Archivi categoria: Cultura

Potenza, il progetto “Come una poesia di città”


Come una poesia di città. Questo è il progetto di Gommalacca Teatro partito con due laboratori intergenerazionali. Guardare la città di Potenza con gli occhi della poesia per costruire una nuova storia mettendo insieme racconti, ricordi e pezzi di esistenze.

La manna delle donazioni per le organizzazioni culturali: i dati Mibact


 

 

 

Dopo la crisi delle chiusure forzate e del distanziamento cambiano anche le donazioni per Organizzazioni culturali. Il servizio di Clara Capponi.

Si fanno sentire sempre di più gli effetti della pandemia per le onp impegnate in ambito culturale. Oltre alle chiusure e alle limitazioni anti contagio gli ultimi anni sono stati caratterizzati anche da un’inversione di tendenza nelle raccolte fondi.

Secondo i dati diffusi dal Mibact sulla misura dell’art bonus, dal 2014 ad oggi ben 250 su 658 milioni di euro di donazioni sono state raccolte nel 2020-21. Segno che le associazioni hanno saputo reinventarsi durante l’emergenza dei teatri chiusi e spettacoli annullati trovando nuove forme di finanziamento

“#ConiBambiniUcraini”: l’iniziativa social dell’impresa sociale


#ConiBambiniUcraini. Riempire i social di colori e messaggi di pace di bambini e ragazzi: è l’iniziativa dell’Impresa Sociale Con i Bambini che invita i più piccoli a spedire disegni, grafiche e pensieri per invitare gli adulti a fermare immediatamente il conflitto. I lavori saranno proiettati sulle facciate di palazzi istituzionali.

Da sola: una graphic novel tra conformismo e diversità


Da sola: è il titolo della graphic novel di Percy Bertolini per Diabolo Edizioni ambientata in un universo distopico che punisce e nasconde chi non si conforma alla norma. Una storia che racconta la lotta tra conformismo e diversità attraverso l’espressione artistica della danza.

Un “Neon” contro l’hate speech: la mostra promossa dal Csv Torino


Scatti contro l’hate speech. Il Csv di Torino promuove la mostra “N.E.O.N.: una nuova luce per il quartiere!”, per celebrare la fotografia come strumento di lotta contro i linguaggi d’odio e sensibilizzare i cittadini sui temi della riqualifica del territorio e l’inclusione sociale. Appuntamento presso la sala mostre del Centro Civico.

Aspiranti volontari: riparte “dal vivo” il corso del Csv Genova


Aspiranti volontari. Riparte “dal vivo” il corso di introduzione al volontariato del Csv di Genova: un momento formativo, gratuito e accessibile a tutti. Il primo modulo, in partenza a marzo, è dedicato a informazione, orientamento, conoscenza e ingresso nel mondo del non-profit.