Archivi categoria: Cultura

Festival Francescano


Appuntamento a Bologna fino a domenica per tre giorni all’insegna della spiritualità, cultura e solidarietà. Antoniano onlus allestirà tre gazebo, dove sarà possibile pranzare e cenare offrendo un aiuto concreto alle persone che vivono in condizioni di povertà estrema.

Un incontro, una storia


Un concorso della Caritas per raccontare i migranti a Roma. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)

Raccontare le storie di migrazione per conoscere le ragioni che spingono a lasciare le terre di origine. Far luce sulle condizioni socio-economiche di luoghi lontani. Apprendere usanze e visioni di altre culture. Svelare le storie di persone con cui condividiamo lo studio, il lavoro e momenti di vita quotidiana. È quanto si prefigge il concorso promosso dalla Caritas di Roma in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e il patrocinio del Comune di Roma, della Città Metropolitana e della Regione Lazio. Un concorso aperto a tutti, suddiviso in fasce di età e in diverse forme narrative. I partecipanti sono invitati a raccogliere le storie di persone che stanno vivendo un’esperienza di migrazione e che, attualmente, si trovano nella Capitale. Gli elaborati dovranno essere inviati alla Caritas diocesana. C’è tempo fino al 20 gennaio.

Buoni frutti


Laboratori di pittura e di cucina, un percorso per conoscere i tempi dalla semina al raccolto e uno per scoprire la terra, lente di ingrandimento alla mano. Sono quelli che si svolgeranno a Firenze nell’Orto dei Bambini, il nuovo progetto della Fondazione Il Cuore si scioglie onlus, in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti.

Festival del teatro sociale


In programma fino al 29 settembre in alcuni piccoli comuni dell’Emilia Romagna. Ideata dalla Federazione italiana del tempo libero e sindacati, la manifestazione quest’anno festeggia la sua ventunesima edizione proponendo grandi nomi della drammaturgia messi in scena dalle più prestigiose compagnie amatoriali.

Di mano in mano


E’ il nome del nuovo progetto di Nonna Roma, Unione degli studenti, Anpi e Libreria Todomodo per il contrasto alla povertà educativa e a favore del diritto allo studio nella Capitale. Al centro dell’iniziativa, un mercatino del libro usato e la raccolta del materiale scolastico per le famiglie indigenti.

Tutti per uno


Musica, arte, danza, teatro e laboratori. Questo il programma della tappa umbra dell’Alzheimer Fest in Viaggio. L’appuntamento  per domani ad Orvieto per una giornata di festa e condivisione insieme a persone con demenza, famiglie ed operatori.

Una canzone per mio padre


Arriva nelle sale cinematografiche italiane un film sulla dipendenza e abusi in famiglia. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)

Superare un’infanzia difficile attraverso un cammino interiore culminato nella scrittura di una canzone che è diventata un successo internazionale. E’ il sogno americano di Bart Milard, una storia vera che arriva sui grandi schermi italiani grazie al film dei fratelli Erwin e che vede tra gli interpreti Dennis Quaid. La pellicola che affronta il delicato tema delle dipendenze e delle conseguenze in età adulta delle violenze psicologiche subite nell’infanzia sarà presentato oggi pomeriggio a Montecitorio alla presenza di esperti e associazioni impegnate su questo fronte come il MOige, Nuovi orizzonti e articolo 26 che si sta impegnando per distribuire il film nelle scuole.

Malatempora


Presentazione oggi a Roma del libro scritto da Daniela Amenta e pubblicato dall’editore All Around. Un affresco vero e surreale della città eterna durante la gestione del sindaco Raggi. Appuntamento alle ore 18 a Casetta Rossa, nel quartiere Garbatella.

Volti giovani nell’Italia multietnica


Fino al 22 settembre la Fiera del Levante di Bari ospita la mostra promossa dal Csv San Nicola. Al centro le storie di giovani di seconda generazione raccontate in chiave universale. Ai nostri microfoni il curatore, Giorgio Paolucci. (sonoro)

Nessuna censura


Il volto di Federica Angeli tornerà al suo posto sul murale di Ostia, così come avevano chiesto migliaia di cittadini e gli studenti e gli insegnanti che lo avevano scelto. La giornalista, che vive sotto scorta, ha annunciato la svolta con un tweet. La Regione Lazio ha stanziato soldi e permessi per ripristinare l’opera originale. La cancellazione del suo viso era stato considerato un brutto segnale alla criminalità del posto che la cronista combatte da anni.