È il titolo del reportage multimediale realizzato dagli studenti di istituti americani, tedeschi e russi. Obiettivo: spiegare le ragioni che hanno spinto un gruppo di rifugiati provenienti da Siria, Afghanistan, Iraq, Ghana, Egitto, Iran a fuggire dal proprio paese.
Senza tabù
Online il nuovo spot di famiglie SMA che vede tra i protagonisti il celebre attore comico Checco Zalone per la prima volta sugli schermi per una campagna di raccolta fondi. Obiettivo è aiutare l’associazione genitori per la ricerca sull’atrofia muscolare spinale ma anche sdrammatizzare sulla malattia suscitando partecipazione.
Senza paura
Una parata di stelle ha aderito alla campagna We are not afraid volta a raccogliere fondi per la crisi dei rifugiati e le vittime di violenza religiosa e politica. Il servizio di Pietro Briganò.
Sono oltre 175 gli artisti che hanno fornito il loro sostegno all’iniziativa, da Keith Richards a Robert Plant, da Ringo Starr a Elvis Costello, da Peter Gabriel a Iggy Pop. La campagna ha come manifesto la canzone del cantante nigeriano Majek Fashek “We are not afraid”, il cui video uscirà il 29 settembre. I proventi generati dal progetto saranno devoluti alla Human Rights Watch e all’International Rescue Committee. L’impulso è stato dato dal promotore di concerti Steve Weitzman, il quale ha spiegato che la campagna è nata dalla crescente violenza insensata vissuta dai cittadini e dal desiderio di cercare di fare la differenza, perché l’odio irrazionale è un tumore dell’umanità e soccombere sarebbe il fallimento della nostra specie.
Turismo sostenibile
Una proposta di legge per incentivare la mobilità dolce. Ce ne parla Pietro Briganò.
Approda oggi alla Camera la proposta di legge sulla mobilità dolce e turismo sostenibile. Lo comunica il presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci primo firmatario della proposta che vuole tutelare e valorizzare le linee ferroviarie dismesse e punta alla realizzazione di una rete di mobilità dolce. “Si vuole dare impulso a un sistema di percorsi intermodali e sostenibili, sui quali pedalare e passeggiare, recuperando a tal fine il patrimonio dei nostri binari ‘dimenticati’, in sintonia con quanto proposto anche dalle associazioni riunite nella Confederazione Mobilità Dolce” afferma lo stesso Realacci che annuncia per il triennio 2016-2018 un finanziamento pari a 20 milioni di euro annui.
Sport&Art Ability
Trenta in tutto i ragazzi di Croazia, Italia, Romania e Polonia ospiti a Belluno, da oggi fino al primo ottobre, per prendere parte al progetto finanziato dall’Agenzia nazionale giovani. L’iniziativa nell’ambito del programma Erasmus+ con l’obiettivo di creare uno spazio di dialogo internazionale e di confronto.
Foto: Belluno Notizie
Una risorsa in più
Il Mibact ha dato il via alle domande per accedere ai 114 milioni di euro di Cultura Crea. Gli incentivi sono rivolti per il settore culturale e turistico alle imprese e ai soggetti non profit nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi
È il primo film finanziato dalla Regione Emilia-Romagna in base alla nuova Legge Cinema 2016 con 70mila euro. Opera tratta dall’omonimo spettacolo teatrale, la pellicola scritta da Marco Martinelli sarà nelle sale cinematografiche in primavera.
Scrittura d’evasione
Questo il nome del progetto del laboratorio creativo, promosso e organizzato da Arci Firenze, nel carcere di Sollicciano. Le lezioni, tenute da scrittori, editori e giornalisti, con la partecipazione sia dei detenuti che di utenti esterni, offrono momenti in cui poter riflettere sulla propria condizione.
Un partigiano mi disse
È il progetto per raccontare la guerra in Siria, partendo dal basso. Il servizio di Pietro Briganò.
Ci vogliono 38mila euro per realizzare “Un partigiano mi disse” un libro che racconta la guerra in Siria ma finanziare anche una ricerca sul campo per capire la situazione nel paese e come è nato il gruppo Daesh. Hanno già risposto all’appello di Gabriele Del Grande giornalista, scrittore e fondatore del blog Fortress Europe e autore di “Io sto con la sposa” un film documentario del 2014, 500 editori dal basso che in soli 4 giorni ha già raccolto 15 mila euro. Il tempo a disposizione per donare sulla piattaforma di crowdfounding ‘produzioni dal basso’ è di soli 60 giorni.





