È aperta a tutte le associazioni del territorio e non solo la call promossa dal Csv Crotone insieme ad Arci e Forum terzo settore locale per costruire un cartellone partecipato di eventi e iniziative che possano animare la città durante il periodo estivo. Punto di riferimento sarà il Museo e Giardini di Pitagora, polmone verde della città in grado di garantire la realizzazione delle attività in piena sicurezza. Tutte le info per le associazioni e i cittadini interessati a proporre idee e progetti sul sito www.csvcrotone.it.
Su misura
Nasce l’osservatorio giuridico sul terzo settore. Il servizio è di Clara Capponi
Sviluppare e promuovere cultura e ricerca sul terzo settore, con particolare attenzione alla nuova legislazione e al suo impatto, sia teorico che pratico. È l’obiettivo di Terzjus, l’Osservatorio giuridico promosso da Luigi Bobba, già sottosegretario al Lavoro ed ex presidente Acli, che si propone di essere un luogo aperto di monitoraggio sullo sviluppo della legislazione capace di alimentare, attraverso commenti, riflessioni ed esperienze, una efficace e corretta applicazione della riforma.
Uno strumento quindi scientifico, specializzato nel campo giuridico legislativo ma aperto agli apporti delle altre discipline che vede tra i suoi soci fondatori Airc, Auser, Fondazione Italia Sociale, Rete Misericordie e solidarietà, Open/Italia non profit, Anpas, Consorzio Sistema Integrato Welfare Ambito Br 3, Forum Nazionale del Terzo settore, Acli, Assifero e Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Sarà presentato oggi con un digital event in programma sulla piattaforma Zoom.
Professor ambiente
Si chiama “Custodi di bellezza per una Campania sostenibile” il nuovo corso di formazione promosso dal CSV Napoli e Legambiente regionale, con l’obiettivo di infondere conoscenze e competenze, sia negli operatori degli Enti del Terzo settore che nei cittadini al fine di promuovere un utilizzo sostenibile della natura e una più consapevole “Cultura dell’ambiente”. Iscrizioni aperte fino al 6 luglio sul sito del Csv.
Un libro per ricominciare
È online il nuovo eBook di Cesvot, “Il rilancio post crisi degli enti di terzo settore”, uno strumento per reagire all’emergenza sanitaria che ha coinvolto il nonprofit. La pubblicazione è di Stefano Martello, giornalista esperto di comunicazione integrata. Il lettore sarà guidato alla scoperta dei processi di gestione organizzativa e strutturale: dall’analisi di potenzialità e
Un programma speciale
Il progetto “Tor Bell’Infanzia” promosso da “Con i bambini” e attivo a Roma nell’ambito del contrasto della povertà educativa minorile sarà il protagonista del racconto di oggi a “L’Italia che fa”, la trasmissione di Rai 2 dedicata alle storie e ai desideri di chi si impegna per gli altri.
Ripartire dalla conoscenza
Terminato il lockdown, Villa Fernandes – bene confiscato alla camorra trasformato in hub creativo – riparte programmando una serie di eventi dedicati ai libri, al teatro e alla formazione per lo sviluppo del territorio. Si parte oggi alle 18 con l’incontro dal titolo “La Cultura: un’opportunità di sviluppo economico e sociale per il territorio”, occasione per conoscere Cultura Crea – il programma Invitalia per creare e sviluppare iniziative imprenditoriali nell’industria culturale–turistica e no profit nel Sud Italia.
Mai più invisibili
E proprio sabato ricorre la giornata Internazionale dedicata a chi vive questa drammatica condizione. Il servizio è di Clara Capponi.
Il 20 giugno ricorre la Giornata internazionale del rifugiato che ha il fine di sensibilizzare la pubblica opinione, i governi e le istituzioni di tutto il mondo su chi è costretto a fuggire e abbandonare la propria terra a causa di guerre e persecuzioni. Un messaggio che risulta adesso ancora più importante poiché, a causa della pandemia Covid-19, in molti paesi i rifugiati sono rimasti isolati, privi di risorse economiche e spesso senza accesso a ogni tipo di assistenza.
Tra gli eventi collegati #Nevermorefreezing un evento musicale performativo in programma a Bologna sabato alle 20 in streaming e dal vivo. Anche l’Unhcr propone diversi eventi fra cui l’International networks with refugees. In programma il 23 giugno una panoramica delle politiche europee e una discussione aperta sulle migliori pratiche che mirano a rafforzare la protezione, l’integrazione e la partecipazione attiva dei rifugiati.
Uno Sguardo Raro
Per tenere alta l’attenzione sulle persone più fragili e le loro famiglie tornerà a settembre l’unico festival internazionale dedicato alle malattie rare. Intanto viene lanciata PLAY- la prima piattaforma di streaming gratuita dei migliori video, cortometraggi, documentari e spot sui temi delle malattie rare, della disabilità e non solo, dove sarà possibile anche votare le 20 opere finaliste in gara. La premiazione sarà a Roma durante il festival in programma dal 18 al 28 settembre.
Tante etnie in città
La settimana digital di Biblioteche di Roma si è aperta con le celebrazioni della Giornata Mondiale del Rifugiato. Fino al 20 giugno sulla pagina Facebook “Roma Multietnica” appuntamenti, incontri, testimonianze, dedicati ai rifugiati e alle loro storie di resistenza e resilienza.
Belle note per una bella causa
Niccolò Fabi vince il premio Amnesty con il brano “Io sono l’altro”. Il cantante ha vinto per la sezione big del concorso voluto da Amnesty International Italia e dall’associazione culturale Voci per la Libertà per premiare il migliore brano sui diritti umani pubblicato nell’anno precedente da un personaggio di spicco della musica italiana. In lizza fra gli altri c’erano Brunori Sas, Levante, Motta e Daniele Silvestri.




