Archivi categoria: Cultura

Il bagaglio


il-bagaglioSugli scaffali, per Albeggi edizioni, il reportage di Luca Attanasio. Attraverso storie e testimonianze, il giornalista racconta il viaggio dei minori stranieri non accompagnati e la loro quotidiana odissea una volta arrivati in Italia. Ai nostri microfoni l’autore. (sonoro)

Le mani della città


le-mani-della-cittaL’Aquila ospita la mostra fotografica di Claudia Pajewski per raccontare il cantiere più grande d’Europa e il lavoro di operai impegnati a ricostruire strade, case e piazze del capoluogo abruzzese. Le opere saranno visitabili fino al 19 aprile presso l’asilo occupato, in viale Duca degli Abruzzi.

Il volto dell’altro


canapiniÈ il viaggio fotografico e letterario di Mathias Canapini per raccontare le realtà dimenticate. Il servizio di Pietro Briganò.

 

Un viaggio partito dall’Italia per arrivare fino in Vietnam quello del fotografo e scrittore Mathias Canapini per raccontare “Il volto dell’altro” attraverso le immagini, le parole e i resoconti audio di un’umanità spesso dimenticata che vive nell’ombra. Un progetto nato nel 2015 grazie anche al contributo di numerose associazioni che ha visto Mathias documentare le situazioni più disparate: dalle mine antiuomo in Bosnia ai campi sfollati in Siria, dalle proteste di Gezi Park in Turchia al mondo delle adozioni in Kosovo, le donne giraffa in Birmania fino al reportage che racconta il dramma dei migranti in fuga da guerre e persecuzioni che si perpetrano nei Balcani.

Come saltano i pesci


come saltano i pesciÈ uscito nelle sale il film del regista Alessandro Valori. Una storia che unisce temi come l’amore, la famiglia, la fratellanza, il perdono, l’accoglienza, la disabilità. Tra gli attori anche una ragazza con sindrome di down.

 

Il lungometraggio racconta la storia di una famiglia che all’apparenza sembra normale ma che invece nasconde un segreto. Un viaggio, quello interpretato dagli attori tra cui una ragazza con la sindrome di down, per scoprire gli altri e se stessi. I personaggi del film si comportano come i pesci nel mare ognuno attua la propria strategia di sopravvivenza: c’è chi si unisce al branco e chi salta fuori dalla rete.

Ustica


usticaEsce oggi al cinema il film che racconta un’altra versione della strage aerea del 1980. Ai nostri microfoni il regista, Renzo Martinelli. (sonoro)

Cinevasioni


cinevasioni Si chiudono oggi le iscrizioni al primo festival organizzato dentro un istituto di pena italiano. In questa speciale rassegna, la giuria delle opere in concorso sono valutate direttamente dai detenuti della Dozza di Bologna.

 

La rassegna, in programma dal 9 al 14 maggio, è realizzata da D.E-R Associazione documentaristi dell’Emilia Romagna, in collaborazione con la casa circondariale bolognese.
Si articola in un’unica sezione a tema libero a cui possono concorrere lungometraggi di qualsiasi nazionalità, sia di finzione sia di genere documentario, la cui prima proiezione pubblica sia avvenuta nel 2015. Attraverso il festival si vuole fare del cinema, visto come “esperienza di un gesto creativo e come strumento di rieducazione, crescita e condivisione”.

Il borgo dei borghi


Per il terzo anno consecutivo la Sicilia si aggiudica il premio della trasmissione Rai Alle falde del Kilimangiaro, dopo Ganci nel 2014 e Montalbano Elicona nel 2015, quest’anno il riconoscimento va a Sambuca di Sicilia.

 

Dopo l’acclamazione e la notorietà ricevuta tramite il programma televisivo, il paesino siciliano, situato nei pressi del Parco archeologico di Selinunte di Sciacca e di Menfi, si sta organizzando per rispondere ad una importante domanda di turismo. La sua vittoria però arriva dopo l’esclusione a sorpresa dell’altro ‘contendente’, il paesino Cervo Ligure attribuendo questa decisione ad una manipolazione del voto che, a sentire la Rai, i sostenitori del comune avrebbero messo in piedi a discapito.

 http://www.corriere.it/cronache/16_marzo_28/sambuca-sicilia-borgo-piu-bello-d-italia-ma-polemica-voto-online-946c4aac-f4ea-11e5-ad8f-b6693bfe4739.shtml

 

La notte di Artemisia


Una serata di festa, musica, teatro e, soprattutto, di sostegno all’attività che da 25 anni l’associazione porta avanti con impegno e dedizione per aiutare e proteggere donne e bambini vittime di violenza. Appuntamento questa sera sul palco dell’Exfila di Firenze.

Open Borders


Sguardi migranti. Un progetto fotografico segue le rotte dei rifugiati in viaggio verso l’Europa, nei luoghi di frontiera. Il servizio di Pietro Briganò.

Lungo le rotte di chi fugge dalla guerra o dalla povertà, tra fili spinati, frontiere e muri. Si intitola Open Borders, ed è un progetto fotografico dedicato ai movimenti migratori degli ultimi mesi in Europa. E’ stato ideato e curato dal collettivo composto dai tarantini Cosimo Calabrese, Pierfrancesco Lafratta e Fabio Viola, di cui fa parte anche Giorgos Christakis, fotoreporter di Salonicco. Nel febbraio scorso hanno vissuto tra Idomeni e Polycastro, al confine tra Grecia e Macedonia. I loro obiettivi hanno catturato la tragedia umanitaria in corso, le storie anonime di centinaia di persone, ritratte nell’ambito di un contesto che appartiene ormai alla cronaca quotidiana. Ancora più significativo, alla luce del recente accordo tra la Turchia e l’Unione Europea.

La verità nell’ombra


È il titolo dello spettacolo teatrale di Patricio Paccioni andato in scena al teatro Trastevere di Roma, grazie al lavoro della compagnia “Stabile Assai” del carcere di Rebibbia. Un’occasione anche per presentare il protocollo di intesa tra Cittadinanzattiva e la Direzione della casa circondariale in tema di diritti umani.