Archivi categoria: Cultura

Cultura e sociale muovono il sud


Si conclude domani il ciclo di convegni promosso dalla fondazione di Comunità San Gennaro e la Fondazione Con il Sud, in collaborazione con Università degli Studi di Napoli Federico II e Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Un momento di confronto per individuare le esperienze di successo nel Meridione e i tratti comuni che permettano di gettare le basi per la costruzione di un modello positivo.

Children


Durerà fino al prossimo 6 gennaio, all’auditorium Enzo Biagi di Bologna, la mostra fotografica dedicata ai bambini. Protagonisti autori profondamente diversi dal punto di vista espressivo, ma accomunati dalla volontà di testimoniare la partecipazione emotiva alle vicende dei ragazzi che hanno incontrato negli angoli più remoti del mondo.

Le cose innominabili


Vivere e morire a Taranto. Lo scrittore e insegnante Girolamo De Michele descrive attraverso la formula del noir, edito da Rizzoli, la crisi dell’Ilva con le sue vittime e i suoi colpevoli, in una città avvelenata e alla ricerca del futuro perduto. Ai nostri microfoni l’autore.

Parole cattive


È il titolo dell’iniziativa promossa dall’associazione Lunaria per parlare del fenomeno dell’hate speech e come i mezzi di informazione posso arginarlo. Appuntamento venerdì e sabato a Roma presso la sede dell’Arci.

Statale 106


Sulle strade segrete della ’ndrangheta. È il titolo del libro d’inchiesta di Antonio Talia, edito da minimum fax. Un viaggio dentro la storia e la psicogeografia della criminalità organizzata dello scrittore che racconta la sua terra d’origine con lucidità e rabbia. Ascoltiamo le sue parole.

Alpine refugees


È il titolo del volume comparativo con i contributi di 38 ricercatori sull’immigrazione in Italia, Austria e Svizzera. Il libro, edito da Cambridge Publishing, offre una diversa rappresentazione della questione migratoria in Europa, a partire dal ruolo degli immigrati nelle aree montane e rurali, confrontando le realtà.

Politicamente scorretto


Compie 15 anni la rassegna culturale voluta da Carlo Lucarelli. A Casalecchio di Reno 34 gli ospiti attesi tra il 18 e il 24 novembre: tra gli altri, Ascanio Celestini, Giovanni Tizian e Alessandro Gallo. Nell’anno del trentennale della caduta del muro di Berlino, l’iniziativa è dedicata a superare le odierne barriere di divisione.

Intervista con il territorio


Parte domani da Matera il seminario itinerante per la formazione dei giornalisti sui temi sociali. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)

Società, diritti, economia, cultura, internazionale, sport: sono le sei redazioni del giornale radio sociale che animeranno nei prossimi mesi un ciclo di seminari per la formazione dei giornalisti nelle regioni del sud. Il percorso, realizzato insieme all’agenzia Redattore sociale, Forum del terzo settore e il sostegno della fondazione con il sud punta a ragionare su come avvicinare i cittadini ai media e rafforzare la funzione sociale del giornalismo attraverso il racconto del “territorio”, che è la parola chiave del progetto. Il programma del primo seminario in programma a Matera il 15 novembre alla fondazione Sassi, organizzato in collaborazione con Ordine dei Giornalisti della Basilicata, vedrà la presenza di importanti operatori dell’informazione, della comunicazione sociale e del non profit chiamati a un confronto sul ruolo della cultura e del giornalismo attraverso il racconto di importanti esperienze che valorizzano il territorio e i beni comuni della Basilicata.

“Intervista con il territorio. Comunicazione sociale e cultura” – 15 novembre, Matera


 

Matera, venerdì 15 novembre, ore 14.00 – 18.30
sala conferenze Fondazione Sassi, via San Giovanni Vecchio 24

Roma, 12 novembre. “Intervista con il territorio. Comunicazione sociale e cultura” è il titolo del seminario per la formazione dei giornalisti organizzato dal Giornale Radio Sociale insieme all’agenzia Redattore SocialeForum del Terzo Settore e il sostegno della Fondazione con il Sud.

L’incontro si terrà a Matera venerdì 15 novembre, dalle 14 alle 18.30 presso la sala conferenze della Fondazione Sassi e rientra in un ciclo di appuntamenti formativi per giornalisti incentrati sui temi del sociale, in programma nei prossimi mesi nelle regioni del Sud.

I seminari punteranno a ragionare su come avvicinare i cittadini ai media e rafforzare la funzione sociale del giornalismo attraverso il racconto del “territorio”, che è la parola chiave del progetto e che sarà declinata in tutti i seminari attraverso ciascuna delle sei redazioni del Giornale Radio Sociale (società, diritti, economia, cultura, internazionale, sport).

La scelta di ambientare il primo seminario a Matera, non è casuale: la città dei Sassi patrimonio dell’Unesco è stata designata “Capitale europea della cultura 2019” grazie a una sfida, nata dal basso e che ha messo insieme profit, terzo settore e amministrazione pubblica.

Il programma del seminario, organizzato in collaborazione con Ordine dei Giornalisti della Basilicata, vedrà la presenza di importanti operatori dell’informazione, della comunicazione sociale e del non profit chiamati a un confronto sul ruolo della cultura e del giornalismo attraverso il racconto di importanti esperienze che valorizzano il territorio e i beni comuni della Basilicata.

Ad aprire la giornata i saluti di Mimmo Sammartino, presidente Odg Basilicata; Sissi Ruggi, Consiglio Regionale Odg Basilicata; Vincenzo Santochirico, presidente Fondazione Sassi; Guido D’Ubaldo, segretario nazionale Odg; Fabrizio Minnella, responsabile comunicazione Fondazione Con il Sud; Maurizio Mumolo, direttore Forum nazionale Terzo Settore; Roberto Museo, direttore CSVnet; Ivano Maiorella, direttore Giornale Radio Sociale.

A seguire gli interventi di Clara Capponi, responsabile cultura Giornale Radio Sociale; Flavio Natalia, direttore mensile Ciak; Andrea Garibaldi, giornalista del Corriere della Sera; Vittorio Sammarco, responsabile comunicazione Labsus; Pasquale Doria, direttore Mathera Trimestrale di storia e cultura del territorio.

Spazio poi alle esperienze locali con gli interventi di Michele di Gioia, direttore Matera sport film festival; Francesca Petronella, La Città Essenziale; Gianleo Iosca che presenterà il progetto Magna Charta Basilicata per la valorizzazione dei beni culturali attraverso il volontariato; Giuseppe Salluce infine porterà l’esperienza del laboratorio culturale “Salute mentale” Matera.

Nell’ambito del seminario è in programma sabato 16 novembre il presstour dedicato a “Open Playful Space”, progetto co-prodotto dalla Fondazione Matera – Basilicata 2019 che ha elaborato di una serie di azioni in cui gioco, sport e arti urbane hanno promosso la scoperta e la riqualificazione di beni comuni, rendendoli visibili e accessibili.

Il corso dà diritto a 4 crediti formativi per i giornalisti ed è necessario iscriversi sulla piattaforma S.I.Ge.F. La partecipazione è gratuita.

Sarà possibile seguire il seminario in diretta Facebook sul profilo del Giornale Radio Sociale.

 

Qui la locandina con il programma

Anne Frank, vite parallele


In 300 sale italiane il film che intreccia la sua vicenda con quella di cinque sopravvissute all’ Olocausto, bambine e adolescenti come lei, con la stessa voglia di vivere e lo stesso coraggio. Un piccolo sasso per inceppare la macchina dell’odio che ci impone di mettere sotto scorta una sopravvissuta alla Shoah come Liliana Segre.