Al via il 13 gennaio la prima edizione dello “Special Festival 2017 Città della Spezia” organizzato da Anfass Onlus. Sul palco della kermesse canora saliranno sette Big della musica italiana che si esibiranno insieme a cantanti con disabilità intellettiva.
Parole di memoria
Prende il via oggi a Ponticelli la VI edizione della rassegna organizzata da Arci Movie. L’obiettivo è di sensibilizzare gli studenti e le scuole alla conoscenza e all’approfondimento del tema per non dimenticare.
Novanta volte Tor Pignattara
Il quartiere romano si racconta. Il servizio di Pietro Briganò.
Tor Pignattara, quartiere popolare di Roma, si prepara a celebrare i 90 anni dalla sua nascita. Dal 12 gennaio numerosi gli appuntamenti: dalla posa delle pietre d’inciampo in memoria dei partigiani del quartiere uccisi alle Fosse Ardeatine alle passeggiate storiche tra archeologia e antropologia, passando per il fumetto sulla vita del partigiano Giordano Sangalli e la Festa della Liberazione del 25 Aprile. Gli eventi organizzati dal Comitato di Quartiere Tor Pignattara, dall’Associazione per Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, dalla Scuola Popolare di Tor Pignattara e dall’Associazione culturale Bianco e Nero si prefiggono il riconoscimento di Tor Pignattara “come nuovo Rione del Comune di Roma, rivendicando il contributo del quartiere alla costruzione dell’identità democratica e multiculturale della città”.
Premio Roberto Morrione
C’è tempo fino al 20 gennaio per partecipare al riconoscimento dedicato al giornalismo d’inchiesta e fondatore di Rainews24. Possono partecipare giornalisti che non abbiano superato i 31 anni di età.
Opere aperte
Si chiama Open Ddb ed è la piattaforma etica di distribuzione di film, libri e musica indipendente in Italia. Obiettivo: sfidare l’economia dello spettacolo permettendo la massima diffusione possibile verso il pubblico.
Non dorme mai
Si chiama RadioImpegno ed è il progetto sostenuto da Anmil che va in onda in streaming da Corviale, una delle periferie della Capitale. Ad animarla è un team di associazioni in una sorta di staffetta notturna ai microfoni dalle 24 alle 7 per dare voce a chi non c’è l’ha e per contrastare qualsiasi forma di violenza.
Ricordo, sogno e libertà
Grande successo dei detenuti delle carceri di Siena e San Gimignano diventati artisti grazie ad una mostra di pittura. Sergio La Montagna, direttore della casa circondariale Santo Spirito. (sonoro)
(Foto: Siena News)
Libri in corsia
Un progetto per allietare con la lettura chi è costretto in ospedale. Il servizio di Pietro Briganò.
Portare i libri in corsia è questo l’obiettivo di LegGo! Libraries on the road il progetto curato dall’Associazione Nessuno, con il sostegno della Compagnia San Paolo, che questa mattina ha inaugurato presso l’Ospedale Molinette di Torino il terzo punto prestito del progetto. Sarà così attivo tutti i lunedì mattina dalle 9 alle ore 13 mentre il martedì dalle 12 alle 16 presso l’Associazione Opportunada e il venerdì dalle 16.30 alle 19.30 presso la stazione metro Porta Nuova. I pazienti potranno così prendere libri, ebook e audiolibri, scegliendoli tra gli oltre 650mila titoli del catalogo online delle Biblioteche Civiche Torinesi. Sarà possibile infatti fruire anche dei contenuti della Biblioteca Digitale su device dedicati.
La bambina con il fucile
Sugli scaffali il libro di Susanna De Ciechi, un racconto intenso della tragica realtà vissuta dai milioni di bambini-soldato. Edito da @auxilia books, racconta la storia vera di Pratheepa, giovane tamil nello Sri Lanka lacerato dalla guerra civile, rapita da scuola a 15 anni, obbligata a combattere, torturata, ferita e fatta prigioniera.
Buone pratiche
Si inaugura domani al centro di Roma il nuovo campus universitario dell’università Lumsa. Polo destinato ai servizi amministrativi e di segreteria, la struttura si è dotata di una biblioteca centralizzata aperta anche alla fruizione del quartiere. Ai nostri microfoni il rettore professor Francesco Bonini. (sonoro)