Bulli di sapone. È il titolo dello spot dei ragazzi con sindrome di Down nato dalla sinergia tra Aipd Roma e il laboratorio di teatro integrato Gabrielli. Obiettivo è dire no al bullismo, ascoltiamolo.
Largo Baracche
È il titolo del film di Gaetano Di Vaio, passato dal carcere di Poggioreale alla macchina da presa, che svela la Napoli martoriata dalla violenza, dal pregiudizio, ma agitata da forti spinte di riscatto etico e sociale. La pellicola ha vinto il premio DOC/It all’ultimo Festival del Film di Roma.
Glocalnews
Torna a Varese la terza edizione del festival del giornalismo online. Incontri, spettacoli, laboratori formativi aperti a tutti e workshop. Quattro giorni di confronto a cui prenderanno parte nomi prestigiosi della stampa italiana.
Un mare di libri
Da due anni Ibby Italia sta lavorando per la costruzione di una biblioteca per i bambini e i ragazzi di Lampedusa. “Per i mille minori che popolano l’isola è semplicemente un diritto”, spiega Deborah Soria, tra le volontarie del progetto.
Souq festival
Milano ospita la rassegna cinematografica organizzata dalla Casa della Carità. L’iniziativa ha raccolto 19 cortometraggi di registi provenienti da dodici Paesi diversi. Il filo conduttore è la città come ambiente di dolore e riscatti. Appuntamento al Piccolo Teatro Grassi il 14 e 15 novembre.
Comix4equality
Stereotipi, storie di migrazione, lotta contro il razzismo. Sono i temi con cui si stanno confrontando i 42 fumettisti migranti che hanno partecipato al progetto. Obiettivo? Incoraggiare l’interculturalità. Bologna ospiterà da sabato gli eventi finali.
La tela dell’alleanza
La tela dell’alleanza. È stata esposta ieri in piazza del Campidoglio a Roma. L’opera delle detenute di Rebibbia è un arazzo di 12 metri e rappresenta l’uguaglianza attraverso la rappresentazione del Dna umano. Perché, dicono gli ideatori, “tutti gli uomini sono unici ma simili. Questo messaggio scritto nel nostro sangue va diffuso a tutti”.
Corti di paura
Corti di paura. È il titolo del progetto realizzato dagli alunni con disabilità della scuola elementare di Vergaio, in provincia di Prato. Grazie ai loro professori sono diventati registi, cimentandosi nella realizzazione di cortometraggi a sfondo sociale.
On air
Si chiama Poliedro ed è una web radio fatta da ragazzi con disabilità e seconde generazioni. È nata a Pontedera, in provincia di Pisa, e alterna musica ad approfondimenti sociali. Spazio anche per gli studenti che raccontano i problemi del territorio.




