Si è aperta questa mattina Potenza Let’s Start all’interno del programma di Startup Europe Week. Lo scopo dell’iniziativa è promuovere la cultura d’impresa e della creatività, intesa come reale possibilità di crescita in una terra, come la Basilicata, ad alto tasso di disoccupazione giovanile.
Doppio binario
Sulla spesa per la cultura, aumenta il divario tra nord e sud. I dati contenuti nel rapporto Svimez affermano che dal 2000 al 2013 i fondi destinati al settore hanno subito un crollo di oltre il 30% nel Mezzogiorno, passando da 126 a 88 euro pro capite.
Il prezzo della cultura
Dal governo un bonus da 500 euro per i giovani, ma non per tutti. Il servizio di Pietro Briganò. “La legge di stabilità ha confermato il sostegno economico per accedere alla cultura nel nostro paese da parte dei più giovani. Si tratta di una card del valore di 500 euro destinata a chi compie 18 anni nel 2016, da spendere “per assistere a rappresentazioni teatrali e cinematografiche, per l’acquisto di libri nonché per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali e spettacoli dal vivo»Un’iniziativa da 290 milioni di euro per promuovere cultura tra i 550 mila neo-diciottenni italiani o di altri Paesi comunitari. Ma le polemiche non tardano ad arrivare tra chi crede che il bonus sia uno strumento valido e chi pensa che sia sprecato ma la discussione si inasprisce perché dalla misura sono esclusi 30 mila ragazzi extracomunitari.”
Bari Brasil Festival
Parte oggi alle 17, con una tavola rotonda l’iniziativa, per raccontare un Brasile d’autore lontano da quello stereotipato e più conosciuto, utilizzando il linguaggio del cinema.
L’arte in un cinguettìo
Si celebra oggi un appuntamento dedicato ai musei su Twitter. Il servizio di Pietro Briganò. “Si celebra oggi in tutto il mondo il Follow a museum day, un appuntamento dedicato ai musei su Twitter, che invita a scoprire l’arte in rete e a segnalare le realtà più interessanti e dialogare direttamente con i musei di tutto il mondo. E’ il sesto anno dell’iniziativa che è tra le prime e le più longeve legate ai musei su Twitter, un’idea dell’inglese Jim Richardson, promotore, tra l’altro, di MuseumNext, la conferenza internazionale dedicata al futuro dei musei, che per il 2016 prevede un doppio appuntamento, in aprile a Dublino e in Nord America in autunno. Per partecipare basta scegliere il museo o i musei da seguire ed utilizzare l’hashtag dedicato #followamuseum. L’account Twitter ufficiale dell’iniziativa è @followamuseum.”
Circus Ability
Nasce a Torino, all’interno dell’associazione Teatrazione, la scuola dove le persone con disabilità motoria e sensoriale si allenano nell’acrobatica, nell’equilibrismo e nella giocoleria lavorando in classi miste con i colleghi normodotati.
Non avere paura
Questo il nome della mostra tutta al femminile aperta all’interno di Montecitorio. Sono oltre 600 le donne che l’artista e scenografa Francesca Montinaro ha incontrato per realizzare l’installazione multimediale intitolata “Ritratto continuo”.
Al Petruzzelli il Premio ‘Mimmo Bucci’
Il Teatro Petruzzelli di Bari sarà la sede dove si terrà il prossimo 30 gennaio la serata conclusiva del Premio ‘Mimmo Bucci’ – Festival nazionale della musica emergente.
Il premio giunto alla sua ottava edizione, è dedicato al giovane cantante barese prematuramente scomparso la notte del 15 maggio 2007, investito da una moto pirata sul lungomare della città.
A salire sul palco il 30 gennaio saranno nove finalisti. Il primo classificato si aggiudicherà un premio in denaro oltre alla targa, mentre al secondo e terza classificato andrà una targa.
Organizzato da Radio sound city insieme alle associazioni Sound city group, Cba management e Smart X Mimmo Bucci il premio è diventato un appuntamento importante per la musica emergente. L’evento è patrocinato dalla Regione Puglia e dal Comune di Bari.
Giornata della Memoria
Oggi si ricordano tutte le vittime della Shoah. Settantuno anni fa fu liberato il campo di sterminio di Auschwitz. Tante le iniziative in tutta Italia. Il servizio di Pietro Briganò. “L’Italia e il mondo ricordano oggi i drammi della Shoah, lo sterminio non solo degli ebrei ma anche quelli dei disabili, degli omosessuali e dei rom i cosiddetti ‘indesiderabili’. Numerose le iniziative per leggere il presente e progettare il futuro: l’Arci rivolge ai più giovani i viaggi della memoria che all’inizio di febbraio porteranno con due treni speciali più di 1200 giovani fra i 16 e i 18 anni a visitare Cracovia e gli ex lagher di Auschwitz e Birkenau. Anche il Senato oggi celebra la Giornata con l’anteprima del documentario di Aldo Zappalà “Salvate tutti”, sulla vicenda di 73 ragazzi ebrei in fuga attraverso l’Europa tra il ’42 e il ’43. A Roma, alle 18, partirà da piazza dell’Esquilino una fiaccolata per ricordare rom, gay e disabili sterminati in tutta Europa durante il periodo nazifascista mentre a Bologna sarà inaugurato il nuovo Memoriale della Shoah.”
Napoli diventa #Lapiazzaincantata
Il prossimo 9 aprile piazza del Plebiscito di Napoli farà da cornice ad un’iniziativa unica: Lapiazzaincantata. Si tratta del progetto promosso nell’ambito delle attività didattiche volute dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per incentivare e valorizzare la pratica musicale nel sistema scolastico italiano.
L’obiettivo è quello di portare in piazza 10mila coristi da tutta Italia e da tutta Europa per esibirsi nelle più belle arie e canzoni della musicale italiana.
Sono oltre 6.500 i coristi che hanno già inviato la loro adesione e tanti altri possono ancora farlo ma c’è tempo fino al 29 febbraio per decidere di partecipare al massive flash mob di Napoli. Il Ministero della Pubblica Istruzione ha informato le scuole, tramite una circolare, sulla possibilità di attingere ai contributi per le spese di viaggio. Il Miur ha inviato alle scuole una circolare sui contributi attivati dalla regione Campania per le spese di viaggio dei cori scolastici che vogliono aderire. “Lapiazzaincantata” è un’iniziativa aperta agli studenti di ogni ordine e grado. Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il sito www.lapiazzaincantata.it dove si possono scaricare gli spartiti messi a disposizione per prepararsi all’evento e seguire le video lezioni dedicate.