Secondo uno studio in corso su un gruppo di ricoverati al Gemelli di Roma e al Niguarda di Milano, la visione di film aiuta ad affrontare il dolore, le terapie e riduce gli stati d’ansia. All’ospedale milanese verrà aperta una seconda sala cinematografica.
Colpevoli
È il titolo del libro di Annalisa Graziano. La giornalista ha incontrato per diversi mesi 17 detenuti e ha raccolto le loro storie. Un lavoro in collaborazione col CSV Foggia e la Fondazione Banca del Monte. Edizioni La Meridiana.
Cattivi maestri
Il nuovo libro di don Giacomo Panizza, edito da Dehoniane, sarà presentato oggi all’Istituto Milano di Polistena, in provincia di Reggio Calabria. Un testo che vuole rivolgersi soprattutto ai più giovani nell’ottica di una educazione alternativa alla pedagogia mafiosa in terre di frontiera.
Cinema sospeso
A Napoli arrivano i biglietti offerti da altri spettatori. Dopo l’iniziativa sul caffè anche il tagliando per il grande schermo sarà offerto a chi non se lo può permettere. L’iniziativa parte dalla sala di Casalnuovo in questo fine settimana.
Zisart
È il nome del progetto per sostenere i giovani musicisti della periferia di Palermo. Promosso da Inventare Insieme, Formedonde e Ci suono anch’io, valorizzerà le produzioni musicali dei ragazzi del quartiere Zisa.
Culturability
Sono 429 i progetti pervenuti alla Fondazione Unipolis. La quarta edizione del bando è indirizzata al sostegno di progetti culturali innovativi ad alto impatto sociale: in palio 400mila euro per dare nuova vita agli spazi abbandonati.
Tutti in carrozza
Palazzo Penna di Perugia ospita fino al 15 maggio Binario18 #stayhumanart. La mostra itinerante, nata a Torino grazie all’associazione Legal@arte, racconta attraverso 50 opere le vecchie e nuove migrazioni.
Carta canta
Si chiama Scomodo, il mensile indipendente di attualità e cultura gestito da un centinaio di studenti medi e universitari sulla città di Roma. Interamente autofinanziato e pubblicato in 7500 copie, il magazine vuole essere un’alternativa all’informazione digitale.
Nuova vita
Riapre nel centro di Varese, dopo 15 anni, l’ex libreria Veroni grazie ad un progetto di riuso voluto dall’associazione culturale Wg-Art e dal Csv provinciale. Diventerà ora uno spazio espositivo, di incontro e di condivisione per i giovani della città.
Buio in sala
A Perugia un progetto di crowdfunding restituisce alla città uno dei suoi cinema più antichi. Ce ne parla Pietro Briganò.
Un progetto per arginare lo strapotere dei multisala ma soprattutto per frenare la fuga dal centro storico perugino. Il Post Modernissimo, nato sulle ceneri della prima sala di Perugia, non è solo un lodevole tentativo di rilancio della settima arte da parte di un gruppo di giovani cinefili ma incarna l’idea di un “cinema di comunità”. Per realizzarlo è stato necessario un finanziamento dal basso preacquistando un biglietto da 10 euro. A questo si sono aggiunti due contributi europei e un mutuo bancario. Il bilancio 2016 parla di oltre 50mila tagliandi staccati. Un grande successo per una programmazione attenta alle produzioni low-budget e ai documentari, che raramente trovano spazio tra i grandi distributori.