Archivi categoria: Cultura

InQuiete


Torna il festival delle donne che scrivono. Il movimento nello spazio, le frontiere, l’immigrazione e tanti racconti di scrittrici che hanno lasciato un segno nella letteratura del presente e del passato. Sono questi i temi della kermesse che fino a domenica animerà il quartiere romano del Pigneto con incontri gratuiti.

Buon viaggio


A Pavia, fino al 20 ottobre, c’è il Festival del turismo responsabile Itaca. Il servizio è di Clara Capponi. (sonoro)

Un viaggio unico in tanti territori diversi, mettendo in rete comunità resistenti e resilienti che con passione promuovono un cambiamento dalle loro risorse e tradizioni. Per la seconda volta sarà la città di Pavia ad ospitare IL Festival Itaca, unico nel suo genere che invita a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi e a pedali, seminari, laboratori, mostre, concerti, documentari, libri e degustazioni. Per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive L’invito è dunque a viaggiare insieme. Magari restando dove si è, ma con una prospettiva culturale e civica differente.

 

Festival del giornalismo libero


Al via oggi la prima edizione dell’iniziativa su “Informazione bene comune, garanzia di libertà e di democrazia” presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma. La kermesse si concluderà domani ed è organizzata dalla Rete No Bavaglio insieme agli studenti dell’Udu.

L’arte a portata di smartphone


Un’App rende accessibili i siti storici di Castelfiorentino. È lo spirito di BeGo, un nuovo strumento accessibile e inclusivo che cittadini e turisti potranno utilizzare per scoprire il Museo Benozzo Gozzoli del Comune toscano, i luoghi più suggestivi e importanti del territorio e della celebre Via Francigena.

Pagine d’evasione


Romanzi, penne, quaderni in regalo per far sentire meno soli, e dare strumenti utili per il futuro a chi si trova in carcere. A Bologna torna la Colletta del libro e della cartoleria. Fino al 31 dicembre sarà possibile comprare materiali che verranno poi donati agli studenti della scuola della Casa circondariale Dozza.

Zero


In arrivo la prima serie tv con un cast di ragazzi neri italiani. Uscirà a fine 2020 su Netflix, a scriverla è Antonio Dikele Distefano, 27enne nato a Busto Arsizio da genitori angolani e autore di quattro romanzi per Mondadori. L’obiettivo? Lanciare un segnale per cambiare l’immaginario di questo Paese.

La follia dei volontari


A Trento fino al 6 ottobre la Conferenza nazionale di CSVnet. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

Giunta alla 19′ edizione la Conferenza dei centri di servizio per il volontariato si annuncia come la più partecipata di sempre con oltre 350 iscritti da tutta Italia. Tra i temi dominanti quello dell’immigrazione con l’anticipazione dei primi risultati di una ricerca condotta da CSVnet sugli immigrati volontari; spazio anche all’innovazione tecnologica nel terzo settore con la lectio di Alfonso Molina della Fondazione Mondo digitale. Si parlerà anche di povertà e disuguaglianze con l’economista Massimo Baldini e la presidente di Oxfam Italia Sabina Siniscalchi. Tra gli ospiti anche don Virginio Colmegna e la portavoce del Forum nazionale del terzo settore Claudia Fiaschi. Attesa la testimonianza di una giovane volontaria Internazionale Eva Pastorelli che interverrà per Focsiv in uno spazio dedicato a Silvia Romano, la ventiquattrenne milanese volontaria di una ong rapita in Kenya nel 2018.

Life in Siria


Nell’ambito del Festival della non violenza in programma a Torino fino al 5 ottobre si terrà al Collegio Artigianelli, la presentazione del libro che raccoglie gli scatti di cinque fotografi locali e mostra le condizioni in cui vivono quotidianamente milioni di persone. Legata al volume anche una mostra.

Su il sipario


A Monza il teatro è solidale con il biglietto sospeso. Grazie al teatro binario 7, CSV locale, fondazione e Comune, chi vorrà potrà donare un tagliando acquistandolo al prezzo ridotto di 10 euro. I beneficiari potranno scegliere liberamente lo spettacolo e la data.

Onde sulla strada


Nasce Radionderoad, la webadio che racconta le periferie ed è condotta da un gruppo di giovani romani, tutti studenti, che intende raccontare il territorio da cui è partito il progetto, il quartiere di Tor Sapienza. In primo piano le questioni sociali più urgenti e le realtà culturali più attive.