Archivi categoria: Cultura

Bene comune


mantova-palazzo_sordiSono 13 gli edifici culturali che a breve verranno gestiti dalle associazioni private del non profit. Lo ha deciso il Mibact con la pubblicazione di un bando per la concessione di immobili del demanio culturale dello Stato non aperti al pubblico o non adeguatamente valorizzati.

Ripartiamo dalla scuola


libri3333Protocollo d’Intesa tra il Miur e l’Associazione Italiana Editori per garantire la fornitura gratuita dei libri scolastici agli alunni degli istituti colpiti dal terremoto. Il servizio di Pietro Briganò.

 

Gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado di Amatrice e dei comuni di Arquata, Accumoli e Acquasanta Terme avranno, per i prossimi tre anni, la fornitura gratis dei libri scolastici. E’ l’Aie l’Associazione italiana Editori che attraverso un protocollo d’Intesa con il Miur garantirà questo sostegno che rientra nell’iniziativa lanciata dal Ministero #RipartiamoDallaScuola: un piano nazionale di aiuto e intervento a medio-lungo termine per sostenere le comunità scolastiche colpite dal sisma il 24 agosto. Il terremoto non puo’ toglierci nulla, nemmeno i libri afferma il ministro dell’Istruzione Giannini che sta valutando la possibilità di ampliare la misura anche alle zone colpite dal sisma dopo il 24 agosto.

Sensi unici


downloadSi apre domani al Palazzo delle Esposizioni di Roma una mostra di libri e opere tattili realizzata grazie al contributo della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi onlus. La rassegna raccoglie il meglio dell’editoria di settore snodandosi in quattro angoli tematici. L’ingresso è libero.

Milano social


milanoPer tutto il mese di novembre il capoluogo lombardo ospita il primo festival della comunicazione sociale. Promosso dalla Fondazione Pubblicità Progresso, con il patrocinio della Regione e del Comune, il festival prevede venti appuntamenti tra eventi, mostre e convegni in dieci location della città.

Su il sipario


figliol-prodigoIn scena questa sera all’Auditorium della Conciliazione di Roma il musical “Figliol prodigo”. Lo spettacolo è messo in scena dai detenuti del circuito di alta sicurezza della Casa di reclusione di Milano Opera e rientra nelle celebrazioni del Giubileo dei carcerati.

Segnali di Guerra


images-1Fino al 29 gennaio, a Trento, una riflessione attraverso l’arte contemporanea alle Gallerie di Piedicastello. Trentacinque artisti che raccontano la loro personale visione dei conflitti mondiali. Giuseppe Ferrandi direttore del museo storico del Trentino. (sonoro)

Tele Strada Press


downloadApre a Palermo la redazione della testata giornalistica realizzata dai senza fissa dimora. Il servizio di Pietro Briganò.

 

Si costituisce a Palermo, dopo l’esperienza di Catania, TeleStrada Press la redazione della testata giornalistica realizzata dai senza fissa dimora. I redattori sono alcuni ospiti della Casa Muhil, il dormitorio pubblico di Palermo, che una volta al mese si cimenteranno nel racconto di storie e nella scrittura di articoli ma anche nella distribuzione del giornale. Un modo questo per avvicinare i senza tetto verso l’autonomia. Il progetto è autogestito e senza finanziamenti esterni per questo è anche possibile donare minimo due euro. Per molti di questi redattori ‘speciali’ TeleStrada Press è un momento di riscatto sociale e di rivincita, un’alternativa alla strada.

Piccolo grande cinema


piccolo-grande-cinemaSi apre oggi a Milano la nona edizione del festival cinematografico delle nuove generazioni a cura di Fondazione Cineteca Italiana. 14 le anteprime internazionali di film per bambini e ragazzi che verranno proiettate fino al 13 novembre con lo scopo di avvicinare il grande pubblico ai temi dell’infanzia e dell’adolescenza.

Note liete


14470493_1801471260137754_4692506562020072053_nVa a Luca Bussoletti, il cantautore romano da anni sostenitore di Amnesty International Italia, il premio “Arte e diritti umani 2016”. Un riconoscimento che viene assegnato ogni anno a un testimonial dell’associazione che, attraverso la sua arte, ha contribuito a sensibilizzare e a mobilitare l’opinione pubblica sulle campagne umanitarie.

Quale futuro per la cultura?


Arci si interroga nel suo appuntamento annuale a Rimini. Il servizio di Pietro Briganò.

 

Si apre domani a Rimini ‘Strati della Cultura’ l’appuntamento che Arci propone dal 2007 per confrontare le proprie proposte sulla promozione culturale con le istituzioni, il mondo della politica e della cultura. L’appuntamento di quest’anno approfondirà il valore aggiunto delle azioni culturali promosse dalle associazioni, in particolare approfondendo le potenzialità della forma associativa a differenza di quella dell’impresa, per le sue caratteristiche intrinseche di inclusione, partecipazione e motivazione. Ci si interrogherà anche su cosa vuol dire fare prodotti culturali oggi e quale sia il ruolo dell’artista/autore/produttore nel contemporaneo.