Archivi categoria: Cultura

Appunti di antimafia


appunti antimafia Presentato il libro promosso dall’Arci: racconto cronologico, a partire dagli anni successivi all’unità d’Italia, degli eventi e delle dinamiche che hanno portato alla nascita della criminalità organizzata. Uno strumento a disposizione di insegnanti e attivisti per le attività formative.

Per tutti


culturaIl bonus cultura di 500 euro che inizialmente il governo Renzi aveva riservato solo ai neo diciottenni cittadini italiani e comunitari, ora non fa più distinzioni. La Camera ha infatti approvato la conversione in legge del decreto scuola, in cui è compresa la misura che coinvolge anche oltre 24.000 giovani extracomunitari.

Note d’integrazione


cello-1149967__180L’Orchestra di Piazza Vittorio entra nelle scuole di Roma per parlare con i ragazzi di immigrazione e di dialogo. I musicisti portano fino al primo giugno, negli Istituti periferici della capitale, dove più forte è la presenza straniera, la loro esperienza positiva. Pino Pecorelli, il bassista della band. (sonoro)

Il ciak dei miracoli


safariSi chiama Ramon Film Production e in nove anni ha prodotto 46 film con un budget inferiore a 200 euro. A darle vita alla periferia di Kampala, capitale dell’Uganda, è stato Isaac Godfrey Nabwana coinvolgendo i poverissimi abitanti della baraccopoli come attori, scenografi e distributori.

Su il sipario


tredBallerini con disabilità danzano insieme agli artisti della Scala di Milano. Il servizio di Pietro Briganò.

 

Da oggi fino al 25 maggio l’appuntamento è con la compagnia Dreamtime al teatro dell’Arte della Triennale di Milano. Lo spettacolo si chiama tred_design, danza, disability in cui danzano insieme ballerini disabili e non, con la partecipazione di tre artisti del Teatro alla Scala di Milano: Emanuela Montanari, Christian Fagetti e Stefania Ballone. Lo spettacolo nasce dalla lunga esperienza del Festival Internazionale Dreamtime, giunto quest’anno alla sua ottava edizione, dove mondi apparentemente separati si muovono insieme, con armonia, per fecondarsi fruttuosamente. Sul palco salirà anche Anna Maria Prina, icona internazionale della danza che per oltre trent’anni ha diretto la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano.

Palermo chiama Italia


amici con smartphoneÈ disponibile da oggi, sugli store per Android, l’app realizzata dagli studenti dell’Istituto di istruzione superiore Europa di Pomigliano d’Arco, in provincia di Napoli. L’iniziativa in occasione dell’XXIV anniversario delle stragi di Capaci e via d’Amelio.

Scampia Music Fest


scampiamusicfestAl via domani un festival di portata sociale che si terrà nella Villa Comunale del quartiere napoletano. Promosso dal Comune e in collaborazione con Fondazione con il Sud, la kermesse promuove attività formative e di orientamento al lavoro per valorizzare il territorio ma soprattutto combattere la dispersione scolastica.

Un buon viaggio


festival_turismo_respPartirà oggi da Rimini il primo festival sul turismo responsabile e coinvolgerà anche le città di Bologna, Parma, Ferrara, Reggio Emilia e Trento. Obiettivo: portare sul territorio argomenti che legano l’esperienza turistica e l’impatto sociale delle imprese del settore.

La rivoluzione dell’editoria accessibile


book-2869__180All’ultima edizione del Salone del libro, conclusasi ieri a Torino, presentato il servizio che da quattro anni certifica la piena fruibilità dei libri da ciechi e ipovedenti. Ad oggi, sessantotto case editrici hanno aderito, con un catalogo che conta più di dodicimila uscite. E l’Italia, per una volta, si sta dimostrando all’avanguardia.

Disuguaglianze


disuguaglianzeQuante sono, come combatterle. Sugli scaffali per Laterza il saggio di Maurizio Franzini e Mario Pianta. Perché le disparità di reddito e di ricchezza sono aumentate in tutti i paesi avanzati? Il libro risponde al quesito individuando quattro fattori alla base del fenomeno. Lo spiega ai nostri microfoni il professor Pianta. (sonoro)