Un gruppo di studenti del Liceo Einstein racconta in un cortometraggio la vita di tre quartieri di periferia: Corvetto, Ponti e Chiaravalle. Uno sguardo giovane, che scopre le energie nascoste della città. Questa sera la “prima” in uno dei cortili di via del Turchino.
On-air
Da oggi a sabato torna il festival delle radio universitarie, giunto alla 13esima edizione. Il servizio è di Clara Capponi. (sonoro)
Cacciateli!
Quando i migranti eravamo noi. Concetto Vecchio, nel suo ultimo libro appena uscito per Feltrinelli, ricostruisce la storia di una campagna d’odio nei confronti dei lavoratori italiani in Svizzera, e del primo referendum del 1970, promosso per espellere 350.000 stranieri. Ai nostri microfoni l’autore. (sonoro)
Cartoni animati di solidarietà
Saranno presentati oggi pomeriggio a Rimini i lavori promossi da Cartoon Club e Volontarimini. I ragazzi delle scuole hanno animato, con l’aiuto dell’illustratore Riccardo Maneglia, le storie ascoltate dai volontari delle associazioni locali. I risultati finali sono disponibili su Youtube.
Che fine ha fatto il futuro?
In uscita sugli scaffali il saggio di Marina Mastropierro sulla questione giovanile in Italia. Tra rappresentazione e realtà, una serie di idee per passare “dal ricatto al riscatto” attraverso un nuovo welfare generazionale. Edizioni Ediesse.
Pensare migrante
Torna anche quest’anno il festival di Baobab Experience. Stand di artigianato solidale e delle associazioni per i diritti, ristorante etnico, mostre e musica alla Cae di Testaccio a Roma che per tre giorni si trasformerà in luogo sottratto all’indifferenza, alla propaganda e al razzismo.
Musica oltre le sbarre
Arriva in dodici carceri italiane il progetto “Co2 controllare l’odio” promosso dall’ex chitarrista della Pfm. Il servizio è di Clara Capponi. (sonoro)
Per la prima volta la musica di tutti i generi e stili entra nelle carceri italiane per aiutare il recupero dei detenuti attraverso un ascolto emotivo consapevole. L’idea è dell’ex chitarrista della Pfm Franco Mussida, che con il suo progetto C02 controllare l’odio, ha messo in piedi in 12 carceri italiane delle audioteche speciali, spazi attrezzati per un ascolto guidato di un archivio con oltre 1500 brani strumentali suddiviso per stati d’animo. Il progetto coinvolge coordinatori, musicisti e tecnici e un comitato scientifico che collabora con l’università di Pavia ed è patrocinato dal ministero della Giustizia. Prossimamente farà tappa a Rebibbia e poi nelle carceri di Napoli, Genova, e Torin.
Morire per un libro
La storia proletaria di Ciro Principessa, raccontata da Giulio Marcon e pubblicata da Eretica Stampa Alternativa. Un giovane come tanti nella Roma di fine anni Settanta, ucciso da un fascista nella sede del Partito comunista di Tor Pignattara, dove si trovava per chiedere un volume in prestito. Ai nostri microfoni l’autore. (sonoro)
Fuori dal buio
È il titolo del racconto breve scritto a più mani da un gruppo di detenuti della Casa Circondariale di Siena coordinati dalla giornalista Cecilia Marzotti. Il testo è nato dall’idea di sperimentare per la prima volta in un carcere il metodo della scrittura industriale collettiva, ideato dai due narratori fiorentini Vanni Santoni e Gregorio Magini.