A Palermo il laboratorio promosso da Itastra e teatro Libero coinvolgerà 30 persone tra cui minori stranieri e donne immigrate fino al 27 giugno. Obiettivo: promuovere esperienze di confronto tra mondi e culture diverse, attraverso la mediazione artistica.
Sabir 2017
Presentato oggi a Roma il Festival diffuso delle culture mediterranee, che si terrà a Siracusa dal 11 al 13 maggio. L’evento, promosso dall’Arci insieme ad Acli e Caritas italiana, si concentrerà anche sul tema dei minori stranieri non accompagnati.
Populismo 2.0
Sugli scaffali, per l’editore Einaudi, il nuovo saggio di Marco Revelli. Un’attenta disamina di una “malattia sociale” che sta invadendo il nostro tempo. Ai nostri microfoni l’autore. (sonoro)
Grande schermo
Secondo uno studio in corso su un gruppo di ricoverati al Gemelli di Roma e al Niguarda di Milano, la visione di film aiuta ad affrontare il dolore, le terapie e riduce gli stati d’ansia. All’ospedale milanese verrà aperta una seconda sala cinematografica.
Colpevoli
È il titolo del libro di Annalisa Graziano. La giornalista ha incontrato per diversi mesi 17 detenuti e ha raccolto le loro storie. Un lavoro in collaborazione col CSV Foggia e la Fondazione Banca del Monte. Edizioni La Meridiana.
Cattivi maestri
Il nuovo libro di don Giacomo Panizza, edito da Dehoniane, sarà presentato oggi all’Istituto Milano di Polistena, in provincia di Reggio Calabria. Un testo che vuole rivolgersi soprattutto ai più giovani nell’ottica di una educazione alternativa alla pedagogia mafiosa in terre di frontiera.
Cinema sospeso
A Napoli arrivano i biglietti offerti da altri spettatori. Dopo l’iniziativa sul caffè anche il tagliando per il grande schermo sarà offerto a chi non se lo può permettere. L’iniziativa parte dalla sala di Casalnuovo in questo fine settimana.
Zisart
È il nome del progetto per sostenere i giovani musicisti della periferia di Palermo. Promosso da Inventare Insieme, Formedonde e Ci suono anch’io, valorizzerà le produzioni musicali dei ragazzi del quartiere Zisa.
Culturability
Sono 429 i progetti pervenuti alla Fondazione Unipolis. La quarta edizione del bando è indirizzata al sostegno di progetti culturali innovativi ad alto impatto sociale: in palio 400mila euro per dare nuova vita agli spazi abbandonati.