l MuCa , il museo della cantieristica di Monfalcone, luogo nevralgico per la vita sociale ed economica del friulano, le visite guidate hanno un sapore di vera autenticità. Il servizio di Patrizia Cupo
Marcello, Giorgio, Vittorio, Sergio: sono loro i 4 volontari di Auser Gorizia , ex lavoratori del cantiere navale di Monfalcone, al lavoro come guide speciali al museo della cantieristica della città. Da più di 100 anni il territorio isontino prospera proprio grazie alla presenza del cantiere navale, luogo di lavoro e di socialità per tante generazioni. Tanto che nel 2017, gli è stato dedicato il museo che ne racconta la storia con foto, video e testimonianze. Ora, oltre alle normali guide, si sono aggiunti i volontari Auser che, come ex lavoratori del cantiere, aggiungono alle visite guidate ricordi, esperienze, aneddoti sia sociali che tecnici. Entrare nella storia, quindi, con passione per affascinare e non solo informare.
Musei gratis per le donne, l’iniziativa del ministro della cultura per l’8 marzo
Venerdì, nella giornata internazionale della donna, tutti gli accessi a musei, parchi archeologici e monumenti statali saranno gratuiti alle donne. L’iniziativa è su proposta del ministro della cultura Gennaro Sangiuliano e riguarderà anche castelli, ville e giardini storici.
Premio alla carriera per la giornalista sportiva Emanuela Audisio
E’ Emanuela Audisio la prima donna a ricevere il riconoscimento alla carriera del Premio Giornalistico “Estra per lo Sport”, promosso dalla multiutility in collaborazione con Ussi. Audisio è tra le prime donne giornaliste italiane: modello di parità e tenacia.
Ascoltiamola ai nostri microfoni
Feminism 7: la fiera editoria delle donne a Roma
Da oggi a domenica a Roma si tiene la fiera dell’editoria delle donne, espressione di “Archivia biblioteca delle donne” e realizzato con il supporto della “Fondazione Una, Nessuna, Centomila”: tra i diversi incontri anche Carolina Crescentini e Jasmine Trinca
(Lorenzo Boffa)
“Siamo un’opera d’arte”, al via campagna di sensibilizzazione Fais
Parte la campagna di sensibilizzazione della Fais, la Federazione delle associazioni incontinenti e stomizzati. Ai nostri microfoni il presidente Pier Raffaele Spena
“Io Capitano” di Garrone raccoglie ottime critiche negli USA
In concomitanza con l’uscita nelle sale cinematografiche statunitensi, il film di Matteo Garrone sui viaggi dei migranti raccoglie già le prime critiche entusiaste dei registi americani e sale l’attesa per la corsa all’Oscar. Il film italiano è stato infatti scelto per la cinquina finale della notte delle stelle prevista per il 10 marzo.
Torino, mostra fotografica racconta la storia della psichiatria
Dal primo marzo a Torino la mostra fotografica, organizzata dall’associazione Terra di libertà, che racconta la storia della psichiatria, dagli albori, passando per i lager nazisti, i gulag sovietici, l’elettroshock, la Riforma Basaglia fino alle nuove tendenze socio-terapeutiche dei giorni nostri.
Anmil, l’Accademia della Crusca riconosca il termine ‘Lavoricidi’
L’appello di Anmil all’Accademia della Crusca sui morti sul lavoro. Il servizio di Patrizia Cupo
“Non chiamiamoli morti bianche: l’Accademia della Crusca riconosca il termine ‘Lavoricidi’ come coniato da Lucia Scalmati”. A pochi giorni dall’incidente mortale sul cantiere a Firenze, il presidente di Anmil Zoello Forni ricorda come nasca da due spiriti artistici l’urlo delle coscienze di chi vuole contrastare le morti sul lavoro: sono la poetessa Lucia Sabatini Scalmati, e lo scultore Fausto Maria Franchi suo marito. La prima madre del neologismo “lavoricidi” , il secondo autore della statua in bronzo dedicata al dolore delle vittime che si moltiplica all’infinito. “Non siamo ancora capaci di fare una vera rivoluzione culturale – dice Forni -: chiamiamo questi incidenti con il loro nome”.
Salone del Libro: autori protagonisti nelle scuole italiane
Torna l’iniziativa del Salone del Libro che accoglie 40 autrici e autori in 40 scuole di 9 regioni italiane, sostenuta tra gli altri da Fondazione con il Sud. Gli appuntamenti si terranno nei mesi di febbraio, marzo, aprile e maggio con incontro conclusivo al Salone Internazionale del Libro di Torino.
Cultura accessibile: percorso virtuale al Cimitero Monumentale di Bologna
Un nuovo percorso virtuale immersivo dedicato al Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna: è il progetto VN 360°, che amplia l’attività di diffusione della conoscenza e valorizzazione culturale della struttura promossa dal Museo civico del Risorgimento. L’intento, quello di rendere le bellezze del territorio fruibili a tutti.