della violenza di genere nell’adolescenza. È l’e-game promosso da ActionAid, sviluppato da La Fabbrica e Melazeta nell’ambito dell’omonimo programma educativo e co-finanziato dall’Unione Europea.

Pagine d’evasione


Sarà presentato domani a Siena il libro “Diciassette storie per diciassette contrade”, scritto dai detenuti della Casa circondariale di Santo Spirito. La pubblicazione ispirata ai simboli araldici delle Contrade vuole abbattere le mura del carcere all’interno di un percorso di integrazione sociale. Con l’iniziativa i reclusi hanno acceso la loro creatività per inventare delle fiabe indirizzare alla lettura dei più giovani.

Per favore non uccidete Cenerentola


È il titolo della commedia fruibile anche da non udenti e non vedenti in cartellone al Teatro Martinitt di Milano. Il tempio meneghino della comicità ospiterà domani l’iniziativa del progetto “Teatro Senza Barriere” ideato da Aiace, in collaborazione con Agis Lombardia, Regione e Fondazione Cariplo.

La bomba


Cinquant’anni di Piazza Fontana. Sugli scaffali per Feltrinelli il racconto di una strage che ha cambiato la storia del nostro Paese, ricostruita attraverso segreti e interrogativi ancora oggi senza risposta. Ai nostri microfoni l’autore, Enrico Deaglio.

Videotelling


È il nome del progetto coordinato dall’Istituto Comprensivo Simonetta Salacone di Roma in collaborazione con le associazioni del territorio per dare una telecamera in mano ai giovani studenti che raccontano la comunità dalla loro prospettiva. Appuntamento oggi al Cinema Aquila della Capitale per la presentazione di 7 cortometraggi, un audio documentario, una mostra fotografica e una pubblicazione digitale.

Nel nome di Guido


Nasce il nuovo premio letterario dedicato a Guido Rossa promosso dal mensile LiberEtà. Un’iniziativa per raccogliere storie, a cavallo degli anni Sessanta-Settanta, in forma di racconti o fumetti, con l’obiettivo di tracciare il profilo di una memoria collettiva narrata dai testimoni diretti.

Su il sipario


Torna con una seconda edizione il progetto “Movimenti. Teatri della salute”, che coinvolge le compagnie operanti nei diversi Dipartimenti di Salute mentale dell’Emilia-Romagna. Appuntamento il 10 dicembre al Salone Snaporaz di Cattolica con lo spettacolo dal titolo “I figli sono figli” per un incontro fra l’arte teatrale, la lotta al pregiudizio e la ricerca nel campo della riabilitazione e dell’inclusione sociale.