Nelle sale cinematografiche, una storia di integrazione nella bassa padana. Girato tra il Gange e il Po, il film di Roberto San Pietro ha come protagonista Krishna, giovane indiano che lavora come mungitore nella campagna emiliana e che sarà costretto a fare i conti con le sue convinzioni religiose.
Leggere la realtà con altri occhi
E’ l’appello di Padre Alex Zanotelli al Festival del giornalismo in corso a Perugia.
Tanti i temi sociali di questa edizione, dalla disinformazione ai cambiamenti climatici, dalle migrazioni alle questioni di genere.
Il futuro possibile
L’auto produzione dal basso e sostenibile protagonista a Milano con Design no Brand. Il servizio è di Clara Capponi
Corpi migranti
Dal 5 al 28 aprile alla “Città dell’arte – Fondazione Pistoletto” di Biella il reportage fotografico di Max Hirzel che documenta un aspetto poco indagato del fenomeno immigrazione: la gestione della morte e dei corpi deceduti in mare e recuperati. La mostra è promossa dall’associazione Thomas Sankara.
Il grande carrello
Agricoltura industriale, desertificazione e impatto ambientale. Sono alcuni degli effetti innescati da un modello di distribuzione del cibo governato dai supermercati. Una realtà complessa e insostenibile, raccontata nel nuovo libro scritto dal direttore di Terra! Fabio Ciconte insieme al giornalista Stefano Liberti e pubblicato da Laterza.
#ioleggoperché
Riparte la grande iniziativa nazionale dell’Associazione italiana editori che punta a formare nuovi lettori, rafforzando nella quotidianità dei ragazzi l’abitudine alla lettura. In tre anni portati oltre 650 mila volumi nelle scuole.
Ri-belle
È il titolo della mostra di autoritratti, realizzati da donne che sono riuscite a liberarsi da situazioni di violenza e maltrattamenti. L’esposizione si compone di 21 opere ed è visitabile, questo week-end, nella sede di Sorgenia, a Milano, azienda che ha organizzato la rassegna.
Social Film Fund Con il Sud
Presentati i dieci progetti filmici selezionati con la prima edizione del bando. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
Presentati a Roma i 10 progetti che racconteranno il sud attraverso il cinema. A disposizione 400mila euro per la produzione e diffusione di sei documentari e quattro cortometraggi selezionati tra le circa 100 proposte arrivate alla commissione del concorso promosso da Fondazione Apulia Film Commission e Fondazione Con il Sud. Ad aprile i primi ciak che coinvolgeranno 10 società di produzione cinematografiche italiane e 25 organizzazioni del Terzo settore meridionali. Tra le tematiche affrontate dai progetti spiccano in particolare quelle rivolte al mondo dei giovani e dell’integrazione, ma anche dell’agricoltura sociale, della violenza sulle donne e della terza età
Funder35 diventa grande
Presentato oggi a Roma il nuovo triennio del progetto promosso da Acri e 19 fondazioni che mette in rete oltre 300 imprese culturali non profit, tutte composte da giovani sotto i 35 anni.