E’ on line il bando di concorso per il Rare Disease International Film Festival. Il servizio di Patrizia Cupo
La nona edizione del primo Festival Internazionale di Cinema che seleziona e promuove le migliori opere video provenienti da tutto il mondo sul tema delle malattie rare, della disabilità e inclusione sociale, si terrà quest’anno a novembre tra Roma e Parigi: partner anche il forum terzo settore, la cui giuria assegnerà il Premio Speciale UNIAMO. Obiettivo: ispirare le future generazioni ad un mondo migliore e più inclusivo, mostrando agli occhi dello spettatore storie che spesso rimangono invisibili. Per partecipare, clic su Uno sguardo Raro, sul sito filmfreeway.com entro metà settembre.
“Siamo Tempesta”: festa Arci a Bologna fra solidarietà e cultura
Da mercoledì a venerdì al parco della Montagnola, la festa dei circoli Arci di Bologna tra dibattiti, musica live, dj set, laboratori per grandi e bambini, mostre, performance e cibo. Spazio anche alla solidarietà: il ricavato sarà infatti devoluto all’accoglienza dei migranti del progetto “Circoli Rifugio” e al Teatro di Jenin in Palestina.
Lorenzo Boffa
Roma, Festival giornalistico esplora stereotipi di genere in carcere
Si è appena concluso a Roma il FIRE – Festival d’inchiesta e reportage giornalistico, organizzato dal Centro di giornalismo permanente. Tra i temi dibattuti, quello sugli stereotipi di genere in carcere. Sentiamo Mauro Palma, Presidente del Centro di ricerca European Penological Center dell’Università Roma Tre
Comunicazione sociale: iscrizioni aperte per la Summer School ad Agrigento
Sono aperte le iscrizioni per la Summer School del Master in comunicazione sociale dell’Università Roma Tor Vergata, diretto da Andrea Volterrani: si terrà ad Agrigento dal 6 all’11 luglio e possono iscriversi anche i non studenti. Tutte le informazioni sulle pagine social del Master
Lorenzo Boffa
“Sacro fuoco”: il nuovo libro-guida per aspiranti giornalisti
Dal 21 giugno in libreria il volume in 46 capitoli a cura di Carlo Chianura, direttore del Master della LUMSA per insegnare le nozioni fondamentali sul giornalismo: spaziano su tutte le competenze indispensabili al praticante o per superare l’esame e in seguito per trovare lavoro
Gubbio: evento “Terracomunica” esplora nuovi modelli di sostenibilità
A Gubbio, in Umbria, fino a domenica torna il maxi evento dedicato ai nuovi modelli di produzione sostenibile per la promozione di socialità e inclusione. Una ventina di appuntamenti tra cui talk e forum.
Lorenzo Boffa
Trame Festival: a Lamezia incontri e performance su letteratura e mafie
Cita Sciascia la 13esima edizione di Trame, il festival dei libri sulle mafie, da domani al 23 giugno a Lamezia Terme. Il servizio di Patrizia Cupo:
Mantenere alta l’attenzione su connivenze, infiltrazioni e silenzi omertosi che consentono alle mafie di persistere nel loro controllo su spazi, consenso e potere. Questo l’obiettivo del festival letterario promosso dalla Fondazione Trame e che fino a domenica porterà sul palco autori e istituzioni per un no corale alla mafia. Fra gli ospiti, il Procuratore della Repubblica di Napoli, Nicola Gratteri; il sottosegretario all’Interno, Wanda Ferro; e don Luigi Ciotti, fondatore di “Libera”. Dibattiti, presentazioni, incontri e non solo, grazie agli eventi collaterali del festival, che prevede anche un ricco calendario di installazioni, performance e reading.
Cinebike festival: in Friuli film e corti a impatto zero
Fino al 22 giugno tra Grado e Cormons, in Friuli, il Cinebike festival, maratona di corti e film a impatto zero che si alimenta con pannelli solari e pedalate energetiche. Tema: il confine come luogo di scoperta.
Lorenzo Boffa
Univers@bility inaugura il Caffè Letterario sui diritti delle disabilità
Inaugura lunedì il Caffè Letterario di Univers@bility, progetto culturale di promozione dei diritti delle persone con disabilità condotto in collaborazione con Anffas. Per il primo incontro, focus su “Tutto d’un fiato. Un sognatore a faccia a faccia con lo spettro”, scritto da Michele Imperiali, e già parte della collana Anffas “Uno per tutti e tutti per uno”.
Trevigiano ospita il Festival itinerante del cinema sordo
Venerdì e sabato nel Trevigiano il Festival itinerante del cinema sordo. Il servizio di Patrizia Cupo
Cortometraggi e performance artistiche, talk e laboratori per bambini. Il tutto utilizzando come strumento di comunicazione il movimento e la lingua dei segni, in una collaborazione continua tra udenti e non udenti. Il primo Festival Itinerante di Cinema Sordo in Italia, in scena a Revine Lago, celebra l’identità Sorda e l’inclusione assicurando con due giorni di proiezioni e incontri con gli autori un’esperienza sensoriale completa che garantisce l’immersione nella cultura sorda . Il festival è organizzato da Piattaforma Lago, Pro Loco di Revine Lago e Signplicity.