Archivi categoria: Cultura

Progetto ‘L’arte non ha sbarre’: laboratori creativi nel carcere di Rebibbia


All’interno di MarteLive, il festival multidisciplinare diffuso in corso a Roma, al via il progetto “L’arte non ha sbarre”. Il servizio di Patrizia Cupo. 

Promuovere giustizia sociale e diritti umani attraverso l’arte. Questo l’obiettivo di Art has no bars – L’Arte non ha sbarre progetto culturale che, nel carcere femminile di Rebibbia, vede le detenute impegnate in laboratori di pittura murale e altre espressioni artistiche, a voler esplorare la propria identità e comunicare  le proprie storie. Il progetto rientra nel festival MarteLive e le opere prodotte saranno esposte sia all’interno che all’esterno del carcere. Le artiste Tiziana Rinaldi Giacometti e Chiara Anaclio guideranno i laboratori

 

Napoli: al via i corsi di italiano per stranieri nella Biblioteca Deledda


Al via i corsi di italiano per stranieri nella Biblioteca Deledda di Ponticelli a Napoli. Grazie al progetto Perifebiblio, finanziato da Cepell e Fondazione Con Il Sud, enti del terzo settore trasformano la biblioteca da luogo di studio e lettura a polo di integrazione e formazione

Lorenzo Boffa

Parti o resti: progetto sulla migrazione coinvolge 400 studenti a Pesaro


Questo è il nome dell’iniziativa elaborata dai progetti Sistema Accoglienza Inclusione (SAI) gestiti da Labirinto cooperativa sociale a Pesaro, in collaborazione con gli istituti Mamiani: coinvolgerà 400 studenti delle scuole. L’obiettivo è immedesimarsi in una ragazza o un ragazzo migrante

Lorenzo Boffa

Torna il festival per i diritti delle persone senza dimora


Torna a Bologna, Milano e Verona il festival dedicato ai diritti delle persone senza fissa dimora. Il servizio di Patrizia Cupo 

Diritto alla residenza, diritto alla salute, immigrazione, abusi delle forze dell’ordine. Organizzato dall’associazione Avvocato di strada , Torna anche quest’anno “Homeless More Rights”, fino a venerd’ a Bologna e poi a Milano e Verona in occasione della giornata mondiale contro la povertà. Il Festival dedicato ai diritti delle persone senza fissa dimora prevede dibattiti e workshop con l’intervento di avvocati, docenti universitari, magistrati, antropologi, e attivisti, e sarà arricchito  da musica e dalle presentazioni di alcuni libri tra cui “Storia di mia vita” di Janek Gorczyka.