Sono 78 le scuole che aderiscono al progetto per l’inclusione dei 42mila studenti con cittadinanza straniera nelle scuole capitoline. Roma Capitale lancia un progetto per promuovere l’integrazione
Ventennale Annalisa Durante: gli scatti di Stefano Renna in mostra a Napoli
Fino al 12 aprile si terrà la mostra fotografica di Stefano Renna in occasione del ventennale della morte di Annalisa Durante, esposta alla Factory Creativa AreaLab del Centro direzionale di Napoli a cura dell’associazione Kaos 48
Lorenzo Boffa
Adrian Piper a Milano: arte contro il razzismo in mostra
Al Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano la mostra dedicata all’artista e filosofa Adrian Piper. Video, foto, installazioni, dipinti e disegni che rappresentano una ricerca sugli stereotipi verso le persone afroamericane, trasformandosi in un’ analisi della “patologia visiva” del razzismo.
Emergency racconta l’Afghanistan in una graphic novel
A più di due anni dalla presa di Kabul, Emergency presenta un fumetto scritto e disegnato da Francesca Romana Torre e La Tram e realizzato grazie ai fondi umanitari dell’Unione Europea. La graphic novel racconta la situazione della popolazione – tra condizioni sanitarie e accesso alle cure.
(Lorenzo Boffa)
Francigena Fidenza Festival: un viaggio culturale attraverso i cammini d’Italia
Torna in provincia di Parma il ‘Francigena Fidenza Festival’, per la valorizzazione dell’itinerario culturale europeo. Il servizio di Patrizia Cupo
Dall’11 al 14 aprile, in occasione della 4ª edizione del Francigena Fidenza Festival, la città di Fidenza si trasformerà in un palcoscenico urbano per accogliere visitatori e turisti e per accompagnarli, attraverso un ricco programma di iniziative, verso la “meta sognata”, il claim di quest’anno. Un evento culturale dedicato ai cammini d’Italia con un ricco programma di oltre 50 eventi per tutte le età: mostre, incontri, talk, progetti per le scuole, laboratori per bambini, spettacoli e concerti. Tra gli ospiti, Pif e Alessandro Barbero. L’evento è organizzato dal Comune di Fidenza in collaborazione con l’Associazione Europea Vie Francigene
Genova, in mostra 42 scatti di Salgado per un viaggio nell’elemento acqua
Inaugura a Genova “Aqua Mater”: 42 scatti in bianco e nero di Sebastiao Salgado, un viaggio contemplativo del pianeta, visto attraverso l’acqua, tra Brasile, Algeria, Antartide, Russia, Mali, Alaska, India, Namibia e Italia.
(Lorenzo Boffa)
Su Prime Video, 18 documentari e corti prodotti da Fondazione Con il Sud
Su Prime Video 18 film prodotti da Apulia Film Commission e Fondazione Con il Sud. Il servizio di Patrizia Cupo:
L’omaggio alle donne forti e visionarie del sud, la lotta alla violenza di genere , l’agricoltura sociale, il diritto alla genitorialità, la lotta al disagio giovanile e poi: giustizia riparativa, diritto alla casa, migrazione e tanto altro. Affrontano tutte tematiche sociali di stretta attualità, nel sud come in tutta Italia, i 15 documentari e 3 cortometraggi che, prima di Pasqua, approdano su Prime Video per la Social film production con il sud, promossa da Fondazione con il Sud e Apulia Film commission. Tra i temi anche la valorizzazione del territorio.
Festival Monfalcone Geografie: la letteratura come bussola umana
Fino al 24 marzo, spazio alla sesta edizione del Festival Monfalcone Geografie, una bussola per viaggiare nelle geografie umane e sentimentali. Apre Andreoli con il suo saggio contro il Dio Denaro, seguono gli approfondimenti sulle guerre; tra gli ospiti anche Tamaro, Carrisi, Zaia.
(Lorenzo Boffa)
‘Non è normale’: il nuovo libro di Cathy La Torre contro la violenza
Esce in libreria “Non è normale”, l’ultimo libro dell’avvocata e attivista bolognese Cathy La Torre: un manuale contro la violenza, capace di fornire gli strumenti necessari per coltivare l’amore senza cercare di compiacere gli altri e annullare se stessi