Si chiude domani a Milano la rassegna cinematografica organizzata in occasione della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro. Dodici film in programmazione che spaziano dai temi della precarietà giovanile alla storia di un seminatore fino ad arrivare alle paralimpiadi.
Sofia Rock inviato speciale
È il titolo della web serie tv che vede protagonista Sofia Righetti videoblogger disabile. Realizzata da Filandorete e da Agenda, parla di disabilità attraverso le interviste con esperti e personaggi di importanza nazionale.
Obiettivo comune
Grazie a Giovanni Marazzini, fotografo professionista e autore del progetto Parolamia, la biblioteca di Arquata e Pescara del Tronto riceverà 120 testi tra favole e racconti per ragazzi. Per questa iniziativa ha messo a disposizione il suo archivio fotografico in cambio di una donazione di tre libri.
Io leggo perché
Fino al 30 ottobre l’Italia diventerà una grande biblioteca. Ce ne parla Pietro Briganò.
Sono 1.417 le librerie iscritte alla seconda edizione di #ioleggoperché e che fino al 30 ottobre trasformerà l’Italia in un’unica grande biblioteca. Organizzata dall’AIE (Associazione Italiana Editori). A partire da maggio 2016, si sono creati gemellaggi tra le scuole, le librerie e i cittadini (i Messaggeri), un’operazione che ha coinvolto migliaia di librai, bibliotecari, docenti, ragazzi, genitori e che si concretizzerà in questa settimana, quando i partecipanti doneranno i libri agli istituti. Fino a domenica prossima ci sarà l’intervento diretto dei Messaggeri che aiuteranno i librai a raccogliere i volumi acquistati e donati alle biblioteche scolastiche, l’apertura delle biblioteche di pubblica lettura a visite guidate per costruire insieme un modello per quelle di scuole e aziende. A partire dal 30 ottobre poi il progetto prevede l’impegno delle case editrici a raddoppiare il numero dei libri destinati alle biblioteche scolastiche: per ogni volume acquistato e donato dai cittadini, ne sarà aggiunto uno dalle case editrici, in numero uguale per tutte le scuole aderenti che ne faranno richiesta.
Roma, il mondo
È il tema della XV edizione del Fotografia – Festival Internazionale che si apre oggi al Macro, nella Capitale. Una mostra dedicata alla raccolta dei lavori realizzati negli ultimi anni. Roger Ballen racconta la periferia romana del cinema neorealista.
Onde libere
Il centro per minori stranieri non accompagnati Asante di Palermo ha lanciato una web radio fatta dai ragazzi. La piattaforma sarà il luogo dove possono esprimersi e avere voce raccontando la loro storia e ricordando il loro paese d’origine.
Buio in sala
Si terrà fino a sabato la XXVIII edizione del Fano film festival che da quest’anno apre anche ai lungometraggi. Con oltre 1000 pellicole in concorso provenienti da 94 nazioni, 50 titoli e 200 corti inviati dalle scuole, l’appuntamento si conferma tra i più importanti della regione Marche.
Giovani lettori
Si apre oggi a Foggia la Fiera dell’Editoria per ragazzi realizzata nell’ambito della sesta edizione di Buck Festival di Letteratura. Trentuno le case editrici specializzate che fino al 23 ottobre proporranno una scelta di titoli per appassionare i visitatori.
Foto: bologna.repubblica.it
Scatto in avanti
Il coraggio di chi ha subito un infortunio sul lavoro raccontato in una mostra. Il servizio di Pietro Briganò.
Il coraggio di andare avanti, di superare le difficoltà, di reinventarsi dopo un infortunio. Questi i temi della mostra che conclude il progetto ‘Scatto, dipingo e scrivo il mio coraggio’ realizzato dall’Inail di Treviso tra il 2015 e il 2016 insieme all’Associazione nazionale Alpini. Gli infortunati hanno espresso i loro pensieri, hanno raccontato i loro vissuti e le loro storie attraverso il racconto, la fotografia, la pittura, la scultura e la poesia. Il risultato è una mostra di ottanta opere aperta al pubblico fino al 30 ottobre a Portello del Silo a Treviso.





