Archivi categoria: Cultura

Kitchen Stories


Tutto l’amore è clandestino. Questa sera a Parma, ad Europa Teatri, lo spettacolo finalista al Premio Scenario 2015. I due protagonisti vivranno una storia all’insegna di fughe dalla polizia, travestimenti, latitanze, alla ricerca dell’unico ingrediente che manca alla loro unione, rinchiuso in un barattolo.

Immagine vincente


Fondazione Matera-Basilicata lancia un concorso per la creazione del logo per Matera Capitale della cultura 2019. Partendo dal tema Open Future il simbolo dovrà trasferire un approccio positivo e moderno al grande tema della cultura europea. Al vincitore un premio di 14mila euro.

The price we pay


Il documentario sugli abusi fiscali delle multinazionali e il prezzo pagato dai cittadini sarà proiettato questa sera al Maxxi di Roma per la ong Oxfam. Il servizio di Pietro Briganò. “Si chiama The Price We Pay (Il prezzo che paghiamo), il documentario che questa sera verrà proiettato nell’ambito della nuova edizione di Cinema al MAXXI di Roma. Il film di Harold Crooks, vincitore ai Vancouver Film Critics Circle Awards del 2015 e inserito nelle attività della campagna “Sfida l’ingiustizia” promossa da Oxfam Italia, racconta di come le multinazionali riescano ad eludere il fisco e a trasferire utili, fino a 240 miliardi di dollari, nei paradisi fiscali. Il documentario racconta il funzionamento degli ingranaggi elusivi e gli impatti che l’abuso fiscale ha sulla vita dei cittadini. Risorse utili a garantire sia nei paesi poveri che in quelli industrializzati, servizi pubblici essenziali come sanità e istruzione, a sostenere l’occupazione e ad attuare politiche di lotta alla povertà.”

Tutti per uno


Quattro Festival del Centro Italia si uniranno in un gemellaggio inedito per costruire un percorso comune di dialogo e comunicazione. Si tratta di Festa di scienza e filosofia, Borgo dei libri, Futura Festival e La Parola che non muore. Oltre 300 gli eventi che faranno circolare la cultura tra Lazio, Marche, Toscana e Umbria tra aprile e settembre.

Un bene prezioso


Una task force per salvare la cultura nei paesi in grave crisi umanitaria. Il servizio di Pietro Briganò. “”Una nazione è viva quando è viva la sua cultura”. Questo lo slogan della Unite For Heritage una task force internazionale nata sotto l’egida dell’Unesco, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura. Una formazione tutta italiana addestrata ad intervenire nelle situazioni di pericolo e composta da trenta carabinieri specializzati e trenta tra storici dell’arte, studiosi, restauratori dell’Istituto Centrale del Restauro e dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Unite For Heritage non interverrà sui fronti di guerra ma in situazioni di gravi crisi civili dovute ad esempio ad un terremoto oppure per verificare i danni legati a un conflitto ma solo dopo la sua conclusione.”

Libro: che spettacolo


Al via domani in tutta Italia la manifestazione organizzata dall’Agis che vede la partecipazione di 80 autori tra scrittori e poeti sui palcoscenici di 45 teatri. Obiettivo: promuovere la lettura dal vivo.

Graphic mafia


Le infiltrazioni criminali in Emilia-Romagna diventano un fumetto e sarà distribuito gratuitamente in 3.000 copie a tutte le scuole della regione che ne faranno richiesta. A realizzarlo le associazioni antimafia AdEst – Gruppo dello zuccherificio Ravenna e Gap Rimini.

Nuova vita


Riapre domani a Napoli Il Poggio. L’ex opificio diventa cucina e ritrovo per giovani e famiglie grazie a un’operazione di riqualificazione urbana nella periferia orientale. Circa mille e 500 metri quadri, con giardino annesso, restituiti alla città. Ospiterà mostre, presentazioni di libri, convegni, concerti e sarà un polo di formazione.

Migrazione e speranza


A Roma la mostra della fotografa tedesca Nanni Schiffl-Deiler. L’artista ha messo una fotocamera a disposizione di otto giovani migranti, aiutandoli ad esprimere la loro quotidianità e i loro sentimenti. La rassegna sarà visitabile fino al 9 aprile presso la Biblioteca Pier Paolo Pasolini.

Le officine della solidarietà


Al via una grande laboratorio di idee curato dai volontari di numerose associazioni emiliane. Il servizio di Pietro Briganò. “E’ in corso al Foro Boario di Modena fino al 10 febbraio e poi il 16 e 17 a Castelfranco Emilia “Le officine della solidarietà” un grande laboratorio di idee curato dai volontari di numerose associazioni con il sostegno dell’associazione Servizi per il volontariato di Modena e la collaborazione degli enti locali. Il laboratorio è destinato agli studenti e alle associazioni locali con l’obiettivo di favorire un primo incontro tra gli studenti e il mondo del volontariato attraverso percorsi creati ad hoc dalle associazioni e presentare agli insegnanti uno spazio utile per sostenere percorsi di solidarietà già avviati in classe o nelle scuole. Il laboratorio vede ogni anno la partecipazione di oltre 1.300 studenti e 30 associazioni di Modena.”