Si chiama Open Ddb ed è la piattaforma etica di distribuzione di film, libri e musica indipendente in Italia. Obiettivo: sfidare l’economia dello spettacolo permettendo la massima diffusione possibile verso il pubblico.
Non dorme mai
Si chiama RadioImpegno ed è il progetto sostenuto da Anmil che va in onda in streaming da Corviale, una delle periferie della Capitale. Ad animarla è un team di associazioni in una sorta di staffetta notturna ai microfoni dalle 24 alle 7 per dare voce a chi non c’è l’ha e per contrastare qualsiasi forma di violenza.
Ricordo, sogno e libertà
Grande successo dei detenuti delle carceri di Siena e San Gimignano diventati artisti grazie ad una mostra di pittura. Sergio La Montagna, direttore della casa circondariale Santo Spirito. (sonoro)
(Foto: Siena News)
Libri in corsia
Un progetto per allietare con la lettura chi è costretto in ospedale. Il servizio di Pietro Briganò.
Portare i libri in corsia è questo l’obiettivo di LegGo! Libraries on the road il progetto curato dall’Associazione Nessuno, con il sostegno della Compagnia San Paolo, che questa mattina ha inaugurato presso l’Ospedale Molinette di Torino il terzo punto prestito del progetto. Sarà così attivo tutti i lunedì mattina dalle 9 alle ore 13 mentre il martedì dalle 12 alle 16 presso l’Associazione Opportunada e il venerdì dalle 16.30 alle 19.30 presso la stazione metro Porta Nuova. I pazienti potranno così prendere libri, ebook e audiolibri, scegliendoli tra gli oltre 650mila titoli del catalogo online delle Biblioteche Civiche Torinesi. Sarà possibile infatti fruire anche dei contenuti della Biblioteca Digitale su device dedicati.
La bambina con il fucile
Sugli scaffali il libro di Susanna De Ciechi, un racconto intenso della tragica realtà vissuta dai milioni di bambini-soldato. Edito da @auxilia books, racconta la storia vera di Pratheepa, giovane tamil nello Sri Lanka lacerato dalla guerra civile, rapita da scuola a 15 anni, obbligata a combattere, torturata, ferita e fatta prigioniera.
Buone pratiche
Si inaugura domani al centro di Roma il nuovo campus universitario dell’università Lumsa. Polo destinato ai servizi amministrativi e di segreteria, la struttura si è dotata di una biblioteca centralizzata aperta anche alla fruizione del quartiere. Ai nostri microfoni il rettore professor Francesco Bonini. (sonoro)
Facciamoci vedere
Si conclude domani a Milano la mostra di un viaggio lungo quasi un secolo organizzato dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Obiettivo: far conoscere l’evoluzione delle tecnologie utilizzate quotidianamente dalle persone con disabilità visiva.
IntimaLente
Si apre oggi a Caserta la sesta edizione del festival di film etnografici organizzato dall’associazione Brillanti Realtà In Osservazione. Oltre alle proiezioni e dibattiti sono previsti i lavori fuori concorso, i racconti fotografici e la rivisitazione di “Sud e Magia” di Ernesto De Martino.
C’era una svolta
Diciotto favole con un finale diverso, nel servizio di Pietro Bigranò.
Tutto sembra ruotare intorno al numero diciotto: 18 favole da riscrivere, tanti spunti tratti da 18 ragazzi con disabilità dell’associazione “Quelli del Sabato” che, sotto la guida di Francesco Baldi, autore e attore teatrale, hanno letto e cambiato le favole e 18 scrittori professionisti che le hanno riscritte a partire proprio da quegli spunti. Il risultato è il libro “C’era una svolta – 18 favole con un finale diverso”, edito da “Quelli del Sabato”, gruppo di volontariato di Bellinzago Novarese che dal 1992 si occupa di persone con disabilità. Lella Costa, Ivano Porpora, Errico Buonanno e Eduardo Savarese, sono solo alcuni degli scrittori che hanno riscritto le favole insieme ai ragazzi dell’associazione.
Dalla guerra al palcoscenico
A Firenze, i migranti ospiti del centro di accoglienza di Polcanto in Mugello hanno partecipato ad un progetto teatrale che è diventato molto più di uno spettacolo. Si chiama Parembolè, nato un anno fa da un’idea della regista Ilaria Cristini, e che ora prosegue con il Laboratorio Nove House.