È il nome dell’itinerario della legalità ideato da Daniele Sanzone degli ’A 67 insieme a Ciro Corona dell’associazione (R)esistenza Anticamorra. Partenza delle Vele, e poi tappa all’Officina delle culture “Gelsomina Verde”, per passare alla sede dell’associazione Gridas e all’opera di Felice Pignataro per concludersi poi nella palestra Star Judo Club e nella scuola calcio Arci.
(Foto: Repubblica Napoli)
I poeti incontrano la Costituzione
Sugli scaffali il libro edito da Ediesse. Un percorso a più voci per rileggere la nostra Carta fondamentale con gli occhi della poesia. Ai nostri microfoni uno dei curatori Massimo De Simoni. (sonoro)
Note giuste
La musica che unisce i popoli grazie ad un furgoncino. Il servizio di Pietro Briganò.
Trasformare un vecchio furgoncino Volks Wagen in uno studio di registrazione ecologico con pannelli solari sul tetto e un lettino all’interno. Smellslikevanspirit è l’idea del producer olandese Marten Berger che attraversando l’Europa in largo e lungo vorrebbe incontrare musicisti di strada e registrare la loro musica. Inizierà il suo viaggio il 12 maggio dai Paesi nordici per continuare verso Est e poi verso Sud con l’obiettivo di trasformare il progetto in un vinile e in un libro foto-documentario. E’ possibile partecipare al progetto di Marten su ulule la più grande piattaforma europea di crowdfunding.
Sognando Gianni Morandi
Lunedì al Must di Bologna ci sarà la prima del documentario, realizzato dall’Associazione d’iDee con la regia di Antonio Saracino, che mostra il percorso verso l’autonomia di un gruppo di ragazzi con sindrome di down. Tutto parte dal sogno comune di cantare con il loro idolo.
Let’s Play
Dal 15 al 19 marzo si terrà a Roma un festival dedicato ai videogames e alle forme di comunicazione moderne. Non solo gioco ma riflessione sul ruolo di strumento culturale che è in grado di far dialogare arte, pedagogia, informatica, istruzione e sviluppo economico.
Su il sipario
Il Coordinamento nazionale Teatro in Carcere annuncia la IV edizione della Giornata nazionale. Tra il 20 marzo e il 30 aprile si svolgeranno su tutto il territorio quaranta spettacoli con più di 100 istituti penitenziari coinvolti.
Oltre gli scatti
Si apre oggi a Milano, all’interno della Mediateca Santa Teresa di Brera, “Sguardi di donne sulle donne del Mediterraneo”. La rassegna di fotografe che hanno realizzato progetti affrontando la condizione femminile in alcuni paesi del nord Africa.
La musica del riscatto
Da Palermo storie di chi ce l’ha fatta. Ce ne parla Pietro Briganò.
Si chiama ‘Storyborderline’ il nuovo progetto discografico del rapper palermitano Picciotto, aka Christian Paterniti, che racconta in dodici brani le storie di nove personaggi, italiani e internazionali, che hanno vissuto il disagio ma anche il riscatto: da quello dell’imprenditore a quello del ragazzino di strada, dalla escort al poliziotto. Realizzato grazie alla Irma Records/Mandibola, il lavoro è stato realizzato con un crowdfunding su MusicRaiser -che ha superato l’obiettivo fissato- e che vedrà il progetto di Picciotto diventare anche un libro e una webserie. Picciotto, lavora a Palermo con i ragazzini di periferia e in progetti che combattono la dispersione scolastica contesti che influenzano i suoi lavori e da cui trae ispirazione.
L’Accademia popolare dell’antimafia e dei diritti
Apre i battenti a Roma l’esperimento sociale ospitato negli spazi di un istituto scolastico di Cinecittà. Ad essere coinvolti sono studenti e docenti della periferia della Capitale, ma anche associazioni del territorio e un gruppo di artisti sensibili e “impegnati”.