Si apre giovedì a L’Aquila la prima edizione di una quattro giorni promossa da ActionAid, Cittadinanzattiva, Slow Food e Comune. In programma dibattiti, spettacoli, cibo e lezioni magistrali in giro per la città abruzzese.
L’isola che c’è
La Sicilia punta sulla cultura. Il servizio di Pietro Briganò.
In Sicilia la cultura fa un salto in avanti. La giunta Crocetta infatti ha approvato la norma, ora in discussione in commissione Bilancio all’Ars, in cui è previsto che i gestori dei siti culturali possano spendere autonomamente fino al 30% degli introiti dei biglietti di ingresso. Con questa decisione i Comuni vengono tagliati fuori anche perché negli ultimi anni hanno utilizzato queste risorse per interventi che poco hanno a che fare con la valorizzazione e la migliore fruizione dei siti stessi. In questo modo cambia la strategia regionale dei beni culturali in questo settore chiave della valorizzazione dei siti e musei siciliani che meritano il giusto rilancio.
#unfuturomaivisto
C’è tempo fino al 20 settembre per partecipare al contest fotografico gratuito. Promosso da Fondazione Con il Sud, ha come obiettivo quello di costruire un fotoreportage collettivo delle potenzialità delle regioni meridionali e sensibilizzare così le istituzioni e l’opinione pubblica.
Il gigante buono
Un murales di oltre tre metri a suggellare l’amore di Bud Spencer per la sua città, Napoli. L’opera è dello street artist dei Quartieri Spagnoli Raffo Liuzzi, che ha scelto un muro nella periferia est del capoluogo campano. “Appena ho saputo della sua morte – racconta – ho preso le mie bombolette e senza pensarci due volte ho iniziato a comporre quest’opera”.
Matera e Adriano Olivetti
Questo il titolo di un volume che ricorda l’impegno dell’imprenditore illuminato anche per la città che sarà capitale europea della cultura nel 2019. Il libro riporta un’idea di riscatto del nostro Mezzogiorno negli anni difficili della ricostruzione dopo il secondo conflitto mondiale. Ai nostri microfoni Beniamino De’ Liguori, responsabile editoriale di Edizioni di Comunità. (sonoro)
Il giusto prezzo
Quando la cultura vale 90 miliardi. Il servizio di Pietro Briganò.
E’ il dato più significativo contenuto nel rapporto di Symbola Unioncamere ‘Io sono cultura – l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi’ realizzato con la collaborazione e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e di Sida Group. Una ricchezza che si riflette in positivo anche sull’occupazione: il comparto culturale e creativo dà lavoro a 1,5 milioni di persone (il 6,1% del totale degli occupati in Italia). Più di un terzo della spesa turistica nazionale, esattamente il 37,5%, è attivata dalla cultura e dalla creatività. La provincia di Milano è al primo posto in Italia sia per valore aggiunto che per occupati legati alle industrie culturali e creative.
Si chiude in bellezza
Finisce domani, dopo un mese di appuntamenti, incontri, mostre ed eventi, la quarta edizione di TrentaVolteVolontariato, la manifestazione promossa dalla delegazione Cesvot di Prato in collaborazione con le associazioni. All’edizione 2016 hanno partecipato oltre 20 realtà locali con più di 40 eventi organizzati.
Amore materico
È il titolo della mostra che Loni Mjeshtri, in fuga dall’Albania, porta fino al 28 giugno a Valmontone, alle porte di Roma. Protagonisti dell’esposizione sono stracci, pezzi di legno, ante di armadi, stuzzicadenti e monetine, i materiali che l’artista trasforma in volti di donne e animali.
Volti invisibili
Imola ospita fino al 31 luglio la videoinstallazione del fotografo Francesco Francaviglia che ritrae le donne migranti, rifugiate o richiedenti protezione internazionale accolte nei progetti Sprar, nei centri di accoglienza o in quelli antiviolenza. Obiettivo: ricordare i diritti sanciti dalla Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro ogni crimine nei confronti del genere femminile.
Pagine condivise
Gli scaffali pieni di libri sono sempre più luoghi d’incontro. Come quelle che dal 2009 al 2013 hanno partecipato ai bandi della Fondazione Cariplo sulle biblioteche sociali. In totale 5 milioni di euro, per sostenere progetti sociali, in cui erano coinvolte 305 strutture e soggetti del terzo settore di Lombardia e Piemonte.




