Archivi categoria: Cultura

Scatti lontani


Scatti lontani. È in corso a Firenze fino a sabato la nona edizione del Festival del Viaggio manifestazione che verrà ripetuta a Palermo dal 14 al 20. All’interno della kermesse è possibile visitare “Mondo Africa, passato e presente del continente” un reportage fotografico sul Burkina-Faso, realizzato da Silvia Amodio sul tema della nutrizione.

Vacanze per tutti


Vacanze per tutti. Arriva la prima app per il turismo accessibile, dedicata alle persone con disabilità intellettiva che vogliono scoprire le più belle città europee. L’applicazione, scaricabile su smartphone e tablet, è realizzata dall’Associazione italiana persone con sindrome di Down.

Festival della solidarietà


Festival della solidarietà. Si apre oggi e fino al 29 giugno la seconda edizione di “Trentavoltevolontariato” la manifestazione promossa dalla delegazione Cesvot di Prato. Obiettivo: far vedere le diverse facce del terzo settore con mostre fotografiche, incontri con le associazioni, stand informativi e dibattiti.

Sipario tra le sbarre


Sipario tra le sbarre. È scaduto l’ultimatum dell’Unione europea all’Italia per porre rimedio al sovraffollamento carcerario. Una delegazione di parlamentari ha visitato il penitenziario romano di Regina Coeli insieme all’attore Ascanio Celestini che ha improvvisato uno spettacolo con i detenuti. Ascoltiamone un piccolo estratto.

Silenzi, suoni, espressioni


Silenzi, suoni, espressioni. Questi i temi del Festival della Parola che da domani e fino a domenica vedrà la città ligure di Chiavari come protagonista. Una kermesse con eventi, spettacoli e incontri, in cui sarà affrontato il tema dell’uso dei lemmi nel mondo della comunicazione digitale, passando attraverso musica, arte, politica e semantica.

Arte senza barriere


Arte senza barriere. A Firenze, per la prima volta, il corridoio vasariano si apre alle persone con disabilità che hanno potuto così visitare uno dei luoghi più suggestivi della città. Il tutto grazie agli operatori del centro di riabilitazione dell’Azienda sanitaria Villa il Sorriso e ai responsabili di Habilia, l’Associazione di pazienti che frequentano il centro.

Ma tu chi sei?


Ma tu chi sei?. Sugli scaffali libro di Bette Ann Moskowitz che racconta l’esperienza del morbo di Alzheimer vissuta da un genitore e il dirompente effetto della malattia nelle relazioni. Le pagine mettono a nudo la paura di invecchiare e il confronto con i sensi di colpa. Edizione Exòrma.

L’arte del particolare


L’arte del particolare. Gli affreschi di Lippo Memmi, Azzo di Masetto e Memmo di Filippuccio in mostra nei musei civici di San Gimignano, a Siena, sono oggetto di una sperimentazione che li trasforma in realtà aumentata tramite gli ArtGlass. Gli occhiali una volta indossati daranno vita agli affreschi e racconteranno la propria storia anche con dettagli mai visti prima.

MArte Sud-Dialoghi


MArte Sud-Dialoghi. Al via oggi a Roma una mostra di arte visiva in cui viene raccontato un Meridione capace di esprimere in maniera innovativa la propria creatività. La rassegna, realizzata da Scuderie MArteLive e Fondazione Con il Sud, prova a far dialogare i diversi linguaggi artistici contemporanei in un percorso di promozione del territorio.

Bianco&Nero


Bianco&Nero. In scena uno spettacolo sulle diversità, gli opposti, gli scontri, gli incontri, il dialogo e i monologhi, poche parole, molta azione, musica, video. Lo spettacolo arriva domani a Cassino, in provincia di Frosinone. Ai nostri microfoni la regista Laura Sicignano.