Archivi categoria: Cultura

Spazidanonperdere


È il nome del contest che la Fondazione con il Sud lancia sul tema dei siti abbandonati in disuso per costruire un fotoreportage collettivo dei beni inutilizzati. L’invito è fotografare ville e palazzi storici, ex luoghi di culto, castelli e fortezze, postando le immagini sui propri profili social.

Chi sono io


Sugli scaffali, per la casa editrice Calibroscopio, il lavoro di otto tra i più importanti scrittori e illustratori argentini che raccontano storie vere di bambini ai quali è stata rubata l’identità. Il libro è in collaborazione con l’Associazione de Las Abuelas de Plaza de Mayo che da più di 35 anni lotta per trovare gli oltre 400 minori “spariti” durante gli anni della dittatura argentina.

A colpi di matita


A Roma una mostra di fumetti racconta la mafia. Il servizio di Pietro Briganò. “Storie di cani di Caracuzzo, Lady Mafia di Nagliero, O’malamente disegnato da Bertelè e poi Andrea Chella, che traccia un malinconico Carmine Schiavone sono solo alcuni dei fumetti di Mc Mafia mostra dedicata al rapporto tra il fumetto e il tema mafioso realizzata su iniziativa dell’Associazione daSud nell’ambito di #Restart, primo festival della creatività antimafia. Omertà, ingiustizia, stragi, esecuzioni di mafia raccontate attraverso le matite dei migliori disegnatori e vignettisti italiani a testimonianza di quanto questo genere artistico sia diventato uno strumento efficace nel raccontare temi così difficili. La mafia c’è è con questa innegabile sentenza, che il fumettista Marco D’Ambrosio in arte Makkox, chiude la mostra ospitata fino all’8 novembre presso il Museo di Roma in Trastevere.”

Immagimondo


Fino al 4 ottobre, la città di Lecco apre il suo festival letterario e artistico a viaggiatori, scrittori, studiosi, fotografi, registi, musicisti. Nella suggestiva cornice del lago s’incontrano per scambiare idee, suggestioni. Tema di quest’anno: l’acqua.

Un altro sguardo


È stato inaugurato a Genova il Museo Italiano delle Tecnologie per Disabili Visivi. Un luogo che racconta come alcuni strumenti, dalle macchine da scrivere braille, ai primi dispositivi informatici di interfaccia con il computer o dei videoingranditori, abbiano permesso alle persone cieche e ipovedenti di conoscere il mondo in modo diverso.

Scatti sociali


Da oggi e fino a domenica il Maxxi di Roma ospita il progetto fotografico realizzato in Nepal da Jacopo Brogioni. Una serie di istantanee risalenti a pochi mesi prima del devastante terremoto che ha sconvolto il Paese. L’iniziativa devolverà all’Unicef il ricavato della mostra, della vendita delle opere e delle donazioni.

Se queste mura parlassero


È il titolo del documentario realizzato in sei puntate dall’agenzia radiofonica Amisnet, con la collaborazione della Casa Museo dello Sguardo sulla disabilità e l’associazione Come un albero. Le protagoniste sono sei donne e mamme di bimbi disabili che raccontano passato, presente ma non sanno rispondere su cosa sarà il futuro.

Cinema senza barriere


Compie dieci anni la rassegna rivolta alle persone con disabilità della vista e dell’udito. La visione dei film viene resa possibile grazie all’audiocommento e alla sottotitolazione di pellicole normalmente distribuite in sala. Appuntamento a Roma e Milano.

Giornalismo partecipato


È l’obiettivo che continua a portare avanti Altra economia, mensile sul mondo delle cooperative e della sana finanza. Ascoltiamo il direttore Pietro Raitano. “Credere in un giornalismo partecipato, in cui non solo i lavoratori giornalisti ma anche tutta la compagine sociale sia coinvolta nella costruzione della notizia. Noi ci occupiamo in particolare di notizie che riguardano le economie solidali, i consumi critici, i nuovi stili di vita e il benessere ed è per questo che a partire dai territori dei nostri soci riusciamo a costruire narrazioni alternative. Non a caso facciamo parte di una rete più ampia che è quella di Confcooperative.”

#cantoanchio


Iacopo Melio, il giovane con disabilità che ha lanciato la campagna #vorreiprendereiltreno per denunciare le difficoltà a viaggiare sui mezzi pubblici, ha fatto un video col comico Lorenzo Baglioni. Sulla falsariga del celebre brano di Enzo Jannacci, raccontano la scarsa attenzione alle loro richieste. Ascoltiamone un piccolo estratto.