Lunedì al Must di Bologna ci sarà la prima del documentario, realizzato dall’Associazione d’iDee con la regia di Antonio Saracino, che mostra il percorso verso l’autonomia di un gruppo di ragazzi con sindrome di down. Tutto parte dal sogno comune di cantare con il loro idolo.
Let’s Play
Dal 15 al 19 marzo si terrà a Roma un festival dedicato ai videogames e alle forme di comunicazione moderne. Non solo gioco ma riflessione sul ruolo di strumento culturale che è in grado di far dialogare arte, pedagogia, informatica, istruzione e sviluppo economico.
Su il sipario
Il Coordinamento nazionale Teatro in Carcere annuncia la IV edizione della Giornata nazionale. Tra il 20 marzo e il 30 aprile si svolgeranno su tutto il territorio quaranta spettacoli con più di 100 istituti penitenziari coinvolti.
Oltre gli scatti
Si apre oggi a Milano, all’interno della Mediateca Santa Teresa di Brera, “Sguardi di donne sulle donne del Mediterraneo”. La rassegna di fotografe che hanno realizzato progetti affrontando la condizione femminile in alcuni paesi del nord Africa.
La musica del riscatto
Da Palermo storie di chi ce l’ha fatta. Ce ne parla Pietro Briganò.
Si chiama ‘Storyborderline’ il nuovo progetto discografico del rapper palermitano Picciotto, aka Christian Paterniti, che racconta in dodici brani le storie di nove personaggi, italiani e internazionali, che hanno vissuto il disagio ma anche il riscatto: da quello dell’imprenditore a quello del ragazzino di strada, dalla escort al poliziotto. Realizzato grazie alla Irma Records/Mandibola, il lavoro è stato realizzato con un crowdfunding su MusicRaiser -che ha superato l’obiettivo fissato- e che vedrà il progetto di Picciotto diventare anche un libro e una webserie. Picciotto, lavora a Palermo con i ragazzini di periferia e in progetti che combattono la dispersione scolastica contesti che influenzano i suoi lavori e da cui trae ispirazione.
L’Accademia popolare dell’antimafia e dei diritti
Apre i battenti a Roma l’esperimento sociale ospitato negli spazi di un istituto scolastico di Cinecittà. Ad essere coinvolti sono studenti e docenti della periferia della Capitale, ma anche associazioni del territorio e un gruppo di artisti sensibili e “impegnati”.
Culturability
È il nome dell’iniziativa creata per accompagnare gli under 35 alla costituzione di imprese, organizzata dalla Fondazione Unipolis. Cultura, inclusione sociale e lavoro questi gli ingredienti per promuovere la rinascita e il riuso dei siti industriali abbandonati.
Socialmente pericolosi
Il film di Fabio Venditti, dopo un percorso lungo e tortuoso durato quattro anni, arriva finalmente al cinema. È la storia di un giornalista affermato che diventa amico in carcere dell’ergastolano boss della camorra e dei Quartieri spagnoli Mario Spadoni, tanto da ospitarlo anche a casa nel momento del bisogno di cure mediche.
Diritti in rima
Si chiama “Lavoro insicuro: riflessi negli sguardi delle donne” il concorso nazionale di poesia lanciato dal Gruppo Donne Anmil per le Politiche Femminili per richiamare l’attenzione sul mondo delle lavoratrici in occasione del prossimo 8 marzo.
Musica dalla spazzatura
A Taranto un progetto che suona bene. Il sevizio di Pietro Briganò.
Taranto, città ad alto tasso di inquinamento a causa della vicinanza con l’Ilva, diventa protagonista grazie a Tamburi battenti, un progetto finanziato da Fondazione con il sud che ha come obiettivo quello di trasformare oggetti di recupero in percussioni. A tirar fuori le note musicali, sotto la guida di Capone & Bungt Bangt, sarà ‘Tamburi Battenti’ la eco-orchestra di una scuola del quartiere Tamburi la zona più inquinata della città. Ideata da Tommaso Colagrande la eco-orchestra vuole, attraverso l’uso di barattoli di marmellata, scope e altro materiale di recupero, veicolare non solo i valori della musica ma il rispetto per il territorio.