La Liguria si muove per aiutare quanti sono stati colpiti dalle alluvioni di fine ottobre. Per tutti coloro che non hanno potuto prendere in mano le pale per liberare strade e case dal fango, c’è un’occasione imperdibile per portare la propria solidarietà alle popolazioni alluvionate: domani al Teatro Cantero di Chiavari, una serata di musica e spettacolo il cui ricavato sarà interamente devoluto alla ricostruzione delle zone colpite.
“Cinema e diversità”
È il tema al centro del convegno che si terrà al Palladium, a Roma, fino a mercoledì. Attraverso incontri, tavole rotonde, performance artistiche, proiezioni di film e installazioni video, si affronterà la dimensione nazionale e quella globale legata al tema della “diversità culturale”: un’occasione per mettere a fuoco un concetto-paradigma di democrazia e conoscenza.
La strada della musica
È il titolo del concerto della piccola orchestra composta da una ventina di ragazzi rom tra i 5 e i 17 anni che hanno imparato a suonare grazie alla Casa della Carità di don Virginio Colmegna. Per ascoltarli dal vivo, l’appuntamento è domenica dalle 18:30, nella sala Verdi del Conservatorio di Milano.
“Raccorti sociali”
A vincere il concorso di cortometraggi organizzato a Firenze dal CESVOT è stato “I panni sporchi non si lavano in casa” di Lorenzo Tozzi e Maria Elena Rosati. Il corto parla della violenza domestica sulle donne. I panni sporchi sono quelli della brutalità, vestiti macchiati di sangue che la protagonista decide un giorno di lavare in pubblico, in una lavanderia, e non più nella lavatrice di casa.
Settimana mondiale dell’Infanzia
Si parte domenica con numerosi eventi nel segno della solidarietà, ma anche l’occasione per parlare insieme ai cittadini e creare occasioni di confronto tra le associazioni e le istituzioni. L’appuntamento è a Roma alla Casa della Partecipazione.
Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo
Torna in libreria, in una nuova edizione, L’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo. Ce ne parla Antonia Fama.
Cultura come inclusione
È il principio alla base della nuova edizione di “Le chiavi del sorriso”, il bando promosso dalla Fondazione UIPOLIS. In campo ci sono 100 mila euro che serviranno a finanziare 20 progetti culturali destinati all’inclusione sociale dei giovani fra i 12 e i 18 anni.
Libri di tutti
Il cinema e la letteratura dedicata al mondo dei disabili hanno finalmente la propria casa. All’interno degli uffici di Milano della Lega per i diritti delle persone con disabilità, accanto alla cineteca, da oggi è infatti presente la “mediateca libri”, una vera e propria biblioteca con circa cento volumi.
Festival dei popoli
A Firenze per tutta la settimana ad esplorare i territori del cinema documentario. Ce ne parla Maria Bonsanti, una delle organizzatrici dell’evento
La società civile in tv
Dopo dieci anni di “Racconti di vita”, Giovanni Anversa trasforma e rigenera la sua storica rubrica giornalistica dando voce al “PaeseReale”. Questo il titolo del nuovo programma in onda da sabato prossimo alle ore 9:15 su Raitre.