Fino al 22 marzo, si terrà a Milazzo la IV edizione della settimana itinerante del libro promossa dal Cesv Messina. In quest’edizione sono state coinvolte le scuole del territorio che hanno partecipato al concorso il Libro siamo noi.
Buona visione
Un cinema dedicato alle persone con disabilità, dotato di una pedana capace di ospitare 39 carrozzine, oltre agli accompagnatori. È nato a Bari grazie alla ristrutturazione dell’ex cine-teatro Royal. Il progetto, promosso da Anchecinema, è stato presentato ieri alla Camera.
Piccoli lettori crescono
Dal 19 marzo al 22 maggio, alle biblioteche Alice e Pavese di Parma, nove laboratori gratuiti per bambini di progettazione e creazione di libri. L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale Arcadia con il contributo del Comune, ha l’obiettivo di avvicinarli al mondo delle parole e delle immagini.
Murales a pezzi
La mostra “L’arte allo stato Urbano” di Bologna non avrà le opere dello street artist Blu, in polemica con gli organizzatori. Il perché nel servizio di Pietro Briganò.
La mostra Street art.Banky&Co- L’arte allo stato Urbano che si aprirà a Bologna il 18 marzo ci sarà ma senza i murales dello street artist Blu. L’artista li ha cancellati protestando contro l’obiettivo della mostrache esporrà alcune opere staccate dai muri della città con l’obiettivo di “salvarle dalla demolizione e preservarle dall’ingiuria del tempo, trasformandole in pezzi da museo”. “A Bologna non c’è più Blu e non ci sarà più finché i magnati magneranno. Per ringraziamenti o lamentele sapete a chi rivolgervi” lapidariol’annuncio di Blu sui social perché grattare via i disegni dal loro ambiente naturale, la strada, per rinchiuderli in una sede istituzionale è del tutto fuori contesto rispetto alla loro destinazione originaria.
Migrant
Migrant. È il titolo del nuovo disco del musicista franco-italiano Sandro Joyeux che racconta la vita nei ghetti dei braccianti stranieri sfruttati. Tra le canzoni c’è Elmando, che ha ricevuto il patrocinio dell’Unhcr. Il lavoro sarà presentato questa sera all’Auditorium di Roma.
Perugia social photo fest
Torna nel capoluogo umbro da domani al 28 marzo la rassegna fotografica dal respiro internazionale. Il tema scelto quest’anno per le diciassette mostre in programma è quello della cecità, dal punto di vista sia fisico che sociale.
Oltre le sbarre
A Milano parte domani un festival per celebrare i dieci anni di teatro nel carcere di Bollate. Ce ne parla Pietro Briganò. “Per celebrare i dieci anni di attività della cooperativa Estia nel penitenziario di Bollate dal 10 marzo al 13 maggio si svolgerà il festival “F/Estia”, una retrospettiva degli spettacoli realizzati dai detenuti, oltre 300 coinvolti finora in un decennio. Si inizia con “Pinocchio” si chiude con “Camerieri nella vita” e una cena galeotta con intrattenimento teatrale nel ristorante InGalera, aperto al pubblico alcuni mesi fa. In dieci anni la cooperativa ha avviato anche altre attività che coinvolgono detenuti come produzione di mobili, service audio video e servizi informatici.”
Su il sipario
Continuano le prove degli ospiti dell’ex Ospedale psichiatrico giudiziario di Mezzani, in provincia di Parma, per mettere in scena il Macbeth di Shakespeare. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Lenz. Saranno sul palco a giugno all’interno del festival “Natura dèi teatri”.
Libri senza barriere
Boom di vendite per i lettori con disabilità visive. Ce ne parla Pietro Briganò. “Ciechi e ipovedenti sono grandi lettori. Ad affermarlo è la Fondazione Lia (Libri italiani accessibili) e gli editori Iperborea e De Agostini, due dei 66 che aderiscono al progetto di creare dispositivi senza barriere per i non vedenti. Gli editori hanno intercettato un pubblico penalizzato e i numeri parlano chiaro: al novembre scorso erano stati pubblicati nel nostro Paese oltre 12mila titoli di libri accessibili di 66 case editrici rispetto al giugno 2013 quando i titoli erano solo 3mila e le case editrici 44. In tre anni i titoli accessibili sono quadruplicati, mentre gli editori coinvolti sono aumentati del 50%. Il percorso però è ancora lungo perché nel mondo la percentuale dei libri accessibili alle persone con disabilità visiva è bassa: solo il 5% nei Paesi cosiddetti sviluppati e l’1% in quelli in via di sviluppo.”
La Nave Fantasma
Fino a domenica al Teatro dei Filodrammatici di Milano la cronaca di un naufragio dimenticato di Renato Sarti e Bebo Storti. Era il 25 dicembre del 1996 quando al largo delle coste siciliane, affondò un piccolo battello carico di migranti provenienti dall’India, dal Pakistan e dallo Sri Lanka. Le vittime furono 283.