In occasione della campagna nazionale “No Rogo”, l’Arci, i suoi circoli e La Pecora Elettrica organizzano uno speaker corner. Appuntamento alle 18 davanti alla libreria romana, oggetto recentemente di un incendio doloso, in cui verranno coinvolti artisti e cittadini del quartiere Centocelle per leggere insieme un brano tratto dai tanti volumi sbruciacchiati.
Fammi Vedere
Al via la sesta edizione del concorso per cortometraggi sul diritto d’asilo promosso dal Consiglio Italiano per i Rifugiati. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
La banalità del ma
Sugli scaffali il libro del fumettista Mauro Biani. La sua matita racconta meglio di qualunque editoriale la situazione sociale del nostro Paese. Razzismo, paura, degrado: l’Italia in un punto di (apparente) non ritorno. Edizioni People. Ai nostri microfoni l’autore. (sonoro)
Pagine nere
Dopo Carlo Ginzburg e il collettivo di scrittori Wu Ming, anche il fumettista Zerocalcare e la presidente nazionale dell’Anpi non parteciperanno al Salone del libro di Torino. Hanno tutti declinato l’invito come gesto di protesta contro la presenza al Lingotto della casa editrice Altaforte, vicina ad ambienti neofascisti.
Buone notizie
Dopo Palermo e Bologna fa tappa domani in Calabria il tour del settimanale gratuito del Corriere della sera che racconta il terzo settore. Tra gli ospiti don Giacomo Panizza di Progetto Sud, il presidente di Anac Raffaele Cantone e poi tante cooperative e associazioni.
In silenzio mai
Tante le iniziative oggi per celebrare la giornata mondiale della libertà di stampa. Tra minacce, aggressioni e fondi tagliati anche in Italia l’informazione non se la passa affatto bene. Ascoltiamo Marino Bisso della Rete No Bavaglio che nel weekend organizza a Calcata, in provincia di Viterbo, un Premio sul giornalismo digitale. (sonoro)
Festival del Silenzio
Da oggi a domenica a Milano spettacoli, incontri e performance accessibili a ogni persona, qualunque lingua verbale o segnata utilizzi. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
Dal cinema al teatro, spesso gli spettacoli non sono accessibili a chi ha disabilità sensoriali. La seconda edizione del Festival del Silenzio, che si tiene a Milano dal 2 al 5 maggio alla Fabbrica del Vapore, vuole lanciare una provocazione e dimostrare che l’accessibilità è possibile. Per ogni giornata del Festival sono previsti spettacoli, appuntamenti, incontri e performance; dove è previsto l’uso di parole è anche presente la traduzione nella lingua dei segni. Un ampio spazio è dedicato alla performance dal vivo con artisti internazionali, ma anche workshop, lezioni, cinema, mostre e attività per bambini a cura di Lisabilità. Tra gli obiettivi principali del Festival c’è il sostegno al riconoscimento della Lis – Lingua dei Segni Italiana come lingua vera e propria.
Hand In The Cap
È pensato proprio per far discutere, affrontando in modo diretto il tema della sessualità delle persone con disabilità, il cortometraggio, presentato nei giorni scorsi agli incontri internazionali del cinema di Sorrento. La regia è di Adriano Morelli e la sceneggiatura di Nicola Guaglianone, noto per “Lo chiamavano Jeeg Robot” e “Indivisibili”.
Ri-scatti
In mostra dal 4 maggio a Milano, in occasione della giornata contro la pedofilia, trenta fotografie che raccontano ricordi e battaglie di chi da bambino ha subito violenze. L’iniziativa è promossa dall’associazione Meti.