Archivi categoria: Cultura

Generazione millennio


generazione-millennioAnteprima assoluta al Festival di Lucca della mostra fotografica promossa da Ciessevi e Csvnet. Le immagini di Fabrizio Annibali ritraggono i volontari di Expo Milano 2015. L’iniziativa durerà fino a domenica e poi il 19 maggio si sposterà a Roma.

Il mare negli occhi


il-mare-negli-occhiVerrà inaugurata domani a Roma la mostra fotografica di Riccardo Lorenzi. Ritratti di uomini e donne lampedusani che mettono in pratica la solidarietà quotidiana. Appuntamento presso San Salvatore in Lauro.

Generazione Rosarno


generaziome-rosarnoSugli scaffali per l’editore Melampo il libro di Serena Uccello. Emozionante racconto ambientato in una scuola calabrese in cui non esistono figli di boss né figli di testimoni di giustizia. Un luogo in cui mille ragazzi si ritrovano ogni mattina tutti uguali, al di là delle storie personali. Ai nostri microfoni l’autrice. (sonoro)

Verità per Giulio


giulio-regeni-il-giovane-studente-trovato-morto_590037Il mondo della cultura si mobilita per la ricerca di giustizia sulla morte di Regeni. Anche con un fumetto, ce ne parla Pietro Briganò.

 

Mentre arriva dalla Farnesina lo sconsiglio formale a recarsi in Egitto per turismo con importanti ripercussioni sulla nostra economia e la sospensione di alcuni accordi bilaterali, compresi quelli tra università, il mondo della cultura continua a tenere alta l’attenzione sulla vicenda Regeni. E’ nato così il fumetto dedicato al giovane ricercatore italiano torturato e ucciso in Egitto e di cui ancora non se ne conosce la verità.
Il fumettista Claudio Calia e BeccoGiallo editore hanno aderito alla campagna di Amnesty Italia raccontando la storia di Giulio in una striscia, pubblicata sul blog della casa editrice, tradotta in inglese, stampata e affissa nelle università.

Come sabbia sotto al tappeto


chair-in-my-prison-1528355Scatti in bianco e nero per raccontare la detenzione. Tutta al femminile la squadra che ha centrato gli obiettivi non solo sugli ambienti ma anche sui volti e sugli sguardi dei reclusi. La mostra si apre a Pisa il 20 aprile. Anteprima oggi nell’ambito del convegno “Alternative al carcere o carcere alternativo?”.

riPartenze


È il titolo della mostra fotografica sulla vita sospesa dei profughi di Diego Zanetti. La rassegna verrà inaugurata domani all’interno dell’Hub della Stazione Centrale di Milano.

“Che lingua scrivi?”: ciclo di seminari al Sud tra informazione e questione sociale


 

che-lingua-scrivi_copertina_fb_feb_2016_srgb“Le parole dell’innovazione culturale: il sociale, il linguaggio e la deontologia dei media. Quali responsabilità?” 

Matera, lunedì 18 aprile dalle ore 11:00 alle ore 15:00
Seminario per la Formazione Continua Giornalisti

 

Quali sono i consumi culturali oggi? Come raccontarli? Come parlare a tutti, a tutte le età della vita?

La crisi che ha investito l’Europa e il nostro Paese ha inciso notevolmente sui consumi culturali dei cittadini ma soprattutto ha aumentato il divario tra Nord e Sud. A confermarlo è il rapporto Svimez: “Secondo i dati dell’associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno, a livello nazionale il calo è stato del 27% ma mentre il Veneto ha perso il 21% la Calabria ha subito tagli pari al 43,6%. A farne le spese musei, biblioteche, cinema, teatri, enti lirici, archivi, accademie, ma anche piscine, stadi, centri sportivi e giardini”.

Sempre più spesso si parla di cultura solo quando si verificano catastrofi, oppure quando ci sono dati che fotografano una realtà in molti casi afflitta da una condizione di svantaggio. O ancora quando le denunce relative al mondo della cultura passano per la protesta di pochi che riescono a portare agli onori della cronaca fatti di cui nessuno avrebbe parlato. La cultura subisce il complesso di inferiorità rispetto alle altre redazioni, molto spesso è considerata di serie B. Eppure è un importante settore della nostra economia in grado di incidere sul Pil del nostro Paese. Diminuiscono quindi gli spazi dedicati alla cultura e diminuiscono i collaboratori perché l’obiettivo è aumentare il numero di lettori e non si aumentano con la cultura.

Quale linguaggio per raccontarla? Quali gli strumenti a disposizione per coinvolgere i lettori nella vita culturale del paese? Come trasformare i lettori della stampa (cartacea e web) in cittadini attivi che sappiano trasformare l’informazione in conoscenza?

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Saluti:
Carlo Borgomeo, presidente Fondazione CON IL SUD
Ottorino Arbia, Portavoce Forum Terzo Settore Basilicata
Mimmo Sammartino, presidente Ordine dei Giornalisti della Basilicata

Relatori:
Renato Cantore, vice direttore TGR nazionale e presidente forMedia®
Paride Leporace, giornalista e direttore Lucana Film Commission
Stefano Milani, giornalista radiofonico ed editore
Flavio Natalia, capo comunicazione prodotto Sky
Guido Talarico, direttore Insideart e AD di Adnkronos Culturalia
Pasquale Mallozzi, docente Università di Roma La Sapienza

Modera: Pietro Briganò, capo redattore cultura Giornale Radio Sociale

CREDITI : 6  | COSTO: Gratuito

E’ necessario iscriversi sulla piattaforma S.I.Ge.F. accedendo dal quadrato giallo “Corsi Enti Terzi”

La mattinata sarà seguita su twitter con hashtag #chelinguascrivi o su @GRsociale

Il progetto è promosso dal Giornale Radio Sociale con il Forum Nazionale del Terzo Settore e la Fondazione CON il SUD.

Il bagaglio


il-bagaglioSugli scaffali, per Albeggi edizioni, il reportage di Luca Attanasio. Attraverso storie e testimonianze, il giornalista racconta il viaggio dei minori stranieri non accompagnati e la loro quotidiana odissea una volta arrivati in Italia. Ai nostri microfoni l’autore. (sonoro)

Le mani della città


le-mani-della-cittaL’Aquila ospita la mostra fotografica di Claudia Pajewski per raccontare il cantiere più grande d’Europa e il lavoro di operai impegnati a ricostruire strade, case e piazze del capoluogo abruzzese. Le opere saranno visitabili fino al 19 aprile presso l’asilo occupato, in viale Duca degli Abruzzi.

Il volto dell’altro


canapiniÈ il viaggio fotografico e letterario di Mathias Canapini per raccontare le realtà dimenticate. Il servizio di Pietro Briganò.

 

Un viaggio partito dall’Italia per arrivare fino in Vietnam quello del fotografo e scrittore Mathias Canapini per raccontare “Il volto dell’altro” attraverso le immagini, le parole e i resoconti audio di un’umanità spesso dimenticata che vive nell’ombra. Un progetto nato nel 2015 grazie anche al contributo di numerose associazioni che ha visto Mathias documentare le situazioni più disparate: dalle mine antiuomo in Bosnia ai campi sfollati in Siria, dalle proteste di Gezi Park in Turchia al mondo delle adozioni in Kosovo, le donne giraffa in Birmania fino al reportage che racconta il dramma dei migranti in fuga da guerre e persecuzioni che si perpetrano nei Balcani.