Esce per Rizzoli Lizard un’antologia di graphic novel che, per raccontare la malattia da un nuovo punto di vista, ha chiamato a raccolta il meglio del mondo del fumetto italiano e internazionale. Un libro che parla di temi forti e drammatici ma anche di forza e di speranza.
A Venezia white carpet
Tutti vestiti di bianco per la proiezione di “Io sto con la sposa”, che sbarca alla Mostra del Cinema. Il film in programma oggi racconta l’impresa di un finto corteo nuziale che ha attraversato l’Europa da Milano a Stoccolma. Un’azione di disobbedienza civile per non dimenticare le ventimila vittime dell’immigrazione. Ai nostri microfoni uno dei registi, Gabriele Del Grande.
Libri e memoria
Da oggi a domenica Mantova ospita la diciottesima edizione di Festivaletteratura, un evento culturale totalmente indipendente dedicato alla narrazione e alla ricerca di nuovi talenti della narrativa italiana e internazionale. La rassegna, quest’anno, è dedicata al centenario dell’inizio della prima guerra mondiale.
Briciole
È il titolo del nuovo volume presentato da Cesvot e realizzato dall’associazione Vides di Montecatini per formare volontari animatori di bambini all’interno dell’Istituto Don Bosco. La guida presenta esercizi e suggerimenti operativi relativi alla gestione dei conflitti, alla pedagogia del gioco e alle modalità di apprendimento dei più piccoli.
La bellezza ritrovata
Parte oggi la quinta edizione del Premio fotografico promosso e organizzato da QN – il Resto del Carlino e dalla Banca popolare dell’Emilia Romagna. Il riconoscimento è rivolto ai ragazzi dai 14 ai 25 anni che nell’anno in corso risultano essere iscritti a corsi scolastici o universitari. Per iscriversi c’è tempo fino al 31 ottobre.
Oltremare: un festival per capire il Mediterraneo
29 agosto – Due giornate per comprendere e amare il Mediterraneo attraverso il confronto e l’esperienza di esperti, con un susseguirsi di eventi che aiuteranno a comprendere le dinamiche geopolitiche del “Mare nostrum”. Sono i punti cardine del festival “Oltremare”, la manifestazione che si svolge tra Siracusa e Pozzallo il 5 e 6 settembre, organizzato dalla fondazione Comunità Val Di Noto con il sostegno della Fondazione con il Sud e Caritas e la partecipazione di numerose associazioni del territorio. L’obiettivo del Festival Oltremare è quello di avviare una comprensione critica delle dinamiche geopolitiche mediterranee da cui dipendono fenomeni vicini e sempre più comuni come quello dell’arrivo dei migranti, con le sfide identitarie che ne conseguono.
NOCRIME FESTIVAL
28 agosto – Al via a Castellammare di Stabia la seconda edizione del festival cinematografico interamente dedicato al tema della non violenza organizzato dall’associazione culturale Open Mind e dalla scuola di cinema Méliès. L’idea del festival nasce dal presupposto che il cinema e lo spettacolo sono strumenti di comunicazione di massa in grado non solo di informare ma anche di emozionare ed influenzare stati d’animo e comportamenti degli spettatori, sono due linguaggi che hanno la potenzialità di destare l’opinione pubblica favorendo lo sviluppo di azioni di contrasto nei confronti della criminalità. Tutto il progetto infatti si sviluppa intorno a tre concetti fondamentali: Informazione, Sensibilizzazione e Coinvolgimento.
Le date:
29 agosto e 5 settembre presso la Reggia di Quisisana di Castellammare di Stabia
18-19-20 settembre presso il Teatro Supercinema
Per info: www.nocrimefilmfestival.com
GLI IMMIGRATI SI RACCONTANO
27 agosto – Migrador Museum si trova a Milano ed è un museo virtuale in cui sì dà una voce e un volto a chi, per diversi motivi, non ha la possibilità di raccontare la propria storia che in alcuni casi è davvero drammatica. Storie di immigrati. E’ il primo museo on line dell’immigrazione in Italia il cui compito è quello di accogliere i racconti di uomini e donne che hanno scelto per un semplice caso o per disperazione, per motivi professionali o di studio o per motivi di cuore il nostro paese.
Per leggere le storie basta andare su www.migradormuseum.it
I Tesori del Mediterraneo
26 agosto – Si terrà dal 28 al 31 agosto “I TESORI DEL MEDITERRANEO” un evento che ha lo scopo di coniugare aggregazione sociale, promozione, scambio culturale e dialogo, tra tutti i suoi protagonisti.
Scenario della kermesse sarà lo stretto di Messina. Il più bel chilometro d’Italia che divide Calabria e Sicilia.
L’edizione 2014 è ricca di iniziative che riguardano sport, cultura, turismo, commercio, spettacolo, attività sociali e produttive.
Coinvolgere le città d’Italia serve per mettere in moto il meccanismo che muove l’industria del turismo, affinché venga stimolata attraverso delle proposte nuove e concrete necessarie per affrontare un mercato importante ed imponente come quello del Mediterraneo.
IN TUNISIA PER LA PACE
25 agosto – Il Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani ha scelto la Tunisia per il prossimo Festival Internazionale della Pace. Partirà il 27 agosto da Jendouba per concludersi il 21 settembre nel complesso sportivo di Radés, giorno in cui si celebra la Giornata Mondiale per la Pace.
La Tunisia sarà dunque il luogo dove celebrare i valori della pace e il rifiuto di ogni forma di violenza. Il Festival nominerà simbolicamente 24 ambasciatrici e 24 ambasciatori in tutti i governatorati della Tunisia dove sono previsti anche concerti, recite teatrali riguardanti storie di pace nel mondo.
Durante il Festival un enorme pezzo di tessuto verrà decorato con le impronte digitali del maggior numero di persone, specialmente studenti delle scuole superiori, visto che la giornata finale coincide con quella dell’inizio dell’anno scolastico. I proventi del Festival andranno a favore della costruzione di un centro di disintossicazione a Oued Mliz a Jendouba.