L’attivista afghana Malalai Joya, il politologo francese Oliver Roy, lo scrittore siriano Khaled Khalifa, la fumettista italo tunisina Takwa ben Mohammed, il sacerdote eritreo Mussie Zerai. Sono soltanto alcuni dei circa settanta ospiti della tre giorni promossa dal Cospe, in programma da oggi a domenica al Museo Pecci di Prato.
“Io ti vedo così”, la mostra fotografica su ipovisioni e nonvisioni
Si chiama “Io ti vedo così”, la mostra fotografica itinerante su ipovisioni e nonvisioni che accompagna i visitatori in un vero e proprio viaggio attraverso le diverse disabilità visive, più o meno gravi, che causano ipovisione e cecità.
L’esposizione sarà aperta presso la hall dell’Ospedale Alessandro Manzoni di Lecco fino al 7 maggio per poi trasferirsi dal 18 al 21 maggio nel comune di Bellano, in via Manzoni 52.
L’iniziativa è promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus: con il contributo di Beatrice Pavasini, fotografa e artista che già ha collaborato con l’Azienda USL di Ferrara, si sono realizzate delle fotografie di persone a grandezza naturale, modificate in maniera tale da riprodurre la qualità di visione caratteristica delle patologie della vista che causano ipovisione e cecità. Osservando tali sagome è quindi possibile vedere il mondo nello stesso modo di una persona affetta da disabilità visiva grave e comprenderne le difficoltà. Ad accompagnare le immagini inoltre sono presenti una serie di pannelli descrittivi, in cui gli osservatori possono leggere i racconti di chi ha vissuto in prima persona il passaggio dall’essere normo-vedente a ipovedente.
Il teatro delle differenze
A Palermo il laboratorio promosso da Itastra e teatro Libero coinvolgerà 30 persone tra cui minori stranieri e donne immigrate fino al 27 giugno. Obiettivo: promuovere esperienze di confronto tra mondi e culture diverse, attraverso la mediazione artistica.
Sabir 2017
Presentato oggi a Roma il Festival diffuso delle culture mediterranee, che si terrà a Siracusa dal 11 al 13 maggio. L’evento, promosso dall’Arci insieme ad Acli e Caritas italiana, si concentrerà anche sul tema dei minori stranieri non accompagnati.
Populismo 2.0
Sugli scaffali, per l’editore Einaudi, il nuovo saggio di Marco Revelli. Un’attenta disamina di una “malattia sociale” che sta invadendo il nostro tempo. Ai nostri microfoni l’autore. (sonoro)
Grande schermo
Secondo uno studio in corso su un gruppo di ricoverati al Gemelli di Roma e al Niguarda di Milano, la visione di film aiuta ad affrontare il dolore, le terapie e riduce gli stati d’ansia. All’ospedale milanese verrà aperta una seconda sala cinematografica.
Colpevoli
È il titolo del libro di Annalisa Graziano. La giornalista ha incontrato per diversi mesi 17 detenuti e ha raccolto le loro storie. Un lavoro in collaborazione col CSV Foggia e la Fondazione Banca del Monte. Edizioni La Meridiana.
Cattivi maestri
Il nuovo libro di don Giacomo Panizza, edito da Dehoniane, sarà presentato oggi all’Istituto Milano di Polistena, in provincia di Reggio Calabria. Un testo che vuole rivolgersi soprattutto ai più giovani nell’ottica di una educazione alternativa alla pedagogia mafiosa in terre di frontiera.
Cinema sospeso
A Napoli arrivano i biglietti offerti da altri spettatori. Dopo l’iniziativa sul caffè anche il tagliando per il grande schermo sarà offerto a chi non se lo può permettere. L’iniziativa parte dalla sala di Casalnuovo in questo fine settimana.