Stop biocidio. Alla Casa del Giornalista nei Quartieri Spagnoli di Napoli, il Coordinamento Giornalisti Precari della Campania in collaborazione con Radio Siani, organizza l’incontro “Raccontare le ecomafie”. Ospiti due attiviste: Palma Kaiser, di Rete Commons, e Chiara Bellisario, del Coordinamento Comitati Fuochi, ai nostri microfoni. (sonoro)
FestAmbiente
FestAmbiente. Pollica, Acciaroli e Pioppi e il Cilento per quattro giorni si trasformano in un piccolo borgo della legalità, della Bellezza, del buon cibo e della corresponsabilità. Al via oggi la terza edizione del festival nazionale di Legambiente. Una manifestazione ricca di incontri, presentazione di libri, teatro, degustazione e spettacoli per bambini.
Storie favolose
Storie favolose. Sono quelle scritte dai bambini dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e interpretate da attori e personaggi dello spettacolo. Ascoltiamo un estratto dalla voce di Neri Marcoré
Abilmente insieme
Abilmente insieme. Al via a Monreale, nel Palermitano, diversi laboratori artistici e formativi per favorire l’inclusione sociale delle persone con la disabilità psichica. Realizzata dall’associazione Aurora Onlus, l’iniziativa comprenderà attività di teatro, pittura, ceramica, fotografia e cucina.
Giovani suoni
Giovani suoni. C’è tempo fino a giovedì per iscriversi all’iniziativa che il Comune di Napoli ha lanciato per dare ai ragazzi la possibilità di vedere realizzato il sogno di produrre un cd e un videoclip. I migliori dieci si esibiranno il 25 e 26 luglio al Maschio Angioino in uno spettacolo aperto al pubblico e dove una giuria ne decreterà il vincitore.
Opere che parlano
Opere che parlano. Si chiama RelazioNapoli il progetto dell’Associazione “Pensare più” che da oggi propone insoliti itinerari tra le strade del capoluogo campano. Si tratta di tour “psicologici” tra i monumenti della città che si affiancano alla tradizionale lettura culturale, artistica e storica.
Storie dell’altra moda
Storie dell’altra moda. Il documentario sulla sartoria sociale di Palermo vince il Deauville Green Award Festival. Il servizio di Pietro Briganò.
Il Miur finanzia la cultura scientifica con un bando da 3,7 milioni di euro
Il sito del ministero dell’Istruzione, dell’università e della Ricerca ha pubblicato il bando per accedere alla concessione di contributi per promuovere l’informazione e la divulgazione scientifica e storico-scientifica anche attraverso mostre, convegni, realizzazioni editoriali e multimediali, favorire l’attivazione di nuove Istituzioni e città-centri delle scienze e delle tecniche, incentivare le attività di formazione ed aggiornamento professionale richieste per la gestione dei musei, città-centri delle scienze e delle tecniche. In particolare le scuole dovranno promuovere momenti di contatto fra mondo della Ricerca, Università e studenti per rendere questi ultimi concretamente consapevoli del ruolo chiave delle scienze e della tecnologia nella vita quotidiana e avvicinarli agli studi scientifici. Possono concorrere scuole, soggetti pubblici e privati.
Clicca qui per accedere al bando e ottenere tutte le informazioni
Turismo umano e responsabile
Lampedusa, per un turismo umano e responsabile. È il titolo del libro di Ivanna Rossi appena pubblicato per le edizioni Altraeconomia. Si tratta di un’opera molto particolare, diversa dalle solite guide turistiche. Come ci spiega ai nostri microfoni l’autrice.
Nuove regole
Nuove regole. Da oggi nei musei italiani anche i pensionati dovranno pagare il biglietto. A stabilirlo un decreto ministeriale. Ingresso gratis solo per i minori, mentre fino a 25 anni si avrà diritto a una riduzione. Il patrimonio culturale del paese sarà accessibile gratuitamente ogni prima domenica del mese.