Ammazzateli tutti. Marco Cortesi e Maria Moschini portano in scena domani, alla Sala Santa Cecilia di Roma, un testo in cui raccontano il genocidio in Rwanda a vent’anni dal suo inizio. Uno spettacolo-inchiesta in cui vengono ricostruite le vicende di una tragedia che ha fatto quasi un milione di vittime in cui un uomo e una donna ritrovano uno straordinario coraggio capace di scuotere le coscienze.
Fino alla fine del mondo
Fino alla fine del mondo. Esce oggi nelle sale cinematografiche un film che affronta il tema delle relazioni familiari attraverso il racconto del viaggio di due fratelli e l’accettazione di uno dell’omosessualità dell’altro. Ai nostri microfoni il regista Alessandro Lunardelli.
Pagine solidali
Pagine solidali. Combattere gli stereotipi di genere attraverso la lettura. È questo l’obiettivo della casa editrice Settenove che ha pubblicato “Ettore, l’uomo straordinariamente forte” un volume indirizzato a bambini e ragazzi contro l’intolleranza, discriminazioni e disparità.
L’arrivo di San Nicola.
L’arrivo di San Nicola. È il titolo della mostra fotografica allestita nel complesso di San Severo al Pendino di Napoli che racconta, attraverso lo sguardo di sei fotografi, la capacità delle grandi religioni monoteiste di creare momenti di aggregazione. La rassegna è gratuita è sarà aperta fino al 10 maggio.
Penne del futuro
Penne del futuro. Da domani e fino al 27 aprile si apre ad Urbino la seconda edizione del Festival del Giornalismo Culturale. Una tre giorni di dibattiti in cui giornalisti, scrittori e accademici discuteranno sul ruolo della cultura nell’informazione contemporanea, riflettendo sui concetti di responsabilità e sul rapporto tra media e il Paese reale.
Trame di pace
Trame di pace. È il titolo della mostra che si apre oggi a Bologna per raccontare attraverso bandiere, manifesti, fotografie e documenti la storia dei movimenti per la pace attivi dalla Seconda Guerra Mondiale agli anni Duemila. Obiettivo dell’iniziativa è avvicinare il pubblico ad un tema sempre più attuale.
Figli delle stelle
Figli delle stelle. L’Europa delle persone è il tema della quarta edizione del Festival delle Resistenze Contemporanee. Un appuntamento con oltre 70 eventi, una rassegna cinematografica, due visite guidate e quattro mostre. Al via oggi a Merano e Bressanone per poi proseguire a Bolzano dal 25 aprile al 1 maggio.
Matite per la pace
Matite per la pace. Torna a Firenze il concorso nazionale a premi per giovani disegnatori, promosso dalla Scuola Internazionale di Comics, Emergency e Fondazione Toscana. L’iniziativa si rivolge ai giovani dai 14 ai 35 anni. C’è tempo fino al primo ottobre. Marco Bianchini, uno degli organizzatori. (sonoro)
Pellicole solidali
Pellicole solidali. Presentato a Napoli FilmAp il centro di formazione e produzione cinematografica, progetto promosso da Arci Movie e sostenuto dalla Fondazione Con il Sud. Il centro nasce a Ponticelli nella masseria Morabito e prevede laboratori gratuiti con esperti filmaker per ragazzi tra i 10 e i 18 anni e un percorso formativo sul cinema del reale, per giovani tra i 18 e 28 anni.
RiScatti di speranza
RiScatti di speranza. Tredici senza dimora stanno partecipando a un corso di fotografia a Milano. Racconteranno con le immagini la loro vita, i luoghi e le strade che frequentano. Le loro opere saranno poi esposte al Padiglione di arte contemporanea. Al vincitore una borsa lavoro in uno studio fotografico.




