Archivi categoria: Cultura

L’arte contro le slot


L’arte contro le slot. C’è tempo fino al 15 ottobre per partecipare al concorso del Coordinamento nazionale gruppi per giocatori d’azzardo rivolto ai giovani fino a 29 anni. In gara manifesti, fotografie, video, canzoni, poesie, racconti e fumetti per esprimere un pensiero sui rischi del gioco.

Gli occhi dentro


Gli occhi dentro. È il titolo del libro del giornalista Domenico Guarino. Un viaggio alla scoperta del mondo dei non vedenti e degli ipovedenti, che diventa una riflessione critica sulla nostra società occidentale contemporanea, tutta basata sull’immagine e sull’apparire. E che fa della vista e dell’estetica l’unico metro di valutazione della realtà. Edizione Piagge.

Questioni di famiglia


Questioni di famiglia. È il titolo della mostra fotografica (e non solo) allestita a Palazzo Strozzi a Firenze fino al 20 luglio. Undici modi diversi che attraverso video, scatti e installazioni pongono una profonda riflessione sul nucleo familiare e le relazioni che si instaurano al suo interno.

Good 50×70


Good 50×70. È il nome della mostra di poster allestita alla Feltrinelli di Milano fino al 31 maggio. Si tratta di manifesti prodotti da creativi per un progetto di comunicazione sociale che affrontano diverse tematiche: dalla lotta all’aids a quella contro la mafia, dal dramma dei bambini soldato alla lotta contro il nucleare.

In Toscana torna Amico Museo


locandina_amico_museo_2014Dal 17 maggio e fino al 2 giugno torna in Toscana Amico Museo, la campagna di valorizzazione del patrimonio museale toscano voluta dalla Regione.

I musei aprono le loro porte per accogliere grandi e piccini con visite guidate, presentazioni di opere, esposizioni straordinarie, laboratori, animazioni. E quest’anno Amico Museo accoglie il tema proposto per l'”International Museums Day“: “Creare connessioni con le collezioni”. Il museo è inteso infatti come luogo in grado di sviluppare e migliorare la società mettendo in relazione i visitatori ai differenti tipi di collezione.

Clicca qui per conoscere tutti gli appuntamenti

L’arte di fare la differenza


L’arte di fare la differenza. A Torino, da oggi all’8 giugno, la mostra che vede coinvolte tre coppie di artisti formati da un giovane under 35 e un outsider con disagio psico-fisico. Un progetto che ha visto i protagonisti lavorare sulle collezioni conservate al Museo di Antropologia ed Etnografia e sul concetto di inclusione/esclusione sociale e culturale.

A scuola di cinema


FILMAP(1)Al via il bando per la prima edizione dell’Atelier di Cinema del Reale, con il quale il progetto FILMaP, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, offre a 16 giovani la possibilità di partecipare gratuitamente ad un percorso formativo orientato al Cinema Documentario e caratterizzato da un forte profilo professionalizzante e produttivo.

Obiettivo finale è la realizzazione di film documentari prodotti con la collaborazione di alcune realtà cinematografiche del panorama italiano e grazie all’intervento di diversi professionisti del settore di livello internazionale.

Il bando scade  il 7 giugno ed è riservato a giovani tra i 18 e i 28 anni.

FILMaP è un centro di formazione e produzione cinematografica che nasce a Ponticelli e prevede laboratori e percorsi formativi gratuiti per giovani e ragazzi. L’iniziativa è promossa da Arci Movie in collaborazione con scuole, associazioni, cooperative sociali del territorio, oltre a società di produzione cinematografica.

Gli occhi dentro


Gli occhi dentro. Viene presentato oggi a Firenze il libro del giornalista Domenico Guarino in cui si racconta un viaggio alla scoperta della diversità. Il testo nasce dall’incontro con otto ragazzi non ed ipovedenti ed è accompagnato da un documentario del regista Jens Mirannalti.

Sipario solidale


Sipario solidale. Sono ex lungodegenti psichici gli attori che la compagnia Lenz Rifrazioni porterà in scena per rappresentare la rivisitazione del romanzo di Alessandro Manzoni “I Promessi Sposi”. Appuntamento da oggi al Teatro di Parma, fino al 23 maggio.

…E rimaniamo tra le righe


…E rimaniamo tra le righe. Che Salone del libro è stato quello che si conclude oggi a Torino. Lo abbiamo chiesto a Marco Cassini, editore di Sur.